Quale scenario si apre per l'immobiliare nel 2011? secondo il rapporto di reag, la società internazionale di consulenza, il prossimo futuro è grigio, con qualche sfumatura di ottimismo
A pesare molto, stando al rapporto, sarà ancora una volta il mercato del lavoro, ossia il tasso di disocuppazione che sta influendo già sulle spese delle famiglie preoccupate per il futuro. Per tornare ai livelli occupazionali del 2008, infatti, bisognerà aspettare il 2015
Questo farà si che almeno per tutto il 2011, si contrarranno le compravendite e i valori degli immobili commerciali
Mentre per quanto riguarda il mercato residenziale, l'anno prossimo il numero delle compravendite dovrebbe ricominciare a crescere, dice il rapporto, e anche in modo significativo
Segni positivi anche per le periferie delle città, finora penalizzate nei rapporti reag, e si riprenderà anche il mercato nei cantieri in fase di ultimazione
A segnare il rialzo, i prezzi. L'anno che sta arrivando, infatti, potrebbe correggere al rialzo i valori che sono rimasti stabili nel corso del 2010
79 Commenti:
Ma voi state male.....
In alcune zone si riesce a vendere a +20% rispetto al prezzo di mercato? le case oltre al valore di mercato, per l'acquirente hanno una plus valenza allo stesso peculiare. Esempio: se si compra nel condominio della mamma questa ci terrà i bambini..etc...
In alcune zone si riesce a vendere a +20% rispetto al prezzo di mercato? le case oltre al valore di mercato, per l'acquirente hanno una plus valenza allo stesso peculiare. Esempio: se si compra nel condominio della mamma questa ci terrà i bambini..etc...
Se nel vostro paese e' così non posso che prenderne atto, ringrazio il cielo che dalle mie parti e' diverso.
Visto che siete così bene informati sul mercato immobiliare, mi sapreste dire a quale "paesello" si riferisce l'articolo più sotto?
http://www.idealista.it/news/archivio/2010/12/06/016205-avidita-delle-b…
Non osare neanche pensare che ci possa essere una crisi immobiliare, tutti lo sanno che gli immobili anche in una situazione di crisi aumentano di valore almeno del 20% grazie ai mammoni che vogliono vivere vicino ai genitori. Solo un pazzo penserebbe che un immobile non raddoppi di valore ogni 4-5 nni. Siete i soliti catastrofisti, il mattone non scende mai, aumente,aumenta e aumenta sempre.
Ho sentito dire che alcune banche stanno sostituendo i lingotti d'oro con mattoni, belli robusti rossi mattoni... altro che oro, stanno riempendo le loro cassaforti.
Visto che siete così bene informati sul mercato immobiliare, mi sapreste dire a quale "paesello" si riferisce l'articolo più sotto? Uno: in tempi di generale crisi è normale che aumentino gli interventi coattivi! oppure qualcuno pensa il contrario? due: l'articolo non specifica se sono procedure rivolte ai privati o ad aziende. Tre: forse a qualcuno non è Chiara la differenza fra pignoramenti e sequestri immobiliari. Anche di questo l'articolo non ne specifica. Quattro: per chi vuole spendere molto poco, le aste giudiziare sono un ottima opportunità. meglio approffitarne.
Tutti lo sanno che gli immobili anche in una situazione di crisi aumentano di valore almeno del 20% grazie ai mammoni. Non ho parlato di mammoni, ma di coppie che devono, loro malgrado, rivolgersi ai nonni per essere assistiti. Dopotuuto la quota mensile di un asilo nido corrisponde ad una rata del mutuo.
Tutti lo sanno che gli immobili anche in una situazione di crisi aumentano di valore almeno del 20% grazie ai mammoni. Visto che non vuoi dire in quale paese abiti (un paese dove non si vende niente e coi muri ricoperti di vendesi), almeno la tuà età ce la vuoi dire? viste le adolescenziali argomentazioni, il sospetto è legittimo.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account