Abbiamo appreso in queste settimane una cifra impressionante: in Italia ci sono 120mila abitazioni nuove invendute. L'allarme è stato lanciato in parlamento (vedi notizia), perché, oltre al problema in sé, si trascina anche un problema di disoccupazione nel settore edilizio. Noi di idealista abbiamo deciso di chiedere il vostro aiuto per monitorare il territorio italiano. Conoscete delle esempi significativi in cui è evidente questo fenomeno? lasciate la vostra esperienza nel forum di discussione
Se avete delle foto e volete inviarcele, scrivete a redazione@idealista.it
Se cerchi annunci di case a Milano, guarda qui: milano case vendita
Legge di bilancio 2026, UIL: " Risorse insufficienti per fisco, sanità e previdenza"
Nel corso dell'audizione in Senato sulla Legge di Bilancio, il segretario confederale della UIL, Santo Biondo, ha espresso soddisfazione per il riconoscimiento in manovra del valore economico, sociale e politico della contrattazione collettiva. Allo stesso tempo però ha criticado le misure che riguardano fisco, previdenza e sanità, considerandole insufficienti.
La casa prefabbricata che sta rivoluzionando il mercato
Con l'aumento dei prezzi delle case, le case prefabbricate stanno emergendo come un'alternativa economica e pronta all'uso. Pineca ha lanciato un modello con due camere da letto, un soggiorno e una terrazza, consegnato completamente assemblato e al costo di 36.806 euro, offrendo una soluzione rapida, sostenibile e conveniente per chi desidera acquistare una casa senza indebitarsi.
Come vendere casa a Udine velocemente e al miglior prezzo
Quello di Udine è un mercato immobiliare che può regalare molte soddisfazioni, soprattutto se si vuole vendere la propria casa. Per avere successo e ottenere il prezzo che si desidera, però, è necessario conoscere alcune specificità locali, come ad esempio i dati per singolo quartiere, e preparare l’abitazione al meglio, in modo da far colpo a prima vista sui potenziali acquirenti. Ecco, quindi, tutti i consigli per vendere casa a Udine velocemente e al miglior prezzo.
Affitti in frenata a ottobre (-1,3%), ma in aumento del 4,1% in un anno. Scopri i canoni nella tua città
Dopo mesi di rincari, il mercato degli affitti tira il fiato: a ottobre i canoni segnano una nuova battuta d’arresto (-1,3%), proseguendo la tendenza al rallentamento avviata in estate. Lo rileva idealista, portale immobiliare N.1 in Italia, secondo cui l’affitto medio si attesta a 14,6 euro/m², pur restando in crescita del 4,1% rispetto a un anno fa
Regolamento condominiale del costruttore, quali sono le clausole illecite
Il regolamento condominiale redatto dal costruttore è finito sotto la lente d’ingrandimento dei notai. Con lo Studio 37-2025C, il Consiglio Nazionale del Notariato ha analizzato le numerose clausole contenute nei regolamenti contrattuali predisposti dal costruttore dell’edificio in contrasto con le disposizioni inderogabili di legge e ha trattato le complesse problematiche relative alla vincolatività e all’opponibilità di tali regolamenti alla luce della più recente giurisprudenza dell
Come progettare il soppalco perfetto per la propria casa
Per aumentare la superficie abitabile e il valore di un appartamento potrebbe essere una buona idea progettare un soppalco. Questa soluzione permette di ampliare un’unità immobiliare, senza aumentare, allo stesso tempo, il suo volume. La progettazione di un soppalco, però, deve essere effettuata in modo sicuro e, soprattutto, conforme. Prima di iniziare qualsiasi tipo di lavoro, infatti, è necessario valutare gli aspetti tecnici e strutturali. Senza dimenticarsi di quelli normativi
La rigenerazione urbana varrebbe 1,6 miliardi in 25 anni, perché fatica a decollare in Italia?
Da più parti è identificata come una necessità, che non ha a che fare solo con tematiche ambientali o urbanistiche, ma soprattutto sociali. Tuttavia, in Italia, troppo spesso la rigenerazione urbana è un concetto ammantato da una retorica troppo nebulosa. La prima edizione del rapporto strategico di Community Valore Rigenerazione Urbana, promosso da TEHA Group e presentato nella sede romana di Cassa Depositi e Prestiti, ha avuto il merito di affrontare questa tematica in modo estremamente pr
99 Commenti:
Forse qualcuno a Roma si è accorto - dopo anni, purtroppo - che è da mentecatti pagare una casa fuori dal raccordo anulare più di un immobile in zone semicentrali e tranquille, con il prevedibile destino di ritrovarsi tutte le mattine imbottigliati nel traffico verso Roma e tutte le sere di ritornare in quartieri dormitorio...
Quoto, da romano sono perfettamente d'accordo. Ci facciamo illudere dal nuovo appartamento che i costruttori ci fanno strapagare per andare molto fuori città, senza o quasi servizi e poi ci riscatoliamo come sardine nelle nostre scatolette di latta a 4 ruote. ( Non è che a due cambi molto).
