Commenti: 52
Niente rogito se l'intestazione non coincide

Oltre due milioni di immobili non censiti al catasto, ma fotografati in anni di lavoro dall'agenzia del territorio, devono essere dichiarati dai proprietari all'agenzia del territorio. Chi non lo fa si ritroverà con problemi maggiori, come multe e una rendita assegnata d'ufficio

Le case, i magazzini, i garage e tutti gli altri tipi di immobili dovranno essere dichiarati al catasto entro il 28 febbraio 2011 (il governo ha prorogato la scadenza di due mesi). La procedura puo essere effettuata direttamente sul sito dell'agenzia del territorio. Chi non provvederà per tempo verrà iscritto d'ufficio al castasto con una multa a carico degli inadempienti

Secondo quanto si apprende per il momento le sanzioni sulle case fantasma sono state di fatto azzerate. Inizialmente infatti era previsto un capitolo sugli arretrati, ma ora nel disegno di legge questo è sparito. Ciò significa che i proprietari che dichiarano entro il 28 febbraio 2011 l'immobile, potranno dire di averlo ultimato non più di trenta giorni prima della denuncia al catasto. Così non ci sono sanzioni e anche ici e irpef si cominciano a pagare dalla data dichiarata. Pare che infatti il catasto non abbia i mezzi materiali per verificare se gli allacciamenti e servizi fossero stati attivati prima della data dichiarata

Il grande nodo è però quello della regolarità urbanistica: se dichiaro la casa e poi questa contravviene alle norme urbanistiche, cosa succede? e qui si apre il baratro, di cui vi abbiamo già parlato (vedi notizia). A questo punto molti pensano che un condono a tutti gli effetti è inevitabile

Altre questioni spinose si presenteranno al momento della stipula. In casi come questi le difformità tra planimetrie e dati catastali possono varie ed evetuali. Al notaio sarà vietata la stipula se non ci sarà una stretta coincidenza (allineamento) tra quanto risulta dai registri immobiliari e i dati del catasto

In questi casi non mancano poi le sorprese e la base di problemi futuri.  Un caso tipico è che ci si può trovare di fronte a difformità tra i nomi di coloro che sono gli effettivi proprietari di un immobile e i nomi a cui l'immobile è intestato al catasto. Quando toccherà poi vendere questi immobili, non mancheranno i problemi

 

 

Vedi i commenti (52) / Commento

52 Commenti:

11 Giugno 2010, 20:29

È giusto che ci si può mettere in regola con questa specie di condono dato che, legalmente questo non è possibile a causa della burocrazia urbanistica e del contenzioso in essere. É chiaro comnque che, per gli scempi edilizi questo non è ammissibile.

13 Giugno 2010, 8:03

Se la politica vuole essere onesta deve fare un ultimo condono edilizio anche per le case sopra il mare!!!!! dopodiche' dare disposizioni alle forze dell'ordine che non appena intravedono una betoniera in moto fuori da zone autorizzate la sequestrino non appena messa in moto!!! anziche' prima fare realizzare la costruzione e poi apporre i sigilli mettendo nei guai chiunque esso sia !!!! e' facile dire demoliamo.... ma alcuni personaggi abbietti della sinistra si rendono conto di quanti problemi familiari si possono nascondere dietro un abusivo??? gente ammalata, persone anziane, storie di disoccupazione, bambini handicappati e tanto altro!! non rompete piu' le scatole con queste storie di demolizioni alzatevi e andate a lavorare gente inutile sinistrorsa.subito il condono.

14 Giugno 2010, 19:06

Secondo me lo stato deve dare la possibilità di condonare gli immobili fantasma, anche perchè non sempre chi li abita vuol dire che li ha costruiti direttamente. Se un individuo ha ricevuto l'immobile per successione di morte, come si deve comportare? la butta giù?
Per esempio una casa in campagna costruita dal padre, poi deceduto, ha un valore affettivo inestimabile.
Si al condono di tutti gli immobili tranne quelli costruiti in zone vincolate che turbano il paesaggio (vedi zona valle dei templi ad Agrigento o litorali fantastici "rovinati" da ecomostri).....

