L'euribor si è fermato di nuovo. Effetti positivi sulla rata del mutuo fino al 2014?
Dopo alcuni mesi di lenti ma costanti aumenti, l'euribor si è fermato di nuovo.
Sospensione della rata del mutuo per 31mila famiglie. È sufficiente?
Tra febbraio e settembre 2010, le banche hanno sospeso mutui per 4 miliardi di euro a circa 31mila famiglie. Lo rende noto l'abi. La misura è stata applicata a 30.868 contratti di mutuo, per un debito residuo di 4 miliardi di euro.
Seconda casa, come fare la scelta giusta (tabelle)
Con l'aiuto di supermoney arriva la guida kataweb per l'acquisto della seconda casa, al mare, in campagna o in montagna. Ecco costi, agevolazioni e mutui per fare la scelta migliore.
Perché è così difficile stimare il valore di una casa
In francia i notai certificano i prezzi dei rogiti e le statistiche sui prezzi delle case non lasciano dubbi. In questo modo i valori di mercato sono chiari e affidabili. Qui da noi non è così e le fotni sono diverse.
Mutui, il tasso fisso non è mai stato così conveniente. Eppure...
Il settimanale l'espresso ha pubblicato uno speciale sui mutui, in cui si affrontano le piccole rivoluzioni avvenute nel mondo del credito per la casa. Dal 2008 ad oggi, con la crisi economica, molte cose sono cambiate.
L'euribor rialza la testa. Previsioni per novembre
La settimana scorsa l'euribor 3 mesi, il valore più usato in Italia per calcolare la rata del mutuo a tasso variabile, ha superato quota 1%. Non succedeva dal luglio 2009 e nei giorni successivi ha subito altri piccoli ma costanti aumenti.
Il mutuo non basta più: se non hai 50mila euro non compri casa
Buoni tassi di interesse, prezzi più ragionevoli, un lavoro fisso. Ottimi punti di partenza per comprare casa. Ma forse non basta. Senza 50mila euro di risparmi anche l'occasione migliore può scapparci via.
Usa, tornano i mutui spazzatura?
Nuovo rischio subprime negli usa? la federal reserve preme sulle banche americane perchè ricomprino i mutui spazzatura mentre la bank of america continua a perdere miliardi di dollari.
Ripartono i mutui. L'Italia, prima in europa, torna ai livelli pre-crisi (grafico)
L'ultimo rapporto dell'abi, associazione banche italiane, conferma una tendenza che era già nell'aria. La ripresa delle compravendite immobiliari registrata nel secondo trimestre 2010 (vedi notizia) è accompagnata da una ripresa dell'erogazione dei mutui del 9%.
L'euribor 3 mesi raggiunge l'1%. Conviene ancora il tasso variabile?
Lunedì 18 ottobre l'euribor 3 mesi è tornato all'1%, il livello piu alto da luglio 2009. Il tasso, che era arrivato al minimo storico lo scorso 31 marzo 2010, 0,63%, è costantemente aumentato superare la fatidica soglia. Conviene ancora il mutuo a tasso variabile?
Per prima cosa niente panico.
Prelievi bancomat, adesso costeranno meno
Buone notizie per il portafogli. L'antitrust è giunta ad un accordo con l'abi, associazione banche italiane, e il consorzio bancomat, per modificare le commissioni fra banche.
Attenti all'euribor e al maggior aumento degli ultimi due anni (grafici)
Venerdì 1 ottobre l'euribor a tre mesi è passato improvvisamente da 0,892% (valore da cui non si muoveva da settimane) a 0,942%. Si tratta del maggior aumento dal lontano luglio 2008, quando si trovava, è bene ricordarlo, al 5% e le rate del mutuo erano l'incubo di migliaia di famiglie.
Previsioni euribor per ottobre 2010
Nelle previsioni euribor di settembre 2010 avevamo detto che ci si aspettava calma, e a meno di otto giorni dalla fine del mese, l'euribor a tre mesi, valore più utilizzato in Italia per calcolare la rata del mutuo a tasso variabile , è sceso, anche se di poco da 0,89 a 0,88%
Cosa succederà ad ottob
Attenti ai mutui truffa
Truffa alle banche per 10 milioni di euro, accendevano mutui con false garanzie. Questa l'accusa con cui sono finite in manette dieci persone e 70 sono indagate nell'operazione "ruderi d'oro" a Roma. Al vertice dell'organizzazione una donna.
Il mutuo e gratis se c'è l'appoggio politico
L'offerta era di quelle difficili da rifiutare di questi tempi. Il pagamento del mutuo in cambio del sostegno politico.
La ripresa dei mutui non per tutti è una buona notizia
La ripresa del mercato immobiliare registrata dall'istat (vedi notizia) mostra dei dati che non si vedevano da tempo. Ma non tutti li leggono nello stesso modo. Secondo l'associazione dei consumatori codacons, la ripresa dei mutui (+13,7%) non segnala una ripresa, ma la persistenza della crisi.
Rata del mutuo, quanto abbiamo risparmiato grazie all'euribor basso
Benzina, bollette, alimentari. Ci sembra sempre che tutto aumenti e a volte non ci accorgiamo di quello che diminuisce.
Sospensione mutui, il fondo anti crisi al via il 2 settembre. O no?
Dopo tre anni il dipartimento del tesoro ha approvato il regolamento attuativo del fondo di solidarietà per i mutui prima casa (vedi notizia). Si tratta di 20 milioni di euro per permettere alle famiglie in difficoltà di sospendere la rata del mutuo per 18 mesi.
Mutui a confronto, ecco i migliori
Help consumatori, l'agenzia delle associazioni dei consumatori, ha pubblicato un confronto tra i mutui offerti dal mercato. Per farlo ha preso come esempio un immobile del valore di 250mila euro, il cui acquirente ha bisogno di un mutuo pari a 200mila euro per 20 anni.
La domanda di mutui in calo, a luglio -11% (grafico)
Dopo gli inizi positivi del 2010, che avevano fatto pensare ad un ripresa dei mutui, e, di conseguenza, delle compravendite, luglio fa segnare un sonoro -11% rispetto allo stesso mese del 2009.
Previsioni euribor settembre 2010: calma in vista
Nelle previsioni euribor di agosto avevamo annunciato che ci sarebbero stati lievi ma costanti aumenti. Ad una settimana dalla chiusura del mese sembra invece che l'indice euribor abbia fermato l'ascesa che veniva accumulando da ormai 5 mesi.
La banca non può modificare il tasso dei mutui
Le novità del decreto legislativo che recepisce la direttiva sul credito al consumo, riguarda anche i mutui rispetto ai quali il cliente acquista nuovi diritti e tutele
In concreto à abolito il cosiddetto ius variandi, cioè il potere da parte della banca, di modificare unilateralmente il tasso di in
È sicura la tua banca?
Venerdì scorso sono stati resi pubblici i risultati degli "stress test" delle banche europee. Di cosa si tratta?
L'erogazione di mutui scende nel 1º Semestre 2010
I dati sull'erogazione dei mutui nel primo trimestre del 2010 avevano fatto pensare ad una ripresa del mercato. Ma invece dal crif, un sistema di informazioni creditizie che raccoglie ogni mese i dati, arriva un'altra realtà: nel primo semestre del 2010 l'erogazione di mutui è scesa del 2%.
Previsioni euribor agosto 2010
Nelle previsioni euribor di luglio avevamo avvertito di una lenta e costante crescita dei valori rispetto a giugno.