Quello che ci sembra di non pagare prima, lo paghiamo poi con gli interessi.
Qui nella pianura veneta anche se i prezzi sono "equi" parliamo mediamente di 1500/1600 a mq per fabbricati di nuova costruzione, si risente cmq della crisi delle vendite, molti immobili restano invenduti anche per anni, a risentirne però sono sopratutto quelli di fascia medio bassa dove appunto i prezzi possono arrivare a anche a 1200/mq.. Mentre quelle in zone di pregio e con rifiniture di lusso o in contesti di lusso dove i prezzi arrivano a 2200/2500...si vende benissimo.
In questi anni si è creato un mercato di investimento sugli immobili a basso prezzo che poi venivano destinati all'affitto ai lavoratori extracomunitari ora che l'afflusso è diminuito a causa della crisi questa tipologia di investimento si è praticamente bloccata, chi compra lo fà per abitarci personalmente e predilige gli immobili di buona fattura.
Tutto si vende se al giusto prezzo, chi non riesce a piazzare il suo gioiello è perchè cerca di venderlo ad un prezzo troppo alto. Finiamola di parlare di crisi, la domanda per immobili è ancora molta alta, se non si comprano è solo perchè vengono richieste cifre folli.
Qui Arezzo...! la jungla di edifici di varie metrature vuoti da anni è immensa... i prezzi in ribasso di pochissimo, ma siamo giunti al collsasso.
Finalmente smetterete di chiedere cifre pazzesche per immobili fatiscenti... spero solo che il vostro speculare vi abbia portato a comprare anche per voi e che i vostri immobili perdano almeno il 50% del loro valore.
La cosa che più fa riflettere è che chi comprava queste case di nuova costruzione nell'hinterland e nella nuova periferia romana - sorvolando incautamente sul fatto che mancassero servizi, collegamenti, etc.. (Millantati dai costruttori/venditori come di imminente realizzazione ) e beandosi invece dei videocitofoni, delle vasche idromassaggio e dei grandi, smisurati terrazzi con affaccio sul nulla - si ritrova oggi a rivendere con notevole difficoltà il proprio immobile con rifiniture "di pregio" per ritornarsene nel tanto bistrattato centro cittadino.
Un amico, che faceva parte di questi incauti acquirenti, un giorno mi chiese con sarcasmo come potevo farcela a "resisterere" ad abitare in centro, con a disposizione un misero balconcino di tre mq ed il rumore delle ambulanze (in realtà potevano passare vicino casa due tre volte al giorno).
Oggi, a distanza di anni, quello che non ha resistito è proprio lui, che è scappato dal quartiere dormitorio dove, affacciandosi dal suo immenso terrazzo, poteva intravedere tutti i giorni la spettacolare vista della baraccopoli abusiva rom, vicino casa. Dove per fare una passeggiata a Roma centro doveva prendere tre mezzi pubblici diversi. Dove i furti in casa sono all'ordine del giorno. Dove non c'è una libreria manco a pagarla oro. Dove l'unico punto di aggregazione dei giovani è la rotatoria di riferimento del quartiere, dove di notte spesso sbandano le auto di scapestrati ed ubriachi che corrono come matti.
Arrivando al succo: qUELLO CHE STA SUCCEDENDO AI PALAZZINARI è bEN POCA COSA RISPETTO A QUELLO CHE MERITEREBBERO.
Il centro di Roma è in pieno degrado...spazzatura ovunque , quasi peggio di Napoli....
-Escrementi di cani
- Macchine parcheggiate anche sui marciapiedi
- Parcheggi inesistenti
- Impossiile possedere un auto , quindi quando bisogna andare fuori città che si fa ? si affitta ??
- Barboni e zingari ( ormai ben camuffati ) un pò ovunque
- Smog e traffico a tutte le ore
- Bar e ristoranti che affollano i marciapiedi e le strade ...
-Se sotto casa apre un locale nuovo è meglio cambiare casa perchè tra cattivi odori sporcizia
Come si può pensare di vivere in centro ???
Solo chi non conosce e ama la natura
Gentili utenti,
Vi preghiamo di mantenervi in linea con l'argomento proposto: conoscete direttamente delle zone in cui c'è una notevole presenza di case nuove che si fa fatica a vendere?
Per tutte le altre considerazioni, per favore, ci sono gli altri argomenti
Per gli insulti, ovviamente, non c'è posto
Cordialmente
La redazione
Per il momento abbiamo ottenuto informazioni su:
- Pianura veneta (sarebbe così gentile da indicare quali province?)
- Hinterland di Roma
- Provincia di Arezzo
Grazie
La redazione
"- Pianura veneta (sarebbe così gentile da indicare quali province?)"
Vicenza
per commentare devi effettuare il login con il tuo account