Commenti: 134

Il titolo dell'inchiesta è "casa: il gioco delle agenzie immobiliari" e a farla è stata adelia piva per altroconsumo, associazione dei consumatori. Il video che vi proponiamo è frutto delle riprese di una telecamera nascosta che ha registrato le mosse di 170 agenti immobiliari in sette cittá italiane (Bari, Bologna, Milano, Napoli, Roma, Torino e Verona) quando si trovano di fronte un cliente. Provviggioni allineate verso l'altro e contratti in esclusiva. Ma soprattutto la tentazione del nero...ma sono davvero tutti così? risponde all'inchiesta Paolo righi, il presidente nazionale fiaip, che rappresenta gli agenti immobiliari: "la ricerca è poco rappresentativa - dice righi - e non tiene conto della concorrenza". Guarda il video

Clicca qui per leggere il comunicato di risposta della fiaip

 

Vedi i commenti (134) / Commento

134 Commenti:

15 Luglio 2011, 14:26

In reply to by anonimo (not verified)

Allora, è gravissimo che un sito di informazione pubblichi dei servizi senza prima verificare se le notizie sono fondate oppure no!!

Sentire: "guarda caso l'83 per cento delle agenzie chiede il 3%" è una cosa ignobile.. Ma che guarda caso???? è la percentuale di legge!!!! poi si invita a non pagare la mediazione prima dell'atto, andando contro alle leggi del codice civile.
Chi pubblica delle notizie non può lavarsi le mani sulla veridicità o meno delle stesse, e se non sono fondate ne risponde, mi dispiace. La denuncia vi arriverà comunque.

E vi ricordo che prendete dei soldi dalle agenzie per poi pubblicare gratuitamente gli annunci dei privati, dovreste vergognarvene...news sarà autonoma, ma da chi viene pagata? da idealista o no?? come dovreste vergognarvi di certi troll che imperano su questo sito offendendo gratuitamente un'intera categoria che vi dà da vivere, senza che nessuno intervenga a censurare certi commenti.

29 Aprile 2013, 0:17

In reply to by agente (not verified)

Caro collega parli di leggi e codici con estrema disinvoltura e il tuo dire palesa gravi vuoti di conoscenza. Non esiste nessuna legge che imponga delle provvigoni, ma di che parli, il codice civile non stabilisce proprio nulla in merito a quando prendere la provvigione, semmai pone i termini di validita' dei contratti, stabilendo che un affare debba ritenersi concluso quando colui che ha avanzato una proposta (non per forza di acquisto) viene a conoscenza dell'accettazione della controparte, dopodiche l'agente matura (no riscuote ma matura) le provvigioni al momento della conclusione dell'affare (questo significa caro collega che puoi esigere le provvigioni in qualsiasi momento post accettazione, per prassi si riscuotono al preliminare ma nulla vieta prenderle all'atto o prima o al momento dell'accettazione). Magari se aveste il coraggio di firmarvi sarebbe un gesto apprezzabile

15 Luglio 2011, 13:26

Naturalmente i mediatori cercano di difendere i loro privilegi e i loro interessi, è normale..
Da acqurente dico che bisognerebbe fare come in francia: il prezzo dell'immobile esposto non prevede commissioni da pare dell'acquirente , ma solo un compenso(trattabile) pagato dal venditore se l'immobile viene venduto.
Trovo che i compensi chiesti in Italia siano veramene eccessivi, a Milano chiedono il 4% sia al venditore che al compraore, se questo non è cartello....

