Quale scenario si apre per l'immobiliare nel 2011? secondo il rapporto di reag, la società internazionale di consulenza, il prossimo futuro è grigio, con qualche sfumatura di ottimismo
A pesare molto, stando al rapporto, sarà ancora una volta il mercato del lavoro, ossia il tasso di disocuppazione che sta influendo già sulle spese delle famiglie preoccupate per il futuro. Per tornare ai livelli occupazionali del 2008, infatti, bisognerà aspettare il 2015
Questo farà si che almeno per tutto il 2011, si contrarranno le compravendite e i valori degli immobili commerciali
Mentre per quanto riguarda il mercato residenziale, l'anno prossimo il numero delle compravendite dovrebbe ricominciare a crescere, dice il rapporto, e anche in modo significativo
Segni positivi anche per le periferie delle città, finora penalizzate nei rapporti reag, e si riprenderà anche il mercato nei cantieri in fase di ultimazione
A segnare il rialzo, i prezzi. L'anno che sta arrivando, infatti, potrebbe correggere al rialzo i valori che sono rimasti stabili nel corso del 2010
79 Commenti:
Ancora non sappiamo il nome del paesello dove ci sono muri ricoperti di cartelli vendesi a caratteri cubitali.
"Ancora non sappiamo il nome del paesello dove ci sono muri ricoperti di cartelli vendesi a caratteri cubitali"
Ma infatti non c'è, sennò il morto di fame che ne parla sarebbe già andato lì col contenuto del salvadanaio. Ahahhahah
Invece di star qui ad ammorbarci.
Ragazzi io ci son stato in spagna a vedere coi miei occhi cosa vuol dire una bolla immobiliare. Quartieri interi disabitati, colline intere costruite e vuote, ragazzi centinaia di appartamenti fi-ni-ti, ammobiliati persino (là si usa fornire almeno la cucina). I mentecatti, poveretti che commentano qui sopra, non sanno quello che dicono. State tranquilli proprietari italiani, non so se prossimamente guadagnerete ancora come prima, ma la bolla qui non c'è e non ci sarà.
Io penso che i pirla che parlano di bolla qui in Italia siano veramente dei morti di fame che per invidia scrivono qui sopra, oppure sono solo stupidi, francamente non so...
Sono un morto di fame come milioni di italiani, quindi se vuoi vendere ancora qualcosa, brevetta le case commestibili, ad esempio di pandizucchero.
Se vuoi il mio salvadanaio lo metto a disposizione dei pignorati e delle imprese fallite.
"Ancora non sappiamo il nome del paesello dove ci sono muri ricoperti di cartelli vendesi a caratteri cubitali."
Punti a caso il dito su una cartina geografica, quello è il paesello con i muri ricoperti di cartelli vendesi.
Ribadisco:
450.000 euro x un bilocale di 80 metri quadri a Milano Fiera e' un'offesa per chi risparmia ed uno schiaffo alla miseria !
Ragazzi stiamo parlando di un buco ad un Miliardo !!!!
Valore in un economia reale: probabilmente 200.000 euro visto che si parla di una casa per una coppia al massimo, perdipiu' senza garage, in una zona che non e' certo il centro storico !
450.000 euro x un bilocale di 80 metri quadri a Milano Fiera e' un'offesa per chi risparmia ed uno schiaffo alla miseria ! solo sugli annunci di idealista.it, a milano ci sono una quindicina di annunci di equivalenti appartamenti (compreso milano-fiera) posti in vendita a meno di 200.000 €. Da quanto esiste la metropolitana milano-fiera è una delle zone più quotate di milano, avevo un monolocale a 20mt da via monte rosa.
A prescindere dalle già importanti realtà locali, bisogna considerare la tipologia di immobile proposta per capire dove e come potrà verificarsi una ripresina dei prezzi.
Nella zona dove lavoro (Roma est), la quantità di appartamenti di piccolo taglio in vendita è impressionante (nel paese di cave ci sono più di 80 appartamenti in vendita solo al centro storico, su 400 circa) e, avendo lavorato in più di un'agenzia, posso dire che, vista la tipologia prevalente di papabili acquirenti (coloro che comprano nei centri storici per investimento non sono poi tanti...), si venderanno sempre prima quelli meno cari, anche se orrendi.
Nel caso dei piccoli indipendenti e dei villini (le ville di lusso sono e saranno sempre un mercato a parte) nella fascia di prezzo 150k - 250k, invece, viene premiata la particolarità ed il prezzo, anche se più alto del 20% rispetto alle stime, spesso non viene neanche discusso.
Tutto questo per dire una cosa molto semplice: il mercato immobiliare, con le sue quotazioni, non è un fenomeno compatto. Le realtà locali e, all'interno delle stesse, la diversa distribuzione per tipologia di immobili in vendita vanno considerate nella loro specificità. non si può parlare in modo generalizzato di discesa o salita.
PS: ancora non riesco a spiegarmi come sia stato possibile arrivare a far costare un appartamento nel centro storico di genazzano 100k. Una volta vendevo gli appartamenti nei centri storici alle giovanissime coppie, ai single e agli stranieri... oggi la maggior parte di queste categorie non ci arriva, se non a costo di mutui trentennali una volta non necessari. Se si vogliono alzare ancora i prezzi di questi immobili... beh, è follia. Follia pura.
Se più alto del 20% rispetto alle stime, spesso non viene neanche discusso. Tutto questo per dire una cosa molto semplice: il mercato immobiliare, con le sue quotazioni, non è un fenomeno compatto. Le realtà locali e, all'interno delle stesse, la diversa distribuzione per tipologia di immobili in vendita vanno considerate nella loro specificità. non si può parlare in modo generalizzato di discesa o salita. Parole sante!! le uniche realtà dove posso immaginare un mercato immobiliare Fermo, sono quei 130 comuni che hanno una popolazione compresa fra le 30 e le 100 persone.
Se più alto del 20% rispetto alle stime, spesso non viene neanche discusso. Tutto questo per dire una cosa molto semplice: il mercato immobiliare, con le sue quotazioni, non è un fenomeno compatto. Le realtà locali e, all'interno delle stesse, la diversa distribuzione per tipologia di immobili in vendita vanno considerate nella loro specificità. non si può parlare in modo generalizzato di discesa o salita. Parole sante!! le uniche realtà dove posso immaginare un mercato immobiliare Fermo, sono quei 130 comuni che hanno una popolazione compresa fra le 30 e le 100 persone.
State addirittura affermando che attualmente in alcune zone si riesce a vendere a +20% rispetto al prezzo di mercato? ohhhhh yeahhhhhhhhhhh altro che ripresina allora qua si deve parlare di botti nell'immobiliare.....comprate gente comprate al +20%
per commentare devi effettuare il login con il tuo account