Mca

Mario Cucinella Architects firma il New Campus di Bologna Business School

Un nuovo polo universitario in cui storia e contemporaneità dialogano e si fondono con il paesaggio circostante. È il New Campus di Bologna Business School, a firma dello studio Mario Cucinella Architects. Un progetto che nasce dall’esigenza di dare nuovi spazi al campus recuperando al contempo un luogo di rilevanza storica e integrando rinnovate funzioni culturali e ambientali
AIDI Accoglienza in dispensa - Foto credits Cesare Querci

Wood Architecture Prize 2024, ecco i progetti ecosostenibili premiati da Klimahouse

L’utilizzo virtuoso delle materie prime, il ricorso a tecniche di costruzione rispettose dell’ambiente, la leva delle nuove tecnologie per efficientare i consumi energetici senza rinunciare al comfort. Sono alcuni dei parametri di giudizio seguiti dalla giuria del “Wood Architecture Prize” by Klimahouse, il primo premio nazionale per l'architettura in legno, istituito da Fiera Bolzano con la partnership scientifica del Politecnico di Torino, dell’Università Iuav di Venezia ed in collaborazione con PEFC Italia, giunto alla seconda edizione. Ecco quali sono stati i progetti vincitori
ATI Project

Il ruolo dell’intelligenza artificiale nella progettazione della città ideale

Qual è il ruolo della progettazione integrata nella realizzazione della città ideale? La città è formata da diverse iniziative, pubbliche e private, che allo stesso modo hanno bisogno di progettisti che le realizzino, facendo della città un organismo che abbia senso, un panorama composto di edifici che incarnano funzioni sempre esistite e funzioni nuove, come scuole, banche, negozi ma data center o funzioni legate alla sanità. Il che determina una grande complessità da gestire, anche grazie all’uso di tecnologia e intelligenza artificiale. Giulia Carravieri (Ati Project) spiega come a idealista/news
casa green

Case green e città sostenibili, cosa vogliono gli italiani

Sulla strada delle case “green” in Italia c’è ancora tanto da fare. Secondo una indagine Ipsos commissionata da Changes Unipol, al momento solo l’8 per cento degli italiani effettuerebbe opere di efficientamento energetico per la propria abitazione, e addirittura il 52 per cento dei nostri connazionali nemmeno conosce la classe energetica della propria abitazione. Gli italiani sono inoltre poco soddisfatti in generale per la sostenibilità delle nostre città. Ecco la situazione secondo la ricerca
Matteo Zambon

Matteo Zambon: “Gli edifici del futuro? Si concentreranno sulla qualità del vivere”

Nel cercare di capire quali possono essere le prospettive dell’architettura, quale impatto possono avere i temi sempre più centrali relativi alla sostenibilità ambientale e all’efficienza energetica e come potranno essere gli edifici del futuro, idealista/news ha interpellato l’architetto Matteo Zambon. Tanti gli argomenti affrontati, che svelano un mondo in continua evoluzione e in costante sviluppo, sempre più attento all’ambiente e alle nuove esigenze, con uno sguardo puntato sull’intelligenza artificiale da vedere come strumento, “un’opportunità da sfruttare in maniera costruttiva”
Il nuovo progetto di Smart city in Brasile è made in Italy

Il nuovo progetto di Smart city in Brasile è made in Italy

Dopo Smart City Laguna, Smart City Natal e Viva!Smart a San Paolo parte un nuovo progetto di edilizia abitativa smart a prezzi accessibili in Brasile ma firmata da un’azienda italiana: Planet Smart City. L’area sorgerà nei pressi di Fortaleza e dovrebbe ospitare oltre 18.000 abitanti