15 Luglio 2011, 16:19

In reply to by anonimo (not verified)

La questione è che in francia come in inghilterra o negli usa il cliente va spontaneamente in agenzia, si sceglie la migliore e contratta e gli agenti sono persino senza ruolo, albo o autorizzazione come in Italia
In Italia siamo noi a.i. Che dobbiamo procacciarci l'affare con elevatissimi costi.
I quei paesi è ben difficile solo ipotizzare una truffa ai danni del'agente (è un fatto culturale sa com'è in Italia siamo tutti furbi) da noi i clienti praticano volentieri lo sport del salto della quaglia.
Sapesse quante volte ho pizzicato clienti che girato l'angolo risalgono su per "mettersi d'accordo" e fregarci. (Appunto l'esclusiva) e tante sono le occasioni in cui i miei clienti mi avvertono di tali fatti
Chiederei volentieri molto meno di provvigione se i clienti entrassero da me in agenzia con maggiore frequenza senza darmi fregature.

9 Ottobre 2013, 15:36

In reply to by anonimo (not verified)

Giusto! sarebbe perfetto così il venditore darebbe in mano l'appartamento ad un agenzia che si deve dimostrare seria e accordarsi per il pagamento del servizio ad un costo equo e non fisso. Saluti.

15 Luglio 2011, 13:26

Oh mamma ma le agenzie allora sono cattive!
Anche gli avvocati sono cattivi!
O chi scrive certi articoli e in più prende i soldi dalle agenzie per inviare i dati dei privati che vogliono vendere casa da soli?
Boh.....

15 Luglio 2011, 13:36

Probabile ke al venditore convenga far spendere e correre le agenzie e vendere lui dopo ma - se un agenzia kiede il supero mi sa ke un giudice finirebbe col 3 per cento e non creda ke ki compra o vende sia sprovveduto..

15 Luglio 2011, 13:47

Parlo a tutti i colleghi la cosa che più e scandalosa non è l'articolo di per sè che come tutte le cose non rappresenta la totalità della nostra categoria, ma che una società che si mantiene con i nostri soldi pubblichi questa roba non credo è non mi risulta che idealista.it si associata a report in onda su rai tre.
Questo è la vergogna sono una società a scopo di lucro che pubblica a pagamento inserzione di agenzie immobiliari"i privati non pagano" e butta fango ad ogni occasione .
Credo che la nostra risposta si una sola "disdetta"

15 Luglio 2011, 13:54

In reply to by anonimo (not verified)

Sì, hai ragione...

Invitiamo tutti i colleghi a dare immediatamente disdetta dall'abbonamento (caro, tra l'altro) a questo vergognoso sito!!!!!! che chiede soldi a noi, e poi sputa nel piatto dove mangia!!

E aggiungo una cosa sull'esclusiva: serve a tutti, soprattutto ad evitare il penoso teatrino dell'acquirente che si presenta all'appuntamento scoprendo che la stessa casa gli è già stata proposta da 100 altre agenzie! poi non serve a niente dare la stessa casa a tutti, visto che gli annunci finiscono sugli stessi siti, che sono sempre i soliti, e gli acquirenti girano già per tutte le agenzie x vedere le proposte

Ps: mai preso un euro di mediazione in nero...e ne vado assolutamente fiera!!!!!!

15 Luglio 2011, 15:13

In reply to by anonimo (not verified)

Parlo a tutti i colleghi la cosa che più e scandalosa non è l'articolo di per sè che come tutte le cose non rappresenta la totalità della nostra categoria, ma che una società che si mantiene con i nostri soldi pubblichi questa roba non credo è non mi risulta che idealista.it si associata a report in onda su rai tre.
Questo è la vergogna sono una società a scopo di lucro che pubblica a pagamento inserzione di agenzie immobiliari"i privati non pagano" e butta fango ad ogni occasione .
Credo che la nostra risposta si una sola "disdetta"
___________________________________________________________________

C'è ne voluto di tempo, ma alla fine avete capito che razza di portale e questo,
Non fà altro che far scannare la gente,invece di trattare immobili,
Neanche nei forum più malfamati usano questo linguaggio ,ho letto alcune affermazioni,che la redazione stessa doveva prendere provvedimento.
Ma siccome è un germe inniettato da loro stessi,tutto è lecito.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account