Commenti: 52
Niente rogito se l'intestazione non coincide

Oltre due milioni di immobili non censiti al catasto, ma fotografati in anni di lavoro dall'agenzia del territorio, devono essere dichiarati dai proprietari all'agenzia del territorio. Chi non lo fa si ritroverà con problemi maggiori, come multe e una rendita assegnata d'ufficio

Le case, i magazzini, i garage e tutti gli altri tipi di immobili dovranno essere dichiarati al catasto entro il 28 febbraio 2011 (il governo ha prorogato la scadenza di due mesi). La procedura puo essere effettuata direttamente sul sito dell'agenzia del territorio. Chi non provvederà per tempo verrà iscritto d'ufficio al castasto con una multa a carico degli inadempienti

Secondo quanto si apprende per il momento le sanzioni sulle case fantasma sono state di fatto azzerate. Inizialmente infatti era previsto un capitolo sugli arretrati, ma ora nel disegno di legge questo è sparito. Ciò significa che i proprietari che dichiarano entro il 28 febbraio 2011 l'immobile, potranno dire di averlo ultimato non più di trenta giorni prima della denuncia al catasto. Così non ci sono sanzioni e anche ici e irpef si cominciano a pagare dalla data dichiarata. Pare che infatti il catasto non abbia i mezzi materiali per verificare se gli allacciamenti e servizi fossero stati attivati prima della data dichiarata

Il grande nodo è però quello della regolarità urbanistica: se dichiaro la casa e poi questa contravviene alle norme urbanistiche, cosa succede? e qui si apre il baratro, di cui vi abbiamo già parlato (vedi notizia). A questo punto molti pensano che un condono a tutti gli effetti è inevitabile

Altre questioni spinose si presenteranno al momento della stipula. In casi come questi le difformità tra planimetrie e dati catastali possono varie ed evetuali. Al notaio sarà vietata la stipula se non ci sarà una stretta coincidenza (allineamento) tra quanto risulta dai registri immobiliari e i dati del catasto

In questi casi non mancano poi le sorprese e la base di problemi futuri.  Un caso tipico è che ci si può trovare di fronte a difformità tra i nomi di coloro che sono gli effettivi proprietari di un immobile e i nomi a cui l'immobile è intestato al catasto. Quando toccherà poi vendere questi immobili, non mancheranno i problemi

 

 

Vedi i commenti (52) / Commento

52 Commenti:

3 Giugno 2011, 14:55

L'arresto a chi non rispetta le leggi, altro che condono!

6 Dicembre 2011, 22:31

Il condono è l'ennesima truffa e l'incapacità ad espletare i poteri dell'Amministrazione dello Stato. Forse non vi siete resi conto che le grandi costruzioni sono soggette a speculazioni (come il ponte di nona a Roma costruito dal suocero di Casini), le piccole costruzioni sono soggette a condono, ma questo è dovuto all'incapacità amministrativa e da un punto di vista è anche dovuto da diversi politici come arma di ricatto che nella prima legislatura hanno permesso il tutto e nella seconda se non davi il voto la facevano demolire. Infine l'Amministrazione Centrale ha mai retarquito una locale per non regolamentazione di materia?
Non essendovi legge o regolamentazione il cittadino non poteva costruire, e perché non sono mai stati fatti detti regolamenti? Ma non è anche vero che non esiste crimine senza la legge. Quindi il cattadino è doppio gabellato.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account