Commenti: 134

Il titolo dell'inchiesta è "casa: il gioco delle agenzie immobiliari" e a farla è stata adelia piva per altroconsumo, associazione dei consumatori. Il video che vi proponiamo è frutto delle riprese di una telecamera nascosta che ha registrato le mosse di 170 agenti immobiliari in sette cittá italiane (Bari, Bologna, Milano, Napoli, Roma, Torino e Verona) quando si trovano di fronte un cliente. Provviggioni allineate verso l'altro e contratti in esclusiva. Ma soprattutto la tentazione del nero...ma sono davvero tutti così? risponde all'inchiesta Paolo righi, il presidente nazionale fiaip, che rappresenta gli agenti immobiliari: "la ricerca è poco rappresentativa - dice righi - e non tiene conto della concorrenza". Guarda il video

Clicca qui per leggere il comunicato di risposta della fiaip

 

Vedi i commenti (134) / Commento

134 Commenti:

25 Luglio 2011, 21:53

In reply to by Simone (not verified)

Onetastamente Simone eri partito bene, ma la chiusa contro i notai non è di gran qualità. specialmente detta da un professionista del settore che ben dovrebbe sapere quante grane ci risolvono i notai seri.

15 Luglio 2011, 12:44

Ma quale cartello e cartello.. Le agenzie immobiliari prendono il 3% perchè quello è il loro guadagno.. Se fate questi discorsi allora dobbiamo dire la stessa cosa dei notai? anche loro fanno cartello? il discorso è un altro.. È che a nessuno piace pagare e tutti vorrebbero fare l'affare.. Se un professionista ha lavorato e chiede il 3% e l'acquirente non intende pagare quella cifra bene si alza, se ne và e non compra casa.. Nessuno gli punta la pistola alla tempia.. Inoltre a tutti quelli che non amano l'esclusiva benissimo è un vostro diritto non darla.. Ma non dite "non concedete mai l'esclusiva" come fà la giornalista la quale sottolinea che "dando l'incarico in esclusiva si limitano i contatti".. Sono consigli stupidi ed inutili.. Privi di senso perchè non sperimentati sul campo.. Dare a più operatori immobiliari l'incarico significa screditare la casa in quanto lo stesso cliente potrebbe visionare la casa (a sua insaputa) con diverse agenzie e magari con prezzi differenti.. Non vi chiedete come si senta quel cliente? come si potrebbe "incazzare" che rivede la stessa casa più volte ed a prezzo differente? e mettiamo l'ipotesi che il cliente voglia invece comprare la casa, quella dei suoi sogni e sottoscriva una proposta irrevocabile di acquisto come si sentirebbe se l'agente gli dicesse: signore ci dispiace si riprenda l'assegno perchè il proprietario della casa dei suoi sogni ha venduto con un'altra agenzia.. Sapete che direbbe il cliente? direbbe all'agenzia "siete poco seri".. E questo perchè l'agenzia ha lavorato in semiesclusiva perchè il proprietario ha ascoltato il consiglio inutile e privo di senso della giornalista.. L'esclusiva serve per dare credito alla casa ed al lavoro dell'agenzia anche perchè l'agenzia investe diversi soldi in pubblicità e se non vende altro che 3% ma questo non lo dite vero? pensate che le agenzie guadagnano a stipendio? percio' cari proprietari il mio consiglio è: volete dare la semiesclusiva affidantovi a 10 agenzie in contemporanea? liberi di farlo.. Ma ricordate che l'agenzia che lavora in semiesclusiva non investirà sul vostro immobile neanche un euro a differenza di una struttura "seria" che lavora "solo in esclusiva" e che investirà sul vostro immobile diverse centinaio di euro in pubblicità così da avere la massima "visibilità"..così si vendono le case con la pubblicità e non come dice la giornalista affidandosi a tutte le agenzie immobiliari della zona. Inoltre la giornalista dice che "la provvigione puo' essere negata in presenza di ipoteche"? ma brava si vede che la giornalista ha studiato.. Cara giornalista l'80% delle case ha un'ipoteca sulla casa derivante da un mutuo e questo non pregiudica la vendita in quanto in sede di atto notarile il notaio procederà alla controestinzione del mutuo, cancellerà la vecchia ipoteca e ne scriverà una nuova.. Avrebbe dovuto dire "la provvigione puo' essere negata in presenza di iscrizioni e trascrizioni pregiudiziovoli" allora la giornalista avrebbe studiato.