17 Giugno 2010, 9:45

Posso capire di sanare un piccolo abuso,tipo chi possiede una casa di campagna e decide di chiudere un portico,chi fa sostanzialmente delle modifiche su case regolari gia' esistenti,ma sono totalmente contrario a condoni su case nate dal nulla del tutto abusive.non esiste,per una questione di correttezza verso quei cittadini onesti,l'abusivismo e' un reato e' va perseguito....altrimenti chiunque puo' alzarsi la mattina e costruirsi casa.....e siccome in Italia siamo scarsi di buon senso diventerebbe una colata di cemento.tante persone possiediono un terreno,ma purtroppo e' inedificabile e quindi come tale va conservato...la gente per bene ci pianta le patate,finiamola di fare i furbi in questo paese!!!!!!!!!!!

19 Settembre 2010, 19:42

Casa registrata a catasto urbano,sempre pagato ici!! dico io se al catasto urbano risulta su mappale x, perchè devo pagare un geom. Per riaccatastare a catasto terreni? i due catasti sarebbe ora che collaborassero ed eviteremo polveroni inutili tempo e denaro

8 Ottobre 2010, 15:49

- Secondo me è giusto che una famiglia che abbia comprato o costruito una casa abusiva si dia la possibilita' di regolarizzarla puche' pero' non si trova in una zona protetta da vincoli paesaggistici mi sembra ovvio.

- Non è giusto invece che il popolo italiano assista da decenni alle solite ingiustizie senza nessuna condanna - vedi tangenti - vedi assassini - vedi deputati corrotti -
Vedi poliziotti corrotti - e meglio non continuare, questa si che è ingiustizia.

3 Novembre 2010, 21:24

Sono un signore che ha costruito,un pergolato in legno. Sopra il mio appartamento,
Con licenza dia,poi nel tempo trasformato in appartamento. Vorrei sapere con questa nuva sanatoria,che francamente non è molto Chiara cosa posso fare x mettermi in regola. Rispondetemi.

7 Dicembre 2010, 23:04

Dovevate pensarci prima.
E' comodo evadere le tasse, vero?
E adesso vi arrivano le ruspe...

8 Dicembre 2010, 4:00

In questo caso francamente lo stato per rimpinguare ha fatto il passo più lungo della gamba.
A loro interessa che tutte le case o baracche siano regolarizzate al catasto per poterli tassare ma di fatto si è messo nella situazione di dover per forza di cosa fare una sorta di condono totale entro breve tempo (e non parliamo del ridicolo ultimo condonetto), altriementi ci troveremo in un vicolo cieco, o si demoliscono milioni di immobili immediatamente (sè e chi ci crede...) o si apriranno milioni di procedimenti penali ( e chi ci crede...).
Certo assisteremo a battaglie politiche non da poco perchè un conto sarà condonare la legniaia in giardino un conto saranno le ville su aree protette e vicolate, io la vedo dura, perchè come sempre queso governo sarà accusato di favorire i ricchi disonesti bla bla bla, la cosa più semplice è che vad al governo la sisnistra così farà la stessa cosa ma dirà che è stata una scelta una scelta obbligatoria causata dagli sbagli del precedente governo (le solite baggianate all'italiana)
Da un certo punto di vista cmq era una cosa da fare , perchè finalmente si ha l'occasione di sistamare tutto quello che in 50 anni è stato fatto di marcio sotto gli occhi di tutti, l'importante e che poi questi introiti vengano impiegati in buona parte per il controllo del territorio e impedire futuri abusi.

11 Dicembre 2010, 8:05

È giusto che il comune cambi il piano regolatore di una zona che prima era considerata "zona residenziale" e quindi tutta zona edificabile a zona agricola senza che venissero avvisati i cittadini che per questo scherzetto si sono visti declassare i propri terreni da cifre consistenti a meno di zero, però come nel caso del comune di Piazza Armerina (EN) il comune pretende il pagamento delle tasse anche per le case fantasma sia della spazzatura che per l'ici senza che lo stesso fornisca alcun servizio, perchè di fatto il servizio viene assicurato dal comune limitrofo che è quello di Valguarnera Caropepe (EN).

per commentare devi effettuare il login con il tuo account