
Non sono rosee le previsioni delle compravendite immobiliari per il primo trimestre del 2011. A dirlo è l'agenzia del territorio che ha presentato il rapporto sul mercato nel 2010. "Nel primo trimestre dell'anno si dovrebbe registrare una contrazione delle compravendite" secondo il direttore gabriella alemanno
Vedi il grafico delle compravendite dal 1985 al 2010
Le previsioni, insomma, non sono affatto incoraggianti, anche se i dati ufficiali usciranno l'8 giugno e allora si potrà avere conferma della tendenza negativa
Il dato più preoccupante è che dall'inizio della crisi ad oggi il mercato residenziale si è assottigliato del 25%, passando dalle oltre 800mila transazioni l'anno a circa 600mila
Un avvio poco brillante, quindi, soprattutto se si pensa che nel 2009 si era verificata una leggera ripresa e che i primi due trimestri del 2010 avevano fatto per sperare. È negli ultimi due trimestri dell'anno scorso, invece, che il mercato ha ripreso ad indebolirsi di nuovo, stando ai dati dell'agenzia del territorio e dell'abi
Se ti ha interessato questa notizia, leggi anche: ecco come è andato a finire il 2010
103 Commenti:
L'Italia, a livello immobiliare, fara' la fine di stati uniti, irlanda, gran bretagna. Spagna, grecia, portogallo, ecc .... , ecc..... ????
Se fosse cosi', anche nel bel paese, si avra' la concreta possibilita' di acquistare immobili a saldo !!!!!!!!
Felicemente si nota che l'utente del post #1 si è finalmente deciso a sostituire i punti esclamativi con quelli interrogativi...ripetita iuvat...come goccia che scava anche nella più dura roccia..
A dirlo è l'agenzia del territorio che ha presentato il rapporto sul mercato nel 2010. "Nel primo trimestre dell'anno si dovrebbe registrare una contrazione delle compravendite" secondo il direttore gabriella alemanno si dovrebbe? nessun dato? è su queste basi che s'intitola "giù le compravendite"? il grafico è illuminante, se ne riferirà più in là...
È su queste basi che s'intitola "giù le compravendite"? eccoti!! sei già arrivato a bastonare i chiaroveggenti? ammazza che rapidità. certo che il telefono deve squillare pochino ...
Interessante leggere il grafico proposto.
Tutti a fare dell'inutile allarmismo nel settore immobiliare.
In realtà una Serena analisi proprio di quel grafico ci racconta una cosa assai spicciola.
Stante la crescita zero a livello demografico le 600.000 vendite che appaiono pochine, sono in realtà una cifra tutt'altro che trascurabile.
Semmai erano anomale quelle riferite alle 800.000 compravendite e più che erano frutti di manovre assai più speculative.
Certo i ribassisti gongolano, e gli speculatori non attendono altro che il crollo dei prezzi ma..... non dobbiamo dimenticare che i valori medi italiani non sono poi così gonfiati se paragonati alle medie europee.
Poi, a seconda che si sia acquirenti o venditori, ognuno tira l'acqua al proprio mulino.
È senz'altro vero che le telefonate sono pochine, è però altrettanto vero che anche i negozi sono deserti, così come ogni altro genere di attività.
In breve: normali cicli economici..... concessione dei mutui permettendo.
Concessione dei mutui permettendo. Molto gira su questo, stante allo "scudo" dobrebbe sbloccarsi..dovrebbe..immagina coloro che vendono per ri-comprare..fermi anche assai di loro.. Sei Giuseppe l'ai, vero?
Sì, sono un ai.
Lo "scudo", presentato come la panea di tutti i mali, non sta dando gli effetti sperati.
È pur vero che i capitali, in massima parte, sono stati sanati ma sono rimasti all'estero.
Vende per ricomprare...... un gran guaio di questi tempi.
Io credo che sta a noi ai, spingere sulle permute, una tipologia di compravendita piuttosto dimenticata che, con questi chiari di luna incerti, può dare qualche soddisfazione sia a venditori che acquirenti.
Per scudo s'intende quello recentemente varato (o sotto varo) dal governo relativamenti a mutui..etc...sembrerebe che le banche saranno meno selettive nel concedere prestiti. Di contro, vogliono un aumento dei tassi. Vista la tua professione, ti converrebbe cercare la relativa discussione sull'archivio di indealista..credo fosse di una decina di giorni fa....
Ops..... susa ho capito fischi per fiaschi.
Il rapporto rata/reddito dovrebbe scendere?
Speriamo sia così ma io dubito.
In realtà la cd soglia di sopravvivenza tenderà a salire e la parte di reddito disponibile per i mutui, a mio avviso, tenderà a ridursi ulteriormente.
Se consideri che i beni primari ( energetici in primis), continuano a salire non potranno che aumentare i costi primari per la famiglia: o no?
Speriamo sia così ma io dubito...etc..etc../em> allora...alcuni ai locali mi dicono che ci sono molte pratiche di mutui congelate dalla banche, in probabile attesa che l'abi perfezioni col governo. Se si finalizzasse, credo che proprio nessuno si aspetti performance da "bolla", ma solo più di movimento. Compreso quello indotto da chi vuole vendere per ricomprare. Insomma, da cosa nasce cosa...questo è il concetto...
per commentare devi effettuare il login con il tuo account