15 Luglio 2011, 12:45

E' poco corretto (quanto meno) affermare:"non date l'incarico alla agenzia immobiliare" perchè solo questa ti offre un servizio che da solo non puoi ottenere.

Io ad esempio nei miei incarichi prevedo che se il venditore trova un suo acquirente (amico, parente, conoscente) ma me lo porta in agenzia (e a cui io chiedo la provvigione) gli faccio uno sconto del 50% sulla sua mediazione!
Questo è fare concorrenza, nessun cartello! quanti altri a.i. Fanno come me?
Io instauro un rapporto di collaborazione con il mio cliente.

Tutto il tempo dedicato alle visite, alla pubblicità, agli spostamenti, alla benzina, alla ricerca dell'acquirente giusto....se ne vanno in fumo se non vende l'agenzia.
Allora è giusto trattare la provvigione ma quando si vende grazie all'agenzia: pagare il dovuto per il servizio offerto (e zitti!)

Ah...i fasci d'erba...!

15 Luglio 2011, 12:50

Si tratta di un servizio fazioso di una associazione di categoria che dovrebbe seriamente tutelarli i consumatori invece di infangare l'intera categoria di agenti immobiliari...

Spero che gli utenti sappiano giudicare...

Fare di tutta l'erba un fascio di tutte le categorie professionali in Italia non ci portera' mai da nessuna parte...

Inoltre la provvigione dell'agenzia immobiliare si puo' trattare e le agenzie immobiliari con l'esclusiva possono lavorare con piu' serenita' collaborando anche con altre agenzie immobiliari, avete mai sentito parlare di piattaforme mls?

15 Luglio 2011, 13:02

In reply to by a.i. di milano (not verified)

A.i. Hai mai sentito parlare di mongolfiere?? :)

15 Luglio 2011, 12:59

Altro che centinaia di euro solo quello che che costano i siti. Quest'anno sono praticamente raddoppiati tutti alla faccia della crisi. Anche questo sito costa e chi lo utilizza lo sa.... cari privati affidate i vostri incarichi solo in esclusiva naturalmente facendo selezione tra le agenzie che sicuramente di ciarlatani ce ne sono tanti ma altrettanti professionisti seri che lavorano nel giusto modo investendo nei vostri immobili e il più delle volte senza chiedervi un euro nel caso di non vendita. E poi parliamo di questo 3%? parlo per la nostra struttura ma penso sia un pò dappertutto così, con l'incarico in esclusiva noi prendiamo un 2% e poi è chiaro che la provvigione va richiesta anche in base al prezzo di vendita perchè se ho da vendere un immobile da 50.000,00 euro è chiaro che chiedo un 3% (1.500,00 euro non 9000) ma più sale il prezzo più la provvigione cala. Se non ci fossimo noi in questo periodo difficile dove il 90% degli immobili altro che un ipoteca.... ce ne sono una marea vicini al pignoramento e con 4/5 ipoteche minimo. Figuriamoci se un privato è in grado di gestire e mettere in fila una situazione di questo tipo. Quanti privati sprovveduti fanno dei preliminari non conoscendo la situazione dell'immobile e non sapendo in caso di bisogno di un mutuo se sono finanziabili o no. Alla fine tirano fuori delle caparre solo perchè la banca gli ha detto non c'è problema per il mutuo e alla fine non glielo fanno. Per favore ognuno facesse il proprio lavoro cara signora di altroconsumo. Quanti soldi le danno per accusare ed infangare la gente??

