Commenti: 134

Il titolo dell'inchiesta è "casa: il gioco delle agenzie immobiliari" e a farla è stata adelia piva per altroconsumo, associazione dei consumatori. Il video che vi proponiamo è frutto delle riprese di una telecamera nascosta che ha registrato le mosse di 170 agenti immobiliari in sette cittá italiane (Bari, Bologna, Milano, Napoli, Roma, Torino e Verona) quando si trovano di fronte un cliente. Provviggioni allineate verso l'altro e contratti in esclusiva. Ma soprattutto la tentazione del nero...ma sono davvero tutti così? risponde all'inchiesta Paolo righi, il presidente nazionale fiaip, che rappresenta gli agenti immobiliari: "la ricerca è poco rappresentativa - dice righi - e non tiene conto della concorrenza". Guarda il video

Clicca qui per leggere il comunicato di risposta della fiaip

 

Vedi i commenti (134) / Commento

134 Commenti:

gianluca
26 Luglio 2011, 17:13

In reply to by Alessandro (not verified)

Ciao. Sono un collega. Sai benissimo che i ragazzotti che vanno ad aprire le porte delle case non dovrebbero fare mille delle cose che poi in realtà fanno e dovrebbero essere denunciati alle camere di commercio gli agenti che fanno loro svolgere compiti non delegabili. Lo sai questo vero? Certo, so che alcuni colleghi, appartenenti o non appartenenti a franchising, utilizzano nella loro attività quotidiana segretarie, parenti e collaboratori non solo per accompagnare il cliente alla visita. So di colleghi che hanno cambiato la residenza per sostenere un facile esame di abilitazione nelle regioni del sud, perchè nella loro provincia proprio non riuscivano a superarlo e so pure dell'amore di un noto membro della commissione d'esame di una delle provincie in cui opero per i prosciutti ben stagionati... questi sono problemi reali. In special modo sui "ragazzotti" avviati alla professione sarebbe necessario inserire un nuovo tema di discussione. Cosa dovrebbe fare un ragazzo interessato ad intraprendere la nostra professione? per legge dovrebbe "prima" seguire un corso a pagamento di 200 ore con obbligo della frequenza, "poi" sostenere un esame ed infine essere inserito in un' agenzia. Alcuni hanno proceduto in questa direzione con risultati tutt'altro che positivi, perchè dedicarsi alla teoria senza avere una minima idea della pratica può essere altamente controproducente. D'altro canto lo stesso legislatore, accortosi di questa stravanganza, nel 2001 aveva indicato una seconda strada per accedere alla professione: 2 anni di praticantato in sostituzione dell'esame abilitativo (Fermo restando l'obbligo del corso). Peccato che, grazie alla forza delle associazioni di categoria, gli agenti immobiliari professionali siano stati nel frattempo sfrattati dalle camere di commercio, dagli esami di abilitazione e del regolamento di attuazione del praticantato, a 10 anni dall'entrata in vigore della legge, non ci sia ancora traccia.

Experto avalado por idealista
gianluca
16 Luglio 2011, 12:51

In reply to by marco (not verified)

Complimenti! Quindi quelli delle agenzie immobiliari fanno gestire l'agenzia ai "ragazzotti", veramente professionale. Io sono un ingegnere in proprio e purtroppo se ho bigono di aiuto devo far lavorare gente valida altrimenti vado in galera!!! Caro ingegnere, per gente valida intende riferirsi a tutti quei ragazzotti neo-diplomati o neo-laureati, nella migliore delle ipotesi sottopagati, che le realizzano in autocad l'intero progetto pur non avendo alcuna abilitazione alla professione?

Experto avalado por idealista
15 Luglio 2011, 15:00

Gentile signora antonietta agostinelli
È fuor di dubbio che non conosce la materia.
Chi l'abbia messa a fare questo servizio è proprio un mistero, solo l'affermazione di non concedere incarico spacciando la cosa " per il vostro interesse " denota scarsa intelligenza.
Se due agenzie immobiliari - magari quelle sottospecie trovate da voi - gestiscono lo stesso appartamento e magari prendono contatto con lo stesso acquirente, secondo lei pur di tirare dentro la vendita non sarebbero disposti a proporre allo stesso acquirente l'appartamento svenduto.
E questo lo chiama interesse delle parti ?
Si vergogni e venga a lavorare porta a porta come noi.

