Il mercato immobiliare milanese continua con la sua evoluzione alla luce degli avvenimenti del post-pandemia. Gli anni del covid hanno segnato un vero spartiacque, accompagnandosi ad eventi geopolitici e macroeconomici, che hanno avuto conseguenze sui costi delle costruzioni e dei finanziamenti per acquistare casa. In questo scenario, Milano si staglia in Italia come città più simile alle metropoli europee e per questo in grado di attirare l’interesse di investitori grandi e piccoli, modificando in tal modo domanda e offerta. Insieme ad Alberto Civelli, Ad di Cirav, idealista/news ha tracciato un quadro della situazione del mercato.