15 Luglio 2011, 13:14

Spero che le varie associazioni di categoria (fiaip, fimaa, anama ecc.) si attivino prontamento per tutelare gli interessi di quelle decine di migliaia di agenti immobiliari onesti e qualificati che vengono infangati da un'inchiesta volta a fare "di tutte le erbe un fascio", gettando fango su chi svolge IN MODO CORRETTO questa attività, riconosciuta e disciplinata dal codice civile e dal nostro ordinamento giuridico e pertanto degna di essere RISPETTATA. MENO RISPETTO PENSO CHE MERITEREBBERO CERTI GIORNALISTI PRONTI A FOMENTARE LE FRUSTRAZIONI DI privati CHE vorrebbero realizzare prezzi impossibili dalla vendita del proprio immobile, a scapito dell'acquirente, nonché del lavoro di chi investe tempo e denaro nella promozione di un immobile e - giustamente - chiede di essere pagato in maniera adeguata. Fosse per la maggiorparte dei proprietari l'agente immobiliare dovrebbe lavorare senza nessuna tutela scritta, allo 0% e senza rimborsi spese.. Praticamente accolandosi tutti i rischi del rapporto di mediazione e lavorando a costo zero. E poi chi sarebbero i furbi?

15 Luglio 2011, 13:18

Ma siete impazziti?? le provvigioni non sono "omologate verso l'alto"!!!! è la LEGGE che prevede che la percentuale sia il 3%, e abbiamo depositato alla camera di commercio la dichiarazione che prendiamo come massimo questa cifra!! poi ovviamente possiamo venire incontro alle parti arrotondando o facendo uno sconto.. Ma messa così sembra che ci sia un cartello delle agenzie, invece è semplicemente una percentuale stabilita dalla legge, non da noi!!!!
Inoltre, sempre la legge (vedi il codice civile!!!!!!) stabilisce che si prenda a conclusione dell'affare, quindi al preliminare e non al rogito! comodo, eh! uno si sbatte a trovare il cliente, perde tempo, spende soldi, e poi quello ci ripensa prima dell'atto e non si prende niente? eh no, mi spiace, la legge stabilisce così.. e conosco dei colleghi che hanno vinto cause, su questa cosa.
Redazione di idealista.. Se vi fanno così schifo le agenzie, evitate di chiedere soldi per gli abbonamenti al vostro sito... fatelo gratis e fate un servizio a chi compra, no???

15 Luglio 2011, 13:56

In reply to by agente (not verified)

Sono un agente immobiliare. Nella difficoltà del nostro lavoro altroconsumo si permette di diffamare la nostra categoria, rendendoci agli occhi dei clienti come una moltitudine di ladri e mercanti!!!!! ma non si vergognano? ho provato a chiamarli tramite centralino , si sono negati tutti..........nessuno si è voluto assumere la responsabilità del filmato e per avere spiegazioni in merito mi hanno detto che avrei dovuto inviare una mail all'ufficio stampa e.....forse mi avrebbero risposto!!! ridicoli!!! la cosa bella è questo video mi è stato presentato da un cliente, con il quale ho dovuto discutere con il codice civile alla mano, spiegando che era inesatto quello detto da altro consumo. Tra l'altro, il mandato tutela l'agenzia immobiliare sul compenso, che spesso non vuole essere pagato dai clienti, ma tutela sopratutto il cliente in tante sfaccettature che non stò quì ad elencare.

A tutti gli agenti immobiliari: riuniamoci per chiedere un risarcimento danni a livello di categoria, e che altro cvonsumo ed idealista diano una smentita pubblica su tutto ciò che è stato detto.

15 Luglio 2011, 14:16

In reply to by agente (not verified)

Gentile agente,
idealista.it/news è un sito di informazione sul mondo immobiliare e in quanto tale
Dà voce a tutti gli attori implicati. In questo caso abbiamo riportato, citandola, un'inchiesta di altroconsumo e in nessun punto dell'articolo si evince che la redazione di idealista si sia schierata a favore o contro una delle parti implicate, agenti immobiliari e clienti.

Inoltre ci teniamo a sottolineare come redazione, che idealista news si muove su un piano di totale autonomia rispetto al servizio che idealista.it fornisce con successo a migliaia di agenzie immobiliari su tutto il territorio nazionale

Cordiali saluti

La redazione

per commentare devi effettuare il login con il tuo account