Commenti: 52
Niente rogito se l'intestazione non coincide

Oltre due milioni di immobili non censiti al catasto, ma fotografati in anni di lavoro dall'agenzia del territorio, devono essere dichiarati dai proprietari all'agenzia del territorio. Chi non lo fa si ritroverà con problemi maggiori, come multe e una rendita assegnata d'ufficio

Le case, i magazzini, i garage e tutti gli altri tipi di immobili dovranno essere dichiarati al catasto entro il 28 febbraio 2011 (il governo ha prorogato la scadenza di due mesi). La procedura puo essere effettuata direttamente sul sito dell'agenzia del territorio. Chi non provvederà per tempo verrà iscritto d'ufficio al castasto con una multa a carico degli inadempienti

Secondo quanto si apprende per il momento le sanzioni sulle case fantasma sono state di fatto azzerate. Inizialmente infatti era previsto un capitolo sugli arretrati, ma ora nel disegno di legge questo è sparito. Ciò significa che i proprietari che dichiarano entro il 28 febbraio 2011 l'immobile, potranno dire di averlo ultimato non più di trenta giorni prima della denuncia al catasto. Così non ci sono sanzioni e anche ici e irpef si cominciano a pagare dalla data dichiarata. Pare che infatti il catasto non abbia i mezzi materiali per verificare se gli allacciamenti e servizi fossero stati attivati prima della data dichiarata

Il grande nodo è però quello della regolarità urbanistica: se dichiaro la casa e poi questa contravviene alle norme urbanistiche, cosa succede? e qui si apre il baratro, di cui vi abbiamo già parlato (vedi notizia). A questo punto molti pensano che un condono a tutti gli effetti è inevitabile

Altre questioni spinose si presenteranno al momento della stipula. In casi come questi le difformità tra planimetrie e dati catastali possono varie ed evetuali. Al notaio sarà vietata la stipula se non ci sarà una stretta coincidenza (allineamento) tra quanto risulta dai registri immobiliari e i dati del catasto

In questi casi non mancano poi le sorprese e la base di problemi futuri.  Un caso tipico è che ci si può trovare di fronte a difformità tra i nomi di coloro che sono gli effettivi proprietari di un immobile e i nomi a cui l'immobile è intestato al catasto. Quando toccherà poi vendere questi immobili, non mancheranno i problemi

 

 

Vedi i commenti (52) / Commento

52 Commenti:

2 Giugno 2010, 10:40

Condono, condono, condono,condono,condono,condono,condono,condono,condono,condono,condono,condono,condono,

2 Giugno 2010, 10:46

Cosa ce di male condonare un immobile costruito con le proprie mani con tanti sacrifici ed essendo stato un cittadino onesto,che vive di stipendio d’operaio costatogli la meta di un appartamento regolare,la differenza nel comprare un appartamento regolare la differenza che i soldi dell’operaio sono andati a finire all’ imprenditore di turno che a la possibilità di speculare a suo piacimento, poi ci sono gli interessi bancari che a volte sono il doppio del capitale erogato tasse di tutti i tipi quando poi incappare in qualche mutuo variabile che non sai a quando arriverà e quando durerà 15,20,30,40 anni se avrai l’opportunità di vivere cosi allungo . La differenza che la casa su misura di portafoglio o casa “abusiva” oggi o fatto i soldi per le porte ole domani o fatto i soldi per pittarla,e cosi via senza andare i mano agli strozzini. Perciò viva il condono non speculativo.
Per le zone con il vincolo paesaggistico mettersi in regola pagando delle ammende e l,immobile deve essere costruito con materiale ecocompatibile con l’ambiente circostante senza alterarne la bellezza del paesaggio .E sfruttando forme energetiche rinnovabili,eolico solere ecc.
Tremonti,bersani,di Pietro,berlusconi e tutte le persone di buon cuore aiutateci a rimanere persone oneste, perché come diceva un p.m anche gli animali hanno diritto ad una tana dove ripararsi.

4 Giugno 2010, 19:34

In reply to by anonimo (not verified)

Oh, gira gira, la colpa è sempre di Berlusconi.
Consiglio: rileggere il post prima di inviare. Lungo come la fame.

6 Giugno 2010, 11:38

In reply to by anonimo (not verified)

Sono nella stessa situazione condivido il tuo modo di esprimerti

25 Gennaio 2011, 11:35

In reply to by anonimo (not verified)

Bravo e giusto condonare siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii esiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii fattelo

25 Gennaio 2011, 11:36

In reply to by anonimo (not verified)

Bravo e giusto condonare siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii esiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii fattelo

4 Giugno 2010, 15:01

Lo stato spende di oneri per urbanizzazione 3 volte quello che prende con il condono per regolarizzare gli immobili costruiti in difformità o in assenza di titoli edilizi. Fate un po' voi, l'Italia e' quella che costruiamo ogni giorno con le nostre mani

4 Giugno 2010, 21:08

La sinistra è contro i poveri cittadini vuole solo abattare le case è una vergogna invece per i costi mostruosi della politica inutile e fannullona stanno zitti perchè si devono incassare i 20.000,00 euro al mese.
Berlusconi deve avere il coraggio di fare l'ultimo condono edilizio e poi basta veramente anche perchè ha comunque fatto per ragioni di cassa lo scudo fiscale a vantaggio dei milionari evasori a maggior ragione faccia l'ultimo condono edilizio che aiuta i cittadini semplici a regolarizzare pagando le sanzioni.

20 Dicembre 2010, 18:15

In reply to by anonimo (not verified)

Quando arrivano,alluvioni e frane e ci scappano i morti per le devastazioni del territorio,a chi chiediamo il rimborso,a quei poveri cristi che stanno pagando i mutui ai costruttori?.Perchè è anche con le nostre tasse che si pagano quelle calamità che chiamano naturali ma che troppo spesso dipende dallo scempio del territorio.
Dopo ci so oggettive situazioni dove in certe zone alcuni terreni sono edificabili e quelli limitrofi no,naturalmente quelli edificabili sono dei costruttori e quelli che restano agricoli sono della gente comune,in quei casi ritengo che l'abusivismo per la prima casa sia una questione di giustizia.

4 Giugno 2010, 22:44

Ho letto alcuni dei commenti di cui sopra e vborrei dire la mia. Ho lavorato per molti anni nelle costruzioni in qualità di responsbile della messa in opera del cemento armato, ed ho fatto grandi lavori in Italia e moltri a Napoli. Bene a questo punto mi chiedo chi si assume la responsabilità delle opere realizzate in assenza delle più normali discipline della realizzazione delle strutture portanti in cls ( Calcestruzzo armato ) di solito si costruisce risparmiando sulla qualità del cls perchè se lo facciamo come cristo comanda tipo 300 q.li di 425/Mc che mi da un resistenza pari a 350 Kg./cm2 resistenza necessaria per un solaio per le travi per i pilastri ecc.... ma purtroppo costa e allora che faccio riduco la qualità del cls ( tra l'altro le centrali rubano almeno 1/2 q.le a mc ( 250 e non 300 q.li ) enoi non lo sappiamo.. E noi per risparmiare nè leviamo almeno un altro 1/2 q.le... mi dete voi che resistenza abbiamo!!!!!!! e questo accade in tutti i cantieri. E poi ci domandiamo perchè quando arriva un terremoto crolla tutto oppure una scuola sprofonda con tutti gli alunni all'interno. Domandatelo ai costruttori oppure ai fornitori di CLS. Ma non finisce qui cè ancora dell'altro cordiali saluti.................

per commentare devi effettuare il login con il tuo account