
Non sono rosee le previsioni delle compravendite immobiliari per il primo trimestre del 2011. A dirlo è l'agenzia del territorio che ha presentato il rapporto sul mercato nel 2010. "Nel primo trimestre dell'anno si dovrebbe registrare una contrazione delle compravendite" secondo il direttore gabriella alemanno
Vedi il grafico delle compravendite dal 1985 al 2010
Le previsioni, insomma, non sono affatto incoraggianti, anche se i dati ufficiali usciranno l'8 giugno e allora si potrà avere conferma della tendenza negativa
Il dato più preoccupante è che dall'inizio della crisi ad oggi il mercato residenziale si è assottigliato del 25%, passando dalle oltre 800mila transazioni l'anno a circa 600mila
Un avvio poco brillante, quindi, soprattutto se si pensa che nel 2009 si era verificata una leggera ripresa e che i primi due trimestri del 2010 avevano fatto per sperare. È negli ultimi due trimestri dell'anno scorso, invece, che il mercato ha ripreso ad indebolirsi di nuovo, stando ai dati dell'agenzia del territorio e dell'abi
Se ti ha interessato questa notizia, leggi anche: ecco come è andato a finire il 2010
103 Commenti:
?...nel corso degli utlimi 20 anni mezzo milione di milanesi hanno comprato in provincia per ovviare a i prezzi fuori della loro portata di Milano.. Bene, ma allora, se non comprano le famiglie, chi comprerà a Milano nei prossimi 20 anni? a chi verranno vendute le case dell'expo a 10/12.000 euro al mq? Prevedo molti, molti appartamenti invenduti. Purtroppo, il mattone fino ad ora sembrava l'unico investimento sicuro, senza rischi, soprattutto dopo le altalene della borsa post-crisi del 2007, ma non credo che continuerà ancora così per molto. La casa non deve essere un investimento per pochi privilegiati, ma la risposta a una necessità.
Procediamo per gradi.
A) il lavoro è sempre meno e sempre più precario.
Chi lo nega? il lavoro vale per il mercato degli immobili così come quello delle auto che per l'abbigliamento. In breve non è settoriale.
B) le banche sono sempre più reticenti a concedere mutui a chi non può offrire solide garanzie.
Questo è un bene ed un toccasana per il mercato. Intanto non si rischia quanto accaduto con i mutui sub-prime, inltre non è affatto detto che la casa debbano comprarla tutti.
C) i tassi sono in crescita.
Anche questo elemento non lo vedrei negativamente. Come sai o dovresti sapere, l'euribor, ovvero il principale tasso di riferimento del settore, almeno per i tassi variabili, sale non appena i mercati lo permettoni. I tassi fino a ieri, ed ancora quelli attuali, sono ai minimi di sempre. Il tasso è solo una questione psicologica. L'ultima casa da me acquistata du con un variabiule d'ingresso al 12,5%.
D) i prezzi degli immobili sono ancora follemente alti.
Mi permette, follemente alti rispetto a quale parametro? occorrerebbe parametrare a qualcosa questa sua affermazione poichè, in difetto essa è vennelitaria ed opinabile.
E) i tempi di compravendita si allungano sempre di più.
Questo è dato dalla forte differenza tra oferta e domanda, dall'eccesso di offoerta e dal convincimento, che il mese successivo la stessa casa subirà un ribasso. In realtà se per qualche casa il discorso è valido, per altre non lo è affatto.
Quel che desidero dirle, caro il mio trolleggiante amico, è che non esitono sul mercato regole fisse e che tante le sue idee, quanto le mie, sono opinabili.
Perchè vi sia un crollo dei prezzi, occorrerebbe ben altro.
Per essere più precisi, occorrerebbe che le compravendite scendessero sotto le 400.000, che lo Stato non pagasse più gli interessi sul debito pubblico, etc.
L'economia Italia, nel suo complesso è ancora sana pur se con mille e mille difficoltà.
I prezzi scenderanno ancora di certo ma, non prevedo il crollo.
Tenga inoltre presenta che il dato tutto l'italiano, secondo il quale l'80% delle persona, possiede già una prima casa in proprietà, dovrebbe farla riflettere sulla reale ricchezza pro-capite.
Che poi lei consideri ignobili tutti coloro che hanno a che fare con il mattone è, mi consenta, una affermazione un po' stupida ed affatto motivata.
Mi permette, follemente alti rispetto a quale parametro? anche una cacciavite ha un prezzo alto per chi non se lo può permettere. Convincimento, che il mese successivo la stessa casa subirà un ribasso. In realtà se per qualche casa il discorso è valido, per altre non lo è affatto. È questo che genera tanta cieca rabbia. Il constatare che, in molti casi, l'attendismo non sta affatto pagando. Spesso sono anni di affitto buttati via aspettando un crollo che mai arriva. In questo forum c'è chi consigliava di attendere anche per anni, perchè alla fine sarebbe stato un venditore a pagarlo con gli interesse. Molti ci hanno creduto, e continuano a farlo. Nel frattempo i tassi sono anche saliti. Una vera waterloo... l'avidità è una brutta bestia...un boomerang..
"Per essere più precisi, occorrerebbe che le compravendite scendessero sotto le 400.000, che lo Stato non pagasse più gli interessi sul debito pubblico, etc.
L'economia Italia, nel suo complesso è ancora sana pur se con mille e mille difficoltà.
