Case di Roma

Immobiliare residenziale italiano, i fattori della ripresa nel 2025

Dopo anni di incertezza, il mercato residenziale italiano ritrova slancio. A trainarlo, una combinazione di fattori macroeconomici favorevoli: tassi d’interesse in calo, inflazione contenuta e una rinnovata fiducia delle famiglie nella casa come investimento sicuro. È quanto emerge dal report “G Market Pulse” curato dal dipartimento Research & Data Intelligence di Patrigest – Gruppo Gabetti, che fotografa un settore tornato a crescere con forza nel corso del 2025
Roma

Gualtieri: “Vogliamo comprare 20mila case di Erp e 30mila di Ers”

“La casa per noi è un diritto fondamentale”. A dirlo il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, parlando a margine della sua partecipazione alla Festa dell’Unità. Non solo. Il primo cittadino ha sottolineato l’intenzione di implementare le abitazioni di Edilizia residenziale pubblica (Erp) e di Edilizia residenziale sociale (Ers), con l’obiettivo di arrivare alle medie delle grandi capitali europee
L’assessore al Patrimonio e alle Politiche Abitative di Roma Capitale, Tobia Zevi

Zevi: “L’Ers deve diventare una delle colonne portanti delle politiche abitative romane”

Il primo bando di Edilizia residenziale sociale (Ers) promosso da Roma Capitale ha permesso a quindici famiglie di ricevere le chiavi delle loro case nel quartiere di Spinaceto. Ma in cosa consiste questo nuovo modello abitativo? A chi è rivolto e cosa significa per la città? Lo ha spiegato a idealista/news l’assessore al Patrimonio e alle Politiche Abitative, Tobia Zevi, che nei giorni scorsi ha partecipato a un'iniziativa in Lussemburgo, nella sede della Banca Europea per gli Investimenti, per discutere e portare avanti il piano di emergenza europeo per il diritto all’abitare. A tal proposito, ha affermato: “Vogliamo che il diritto alla casa sia riconosciuto come diritto sociale europeo e che la sofferenza abitativa venga inserita tra i parametri di valutazione delle politiche economiche europee”
case

Perché il mercato immobiliare residenziale sta frenando

Le compravendite residenziali subiscono una forte frenata nei primi tre mesi del 2024. Ad essere più colpita Milano, penalizzata dai prezzi alle stelle, dalla mancanza di un'offerta adeguata alla domanda e dagli alti tassi dei mutui. Ma non si tratta dell'unica città in cui l'acquisto di case si è ridimensionato: ecco dove e perché, secondo l'analisi di Abitare Co
The royal palace at Monza

Mercato immobiliare Milano, Monza e Brianza: pausa di riflessione prima della ripresa

Rallentano le transazioni immobiliari nel secondo semestre 2023 nei territori di Milano, Monza Brianza e Lodi, che risentono del rialzo dei tassi e delle maggiori difficoltà nell’ottenere mutui e finanziamenti. Si allungano i tempi delle compravendite in un mercato più attendista, dove ancora manca l’incontro tra domanda e offerta. È il quadro che emerge dall’ultima Rilevazione dei prezzi del mercato immobiliare condotta dalla Commissione Immobili della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi
Edifici con problemi di isolamento termico

Efficienza energetica, Legambiente lancia l’allarme: “Viviamo in case colabrodo”

Sul fronte dell’efficienza energetica l’Italia è molto indietro. Ad evidenziarlo Legambiente con il dossier “Basta case colabrodo”, un documento redatto per fare il punto sui consumi energetici e sugli sprechi degli edifici nel nostro Paese. Le immagini a infrarossi contenute nel rapporto mostrano i problemi di isolamento termico nei Ministeri italiani e in diverse case di edilizia residenziale, comprese quelle costruite di recente