Commenti: 86

Il mattone da investimento può rendere più dei titoli di stato (btp 10 anni). Se Milano  è la città con il rendimento  migliore, a Roma  e a Napoli vi sono alcuni quartieri dove l’investimento immobiliare può essere estremamente profittevole. È quanto rivela l’analisi dell’ufficio studi di idealista.it, che ha messo in relazione il prezzo degli immobili rilevato nel primo trimestre 2011, con i canoni di locazione registrati nello stesso periodo

Il rapporto tra il prezzo di vendita degli immobili e l’affitto segna maggiori rendimenti nei quartieri dei grandi centri che hanno sofferto la crisi immobiliare. Generalmente non sono le abitazioni del centro a garantire l'investimento migliore, in termini di rendimento, ma quelli semi centrali

Il rendimento degli affitti a Milano è invece sempre (4,4% la media) a livello dei buoni del tesoro a 10 anni

Il mattone conviene? nella crisi cresce il rendimento degli immobili (tabelle)


Negli anni della crisi in alcune zone delle grandi città i prezzi di vendita sono scesi sensibilmente.
Da nord a sud ecco la mappa dei quartieri dove investire può essere profittevole. Si tratta di quartieri dove i rendimenti vanno anche oltre il 4,8% dei btp 10 anni, secondo il tasso fissato da tesoro


Il mattone conviene? nella crisi cresce il rendimento degli immobili (tabelle)



Spiccano nel ranking le aree periferiche in via di riqualificazione, zone residenziali semi-centrali o le aree universitarie, dove la domanda di case in affitto è addirittura aumentata. Rendimenti su dove i prezzi degli immobili hanno registrato un crollo, come nel caso del quartiere certosa a Milano e san Lorenzo-poggioreale a Napoli. Entrambi hanno vissuto una lunga stagione di ribassi

Secondo Vincenzo de Tommaso, ufficio studi idealista.it, “con il prezzo degli immobili in calo o comunque più negoziabile, con l’insicurezza crescente dell’investimento finanziario, quei risparmiatori che hanno accumulato capitali in questi anni potrebbero approfittare delle opportunità offerte dal mercato

Talvolta – stima idealista.it – i rendimenti possono superare il 5%, a livello dei btp 30 anni, inoltre chi acquista nella crisi può sperare di vedere il proprio immobile rivalutarsi in seguito, con ulteriori vantaggi per il proprio portafoglio

Scopri le 25 case che offrono il rendimento più alto

Scopri anche le offerte migliori per affitti Milano

Vedi i commenti (86) / Commento

86 Commenti:

26 Maggio 2011, 12:01

Sì, come no.

EUR 250 EUro al mese al metro quadro, cioè per 100 metri 2500 euro al mese. Abbiamo alre favolette da raccontare poi? Le cifre sono più basse così come i rendimenti e smettiamola di fare dumping di mercato

26 Maggio 2011, 14:14

In reply to by anonimo (not verified)

....eUR 250 EUro al mese al metro quadro, cioè per 100 metri 2500 euro al mese... casomai 25000!

27 Maggio 2011, 14:45

In reply to by anonimo (not verified)

Coglione!! €/mq annuo e non mensile!! fai un dumping su sto cazzo!!

27 Maggio 2011, 15:19

In reply to by anonimo (not verified)

E smettiamola di fare dumping di mercato
__________________________________________________________________
Con il termine inglese dumping (dall'inglese dump: gettare, smaltire, scaricare) si indica, nell'ambito del diritto internazionale (ma il concetto deriva dalla dottrina economica), una procedura di vendita di un bene o di un servizio su di un mercato estero (mercato di importazione) ad un prezzo inferiore rispetto quello di vendita (o, addirittura, a quello di produzione) del medesimo prodotto sul mercato di origine. E, quindi, in ogni caso, trattasi di vendita sottoprezzo.

26 Maggio 2011, 12:11

Se posso esprimere il mio pensiero, la realtà è completamente diversa le difficoltà del settore sono reali ,è giusto diffondere ottimismo ma....................

26 Maggio 2011, 12:13

Se posso esprimere il mio pensiero, la realtà è completamente diversa le difficoltà del settore sono reali ,è giusto diffondere ottimismo ma....................

26 Maggio 2011, 12:25

Ma cosa dite? La metà dell'affitto se ne va in tasse,inoltre il mantenimento dell'immobile anche in un lungo periodo è molto costoso. E poi ci sono i rischi di non vedersi pagare l'affitto. Il mio appartamento vale 180.000 euro e se lo vendessi bloccando il capitale al 3% netti per dieci anni in un btp realizzerei 5400 euro all'anno x 10 uguale 54.000 euro!!! Con l'affitto negli ultimi 5 anni ( ed è un buon affitto) ci ho pagato la ristrutturazione dello stabile, le tasse, le manutenzioni ecc. E mi sono rimasti in tasca si e no 8000 euro! Ora se gli aggiungiamo circa 350 euro netti al mese per altri 5 anni fanno 21000 euro più 8000 sommano 29000 euro in dieci anni! cioè poco più della metà di un Btp decennale,sempre se non ci saranno spese importanti. Lo sbattimento nel trovare nuovi inquilini, aggiustare la casa, il patema d'animo di avere l'inquilino sbagliato ecc. Rendono stressante e inconveniente dal punto di vista economico la faccenda. In conclusione non lo vendo solo perché voglio lasciarlo a mia figlia sono stato convincente? saluti a tutti

26 Maggio 2011, 12:50

Per non parlare del simpaticissimo e sempre presente inquilno insolvente...

26 Maggio 2011, 13:18

Concordo con anonimo messaggio delle 12:25. I rendimenti del mattono non sono quelli presentati nell'articolo ma molto più bassi. Non credo sia corretto fare un semplice rapporto fra prezzo di ascquisto e affitto annuo ma bisogna mettere in conto anche le tasse e le spese di manutenzione (se non anche il rischio imprenditoriale di avere un inquiliono moroso)

26 Maggio 2011, 13:55

Bisogna tornare all'equo canone, e abolire le rendite di posizione.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account