I prezzi scenderanno ancora di certo ma, non prevedo il crollo"
Sig.Giuseppe lei è proprio sicuro che non accada??bhè solo per essere più precisi e magari dare più informazioni a chi legge,le compravendite sono di poco sopra le 600mila,nel 2007 erano 800mila,sono previste in ribasso(non lo dico io)....il debito italiano ammonta al 120,1% del pil,il nostro stato paga interessi sui bond inferiori solo a quelli greci,portogesi,irlandesi e spagnoli(magri è solo una coincidenza)..il nostro bel paese cresce dello 0,1% pure meno della spagna...l'importante è che lei dica ai suoi clienti che in Italia il "crollo" non ci sarà
Le compravendite sono di poco sopra le 600mila,nel 2007 erano 800mila, come tutti sanno tale picco era dato dai mutui al 100-120% facilmente (molto facilmente) concessi dalle banche in quel periodo.. Finita questa manna si è ovviamente tornati a valori storici. Come un milione di volte sottolineato in questo forum, tale opportunità è stata unica nelle storia immobilio-commerciale dal dopo guerra in poi. E come tale va interpretata. Se si dovesse ripetere, inevitabilmente si creerebbe un'altro picco di domanda.
Sono previste in ribasso(non lo dico io)..../em> è da anni che lo si ripete, l'unica vera certezza è che il numero delle transazioni occorse dal dopo bolla in poi (e malgrado la crisi), è significativamente superiore a quello degli anni 80. Il sig. Giuseppe dirà a suoi clienti quel che gli pare. E questi a loro volta, trarranno le conclusioni che vorranno.
Sono previste in ribasso(non lo dico io)..../em> *********************************** Fra ribasso e crollo c'è una bella differenza. Anche nei paesi messi peggio (irlanda, grecia etc.) non c'è stato alcun crollo. Nei paesi messi meglio (francia, danimarca, austria) si è registrato rispettivamente un + 9,5/7,8./9,9 %. Si aggiunge che in un mercato così localizzato, nonché policromo e peculiare alle parti, trattarne in termini generici, è cosa che potrebbe non avere alcun senso. Se si dovesse ripetere, inevitabilmente si creerebbe un'altro picco di domanda ******************************************************* Curioso sarà vedere quali effetti avranno sul mercato le nuove misure governative dello scudo-casa. A livello psiologico, per chi si appresta ad acquistare è importante sapere di poter contare (in caso di difficoltà) sulla sospensione del mutuo. In termini di mero mercato, sarà interessante capire come si tradurrà la presunta maggior facilità nell'ottenere un mutuo, a fronte di un incremento dei tassi.
"Curioso sarà vedere quali effetti avranno sul mercato le nuove misure governative dello scudo-casa.
A livello psiologico, per chi si appresta ad acquistare è importante sapere di poter contare (in caso di difficoltà) sulla sospensione del mutuo. In termini di mero mercato, sarà interessante capire come si tradurrà la presunta maggior facilità nell'ottenere un mutuo, a fronte di un incremento dei tassi."
....ancora lo scudo???e quanto dura l'effetto dello scudo fiscale 100anni??gli effetti di quella manovra si sono fatti sentire nel primo semestre 2010 con un aumento del 4% e tutti dicevano che il mercato ripartiva,ma tale effetto è finito da tempo...i capitali che dovevano rientrare sono rientrati infatti nel terzo trimenstre -2,7% e nel quarto -4,1%
....l'adesione alla moratoria sui mutui scade a luglio(salvo proroghe)
A livello psicologico chi dovrà acquistare saprà di dover contare solo su se stesso
È questo che genera tanta cieca rabbia. Il constatare che, in molti casi, l'attendismo non sta affatto pagando. Tempo buttato non direi proprio, tra richiesta iniziale e prezzo di vendita ho riscontrato differenze anche del 20%-25%, su immobili anche niente male, e si parla di soldini molti soldini. Sono dubbioso se chiudere al -20% della richiesta iniziale su un appartamento di 10anni, sono dubbioso perchè sicuramente fra un annetto spunterei prezzi migliori, chiaramente non su questo che al prezzo a cui adesso viene proposto andrà via velocemente. Insomma per chi non vuole comprare a prezzo pieno di occasioni se ne trovano sempre di piu'. Penso che la rabbia sia piu' di chi si ostina a rincorrere il prezzo che il vicino ha ottenuto nel 2007, quell'epoca è finita, e la discesa come anche le ultime notizie indicano è appena iniziata.
Quell'epoca è finita, e la discesa come anche le ultime notizie indicano è appena iniziata. Quali ultime notizie? tempo buttato non direi proprio, tra richiesta iniziale e prezzo di vendita ho riscontrato differenze anche del 20%-25%, su immobili anche niente male, dove? come? ditelo in quale paradiso ci sono tali maturi e succosi frutti, così veniamo tutti a libarcene. Osservato oltresì che sono sempre di più. è da anni che si sentono di tali super affari, se tanto mi dà tanto ormai le case dovrebbero essere "agratis"..
È da anni che si sentono di tali super affari, se tanto mi dà tanto ormai le case dovrebbero essere "agratis".. Da circa un anno e mezzo, dalle mie parti è assodato trovare appartamenti a costo zero. Non da molto, per sbarazzarsi dei propri immobili, alcuni proprietari si offrono di coprire le spese notarili, e di provvedere all'imposta di registro. Cordialità s.p.q.r. (Sono pazzi questi ribassisti)
per commentare devi effettuare il login con il tuo account