15 Luglio 2011, 15:03

In francia si pagano provvigioni ben più salate che in Italia. E le paga solo il veditore. Informatevi prima di parlare a vanvera...

15 Luglio 2011, 15:05

Volete comprare e/o vendere fatevi furbi utilizzate di più internet. E un plauso ad idealista che ha pubblicato l'articolo anche se va un poco contro i sui interessi...

15 Luglio 2011, 15:05

Recentemente Fiaip, in occasione dell’Assemblea di metà mandato a Riccione, ha elaborato una ricerca che tiene conto dei costi finali per le transazioni immobiliari nei principali Paesi dell’ Unione Europea (Italia, spagna, francia, germania, gran Bretagna) e delle spese standard conferite dalla clientela alle agenzie immobiliari indipendentemente dal tipo di proprietà acquistata .

“Il dato più eclatante, dichiara il Presidente Fiaip Paolo Righi, è come risulti – a differenza di quanto sostenuto da Altroconsumo che fotografa gli agenti immobiliari come i più cari d’Europa - che la Francia abbia il costo di transazione immobiliare più esoso, e la stessa provvigione conferita all’agente immobiliare sia in questo Paese la più alta in Ue. La provvigione, in questo caso, viene pagata solo dal venditore che computa la stessa come un costo e la ribalta sul costo dell’immobile, quindi in realtà in Francia l’acquirente di un immobile si ritrova a pagare per intero due mediazioni, senza però poter contrattare direttamente con l’agente immobiliare. ”

Dalla ricerca emerge inoltre come le spese per l’acquisto di un’abitazione, provvigioni comprese, risultino inferiori in Italia rispetto a quanto accade in Francia e negli altri paesi dell’Ue. - UFFICIO STAMPA FIAIP

15 Luglio 2011, 15:08

Guarda che il nero lo fa chi lavora con i privati (con chi lavorano le AI?) personalmente io lavoro con ditte e fatturo il 100%. Tu sai cosa significa "fatturare" e "tasse"?

15 Luglio 2011, 15:09

Caro professinista, invitiamo anche te, se sei iscritto, a dare la disdetta dell'abbonamento a questo sito, nonchè a contattare la tua associazione di categoria per una denuncia collettiva che stiamo preparando. Buon lavoro e vai di denunce.... comunque la cattiva reputazione di cui godete deriva dal comportamento di molti di voi, chiaro non tutti , chiaro quelli in questo forum sono tutti immacolati, ma io ve ne racconto un'altra. Un altro vostro esime collega con cui ho avuto la sfortuna di intavolare una trattativa dipendente di un grosso franchaising, continuava a spingere per il pagamento in nero, io pero' non ho comprato. Notizia di questi giorni è scappato con il malloppo e molti acquirenti si sono visti chiedere doppia provvigione perchè giustamente la casa madre ne ha richiesto il pagamento. Commentate anche questi fatti reali, invece di imprecare e basta, io in 6 mesi di ricerca ho trovato 2 truffatori belli e buoni e altri 3 che comunque volevano evadere il fisco e a prezzo pieno su 6 trattative che ho avuto. E mai possibile? sono io sfortunato? altro che denunce, avete molto da lavorare per pulire il fango caduto sulla vostra professione.

15 Luglio 2011, 15:24

In reply to by anonimo (not verified)

Senti.. Chiariamo il discorso una volta per tutte. A parte il fatto che io non ho mai preso soldi in nero perchè per carattere ho paura di controlli ecc, per cui voglio vivere tranquilla, ma so perfettamente che in qualunque mestiere c'è chi fa del nero, chi scappa, chi evade ecc.. Ok?
Quello che si sta contestando adesso, è che un sito che dovrebbe fare informazione, pubblica invece notizie false spacciandole per vere, e questo è da denuncia .. Si stupisce che le agenzie applichino il 3, senza sapere che è la percentuale di legge... parla di mandato senza sapere che è un incarico, perchè giuridicamente il mandato è cosa diversa... invita a non pagare prima dell'atto, invitando a fare il contrario di quello che prevede il codice civile ecc. Un giornale, prima di pubblicare delle notizie, deve verificarle

Non stiamo entrando nel merito della categoria degli agenti, ok?? stiamo solo denunciando delle notizie false, contrarie alla legge e fatte passare per vere, la capisci la differenza?

15 Luglio 2011, 15:26

In reply to by agenzia (not verified)

Perchè dici che sono false?

per commentare devi effettuare il login con il tuo account