Il titolo dell'inchiesta è "casa: il gioco delle agenzie immobiliari" e a farla è stata adelia piva per altroconsumo, associazione dei consumatori. Il video che vi proponiamo è frutto delle riprese di una telecamera nascosta che ha registrato le mosse di 170 agenti immobiliari in sette cittá italiane (Bari, Bologna, Milano, Napoli, Roma, Torino e Verona) quando si trovano di fronte un cliente. Provviggioni allineate verso l'altro e contratti in esclusiva. Ma soprattutto la tentazione del nero...ma sono davvero tutti così? risponde all'inchiesta Paolo righi, il presidente nazionale fiaip, che rappresenta gli agenti immobiliari: "la ricerca è poco rappresentativa - dice righi - e non tiene conto della concorrenza". Guarda il video
Clicca qui per leggere il comunicato di risposta della fiaip
134 Commenti:
Complimenti! Quindi quelli delle agenzie immobiliari fanno gestire l'agenzia ai "ragazzotti", veramente professionale. Io sono un ingegnere in proprio e purtroppo se ho bigono di aiuto devo far lavorare gente valida altrimenti vado in galera!!!
Ho visto ingegneri come Marco, geometri ecc. Ecc. Che quando vanno in giro chiedono per la sola valutazione parcelle che sfiorano le migliaia di euro, e tutto in nero, noi 9 volte su dieci andiamo e la valutazione la facciamo gratis caro Marco (ingegnere)......
Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire, eh??? ma secondo te, dire ad un ragazzo di accompagnare un cliente solo a vedere una casa, perchè magari nella stessa giornata si hanno 10 appuntamenti e lo stesso agente non ha ancora il dono dell'ubiquità, significa fargli gestire l'agenzia?? allora, dobbiamo pensare che un avvocato che fa fare le fotocopie di una sentenza da una stagista, le fa gestire le cause??? non ho parole, davvero....
Il "ragazzotto" non intrattiene il cliente fa esattamente il lavoro dell'agente. La segretaria che fa le fotocopie non va in tribunale al posto dell'avvocato "perchè in quel giorno ha 10 cause".
Il tuo esempio è perfetto!!!! infatti, come la segretaria non va in tribunale, il ragazzotto non va dal notaio a fare l'atto, nè va a fare il preliminare di compravendita, nè prepara lui i documenti!!!
Marco ha ragione,
Primo non programmate 10 appuntamenti nella stessa giornata (comunque strano con tutta questa crisi !)
Secondo la parte fondamentale della vendita dovrebbe essere il momento in cui si mostra il bene e quindi enfatizzare tutte le peculiarità sul posto e non dopo eventualmente in ufficio.
Quindi pensi che fare le fotocopie sia sullo stesso livello del'accompagnare un cliente per proporgli un immobile?
Bene brava bella zappata sui piedi.
Secondo la parte fondamentale della vendita dovrebbe essere il momento in cui si mostra il bene e quindi enfatizzare tutte le peculiarità sul posto e non dopo eventualmente in ufficio. Agente "qui abbiamo il bagno principale" cliente "beh, a meno che lei non voglia dormire nella vasca" agente "e questa è la cucina" cliente "non avevo dubbi!" agente "noterà la grande luminosità del soggiorno" cliente "per me è assolutamente buio!" la visita all'immobile è una fase importante cui si deve dedicare del tempo ma non solo per mettere in evidenza le peculiarità dell'immobile che il cliente è in grado di verificare da sè. certo tutto dipende dal tipo di fabbricato, alcuni oggetti meritano un approfondimento, la conoscenza precisa del capitolato, del regolamento di condominio, della destinazione d'uso e forse il "ragazzotto" alle prime armi non sarà in grado di fornire tutti i dettagli. Poco male, perchè se l'immobile interessa, con ogni probabilità, seguirà una seconda ed una terza visita. La cosa più importante è che l'immobile si avvicini il più possibile alle esigenze palesate dal cliente e questo lo si definisce in agenzia, a priori e non durante la visita. Ed è ugualmente importante, se l'immobile piace, verificare la documentazione, operazione che normalmente si effettua in agenzia, in presenza del personale più qualificato. Poi ci sono gli aspetti fiscali, di intestazione, la trattativa, tutte fasi che non sono meno qualificanti del sopraluogo. Ma quello che più mi irrita della questione è l'assoluta chiusura nei confronti dei giovani e della loro inesperienza che, diciamolo pure, in passato è stata anche la nostra. Cosa vi dovreste aspettere da un ragazzo che si è appena avviato alla professione? Non esite solo il valore della competenza ma anche quelli della disponibilità e della correttezza. Preferisco 1.000 volte, ad un vecchio mediatore capace di abbindolare con frasi fatte e falsa adulazione, la vitale ingenuità di un ragazzo nuovo del mestiere che vi risponda: "non lo so, me ne informerò immediatamente!"
Ma quello che più mi irrita della questione è l'assoluta chiusura nei confronti dei giovani e della loro inesperienza che, diciamolo pure, in passato è stata anche la nostra. Cosa vi dovreste aspettere da un ragazzo che si è appena avviato alla professione? Non esite solo il valore della competenza ma anche quelli della disponibilità e della correttezza. Preferisco 1.000 volte, ad un vecchio mediatore capace di abbindolare con frasi fatte e falsa adulazione, la vitale ingenuità di un ragazzo nuovo del mestiere che vi risponda: "non lo so, me ne informerò immediatamente!" parlane con la tua collega alla quale ho risposto in quanto ha detto che ci sono alcune agenzie che mandano ragazzotti inesperti.
Parlane con la tua collega alla quale ho risposto in quanto ha detto che ci sono alcune agenzie che mandano ragazzotti inesperti. Noto che la vituperata capacità di girare le frittate propria di ogni buon agente immobiliare ha trovato terreno fertile trai privati cittadini. In effetti la mia collega introduce la questione dei "ragazzotti" che portano i clienti in visita ma è Marco che, per questo, si straccia le vesti e lei gli va dietro dandogli ragione e sottolineando l'importanza dell'appuntamento di visita... ho sintetizzato correttamente?
Ciao. Sono un collega. Sai benissimo che i ragazzotti che vanno ad aprire le porte delle case non dovrebbero fare mille delle cose che poi in realtà fanno e dovrebbero essere denunciati alle camere di commercio gli agenti che fanno loro svolgere compiti non delegabili. Lo sai questo vero?
per commentare devi effettuare il login con il tuo account