Quale scenario si apre per l'immobiliare nel 2011? secondo il rapporto di reag, la società internazionale di consulenza, il prossimo futuro è grigio, con qualche sfumatura di ottimismo
A pesare molto, stando al rapporto, sarà ancora una volta il mercato del lavoro, ossia il tasso di disocuppazione che sta influendo già sulle spese delle famiglie preoccupate per il futuro. Per tornare ai livelli occupazionali del 2008, infatti, bisognerà aspettare il 2015
Questo farà si che almeno per tutto il 2011, si contrarranno le compravendite e i valori degli immobili commerciali
Mentre per quanto riguarda il mercato residenziale, l'anno prossimo il numero delle compravendite dovrebbe ricominciare a crescere, dice il rapporto, e anche in modo significativo
Segni positivi anche per le periferie delle città, finora penalizzate nei rapporti reag, e si riprenderà anche il mercato nei cantieri in fase di ultimazione
A segnare il rialzo, i prezzi. L'anno che sta arrivando, infatti, potrebbe correggere al rialzo i valori che sono rimasti stabili nel corso del 2010
79 Commenti:
Non ho trovato alcuna conferma a tale affermazione. Di primo acchito un milione di case in vendita, è un dato che fa una certa impressione. Ma se ci si ragiona un po' sopra, il tutto appare tanto plausibile quanto di nessuna probabile significativa rilevanza. Gli spagnoli sono 45 milioni circa, gli stranieri residenti 5 milioni. In Italia, che fa 60 milioni, nel 2010 sono stati compravenduti 600mila immobili. Non ci è dato però di sapere il mumero degli immobili posti in vendita nello stesso anno. Sono il Il doppio? il triplo? Fatte le debite proporzioni, la milionata spagnola appare potenzialmente credibile. Se così fosse, questo in qualche misura smentirebbe l'immagine di un paese in seria crisi immobiliare.
No no che crisi, qua va tutto bene pazzo chi pensa a una crisi immobiliare
"..Le ultime parole famose! siete già nelle macerie..." siamo? siamo..chi?
"Siamo nelle macerie? siamo..chi?"
Quelli che fanno i rassicuratori per mestiere
"..Dimentichi di dire che sono un terzo in meno di due anni prima.." è, più o meno, la media degli ultimi 3 decenni! guarda che strani scherzi fa l'inconscio collettivo, trent'anni di macerie e non se ne è accorto nessuno. Quasi nessuno, almeno un'eccezione la si registra.
"..Dimentichi di dire che sono un terzo in meno di due anni prima.." è, più o meno, la media degli ultimi 3 decenni! guarda che strani scherzi fa l'inconscio collettivo, trent'anni di macerie e non se ne è accorto nessuno. Quasi nessuno, almeno un'eccezione la si registra. Se ne sono accorti eccome, quelli che hanno comprato case per investimento nel 1991 e nel 2005 che ci hanno perso le penne. Confronta anche solo con i rendimenti dei BOT.
"...ha letto l'allarme di draghi sui pignoramenti (la stampa di oggi)? lo vedi che sei tu a fomentare il disastro degli italiani?.." facciamo 2 ipotesi: 1. Sì, l'ho letto! 2. No, non l'ho letto! quale rapporto di causa ed effetto intercorrente fra le 2 ipotesi, e il mio presunto fomentare il disastro degli italiani?
"...ha letto l'allarme di draghi sui pignoramenti (la stampa di oggi)? lo vedi che sei tu a fomentare il disastro degli italiani?.." facciamo 2 ipotesi: 1. Sì, l'ho letto! 2. No, non l'ho letto! facciamo anche i due sottocasi possibili: 1.a l'hai letto e non l'hai capito 2.a non l'hai letto, però pretendi di averlo capito
"...bravo allora spiegaci perché son fallite le banche. Te lo dico io: perché la gente si era imbarcata in mutui che non poteva permettersi e dava retta ai soliti spacciatori di morfina. Il valore delle case si è dimezzato, marea di pignoramenti, mutui non onorati, fallimento delle assicurazioni che garantivano i mutui, fallimento delle banche..." ma vah?e pensare che io avevo preso per oro colato le conclusioni di fior di ecomisti, secondo i quali tali epilogi erano da attribuire a una finanza piratesca e anarchica. E a conseguenti prodotti bancario-assicurativi da galera. Scopro oggi che se le mie lehman bros. Sono carta straccia, lo devo a qualche morfinomane messicano neo naturalizzato. Non si è mai finito di imparare! ps. Secondo me qualcuno dovrebbe dirlo ai signori dell'adusbef. Questi continuano a far cause alle banche. Mentre è nei confronti dei bolla compratori che dovrebbero agire legamente.
Ma vah?e pensare che io avevo preso per oro colato le conclusioni di fior di ecomisti, secondo i quali tali epilogi erano da attribuire a una finanza
Piratesca e anarchica. E a conseguenti prodotti bancario-assicurativi da galera.
Scopro oggi che se le mie lehman bros. Sono carta straccia, lo devo a qualche morfinomane messicano neo naturalizzato. Non si è mai finito di imparare! ps. Secondo me qualcuno dovrebbe dirlo ai signori dell'adusbef. Questi continuano a far cause alle banche. Mentre è nei confronti dei bolla compratori che dovrebbero agire legamente. Ragionamento notevole, con un grande epilogio. Dove la compri la roba? molto buona pare
per commentare devi effettuare il login con il tuo account