Superbonus e riqualificazione energetica globale, i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate
Per la riqualificazione energetica globale di un edificio si può usufruire del superbonus? Una domanda alla quale ha risposto l'Agenzia delle Entrate. Vediamo dunque quanto chiarito
I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate sulla compensazione del debito Imu
Con la risposta n. 385, l'Agenzia delle Entrate è intervenuta in materia di compensazione del debito Imu con un credito Iva. E' possibile? Vediamo quanto chiarito in merito
Bonus mobili, cosa si intende con data di inizio lavori
Il bonus mobili è stato prorogato dalla legge di Bilancio 2020. Ma quando è possibile usufruire del beneficio?
Locazioni brevi, quando producono reddito d'impresa
Con la risposta n. 278, l'Agenzia delle Entrate è intervenuta in materia di locazioni brevi e ha chiarito quando si produce reddito d'impresa. Ecco quanto sottolineato
Bonus ristrutturazione e vendita immobile, come comportarsi
Il Fisco ha spiegato cosa accade nel caso si sia usufruito del bonus ristrutturazione e si sia poi proceduto alla vendita dell'immobile. Ecco quanto precisato
Con un canone di locazione troppo alto attenzione agli accertamenti fiscali
Con l'ordinanza n. 14060 del 7 luglio 2020 la Corte di cassazione è intervenuta in tema di canone di locazione e accertamento fiscale. Vediamo quanto stabilito
Nel dl semplificazioni novità per l'ecobonus 110 per i condomini
Il dl semplificazioni, la cui bozza è stata approvata dal Cdm di Conte, contiene novità anche per l'ecobonus 110 per quanto riguarda i condomini.
Visite fiscali 2017, arriva il polo unico Inps
Dal 1° settembre 2017 l’Inps inizierà a gestire anche le visite fiscali per il settore pubblico. Vediamo quali sono le novità e come funzioneranno i nuovi controlli
Compravendite immobiliari, perché usare il prezzo valore è più conveniente e ti evita problemi con il Fisco
Introdotto da una legge del 2005, il sistema del prezzo valore è un meccanismo per il quale la base imponibile delle imposte sulle compravendite immobiliari è costituita non dal prezzo, ma dal valore catastale.
Scadenze fiscali agosto 2016: il calendario del proprietario di casa e del condominio
E' online sul sito di Confedilizia lo scadenzario tributario del proprietario di casa e del condominio per il mese di agosto. Per tutti gli adempimenti lo scadenzario indica nel dettaglio soggetti obbligati, modalità dell'adempimento e codici tributo.
Ecco quanto pesano Imu, Tasi e Tari sulle nostre tasche
Tra il 2013 e il 2015 gli italiani si sono trovati a dover pagare 7 miliardi di imposte locali in più. A renderlo noto il Servizio Politiche Territoriali della Uil. Tra addizionali regionali e comunali Irpef, Imu, Tasi, Tariffa Rifiuti, nel 2015 l’incasso è stato di oltre 49 miliardi di euro a fronte dei 42 miliardi del 2013
Fiaip, l'annuncio dell'abolizione della Tasi ha fatto aumentare del 7% la domanda di casa
In questi primi sei mesi dell'anno il mattone ha mostrato segnali di ripresa dovuti prevalentamente alla ritrovata voglia delle banche di concedere mutui. Mentre l'annuncio del governo di voler togliere la tassa sulla prima casa ha fatto crescere la domanda di case del 7%.
Dati catastali, Anci: “La pubblicazione della superficie non influisce sul prelievo fiscale”
L’inserimento della superficie catastale nelle visure dei fabbricati ‘ordinari’ non influisce sul prelievo del Fisco. A sottolinearlo l’Anci, che intervenendo a tal proposito ha precisato: "La pubblicazione delle superfici nei dati catastali accessibili a tutti i cittadini è certamente un utile elemento di trasparenza e di miglioramento della significatività degli archivi catastali, a lungo perseguito, che ha però un’influenza pressoché nulla sui prelievi fiscali"
Casarelli, Petroholding Italia: "Siamo pronti a presentare progetti con un importante margine di profitto per gli investitori"
C'e' grande disponibilità teorica di denaro da investire in Italia sia di provenienza interna che esterna, ma spesso ciò che manca è la fiducia ostacolata da una complessità normativa e burocratica.
Abolizione tassa sulla prima casa, Baretta: “E’ un impegno e lo rispetteremo”
Il tema della fiscalità immobiliare si fa sempre più caldo. Ad intervenire ora è il sottosegretario all’Economia, Pier Paolo Baretta, che ha confermato l’impegno del governo sul fronte dell’abolizione della tassa sulla prima casa
Tasi, l’ipotesi di Zanetti: “Ridimensionare il taglio e destinare i risparmi alla cancellazione Imu sui capannoni industriali”
In questi giorni si parla molto di fiscalità immobiliare. Si attende di scoprire cosa effettivamente farà il governo con Tasi, Imu e Local tax. Nel frattempo si avanzano diverse ipotesi. Tra queste c’è quella del sottosegretario all’Economia, Enrico Zanetti, il quale ha ipotizzato un ridimensionamento del taglio dell’imposta sui servizi indivisibili sulla prima casa con l’obiettivo di destinare le risorse risparmiate alla cancellazione dell’Imu sui capannoni industriali
Sforza-fogliani, confedilizia: "la casa da garanzia si è trasformata in un incubo"
Il carico fiscale continua ad essere il più grave problema che affossa il mercato immobiliare in particolare e il settore economico in generale.
Donazioni e successioni: la guida per capire come dichiarare, calcolare e versare le imposte
A volte può rivelarsi complicato muoversi tra donazioni e successioni. I quesiti in merito sono tanti. Ma niente paura. Dopo la guida per destreggiarsi tra i contratti di locazione a uso abitativo fra privati e il kit di tutto quello che serve sapere se si ha intenzione di acquistare o vendere casa, l'agenzia delle entrate ha pubblicato un nuovo vademecum
Imposte sull'acquisto di una casa: che cambia a partire dal primo gennaio 2014 (video intervista)
Il 2014 porterà una piccola rivoluzione nella fiscalità sulla casa.
Imu batte tasi per 3,8 miliardi contro due, nel 2014 nessun aggravio per la prima casa
L'arrivo della tasi, tassa comunale sui servizi indivisibili , Non comporterà nessun aggravio fiscale per la prima casa, anzi il balzello sull'abitazione principale diminuirà considerevolmente rispetto a quello previsto con l'imu.
Una ricetta in sette punti per far ripartire il mercato immobiliare
Il mercato immobiliare langue, ma non è morto. Risollevarlo è possibile adottando una serie di misure che vanno dal fissare l'aliquota al 4 per mille per gli immobili locati al fermare la rintroduzione dell'iperf sulle case sfitte.
La guida per i proprietari: tutto quello che devi sapere per dare la casa in affitto
I proprietari che decidono di dare in affitto un immobile sono sempre di più. Con la crisi delle compravendite e l'aumento dell'imu tenere un'abitazione sfitta è decisamente antieconomico, ma allo stesso tempo si ha timore di incappare in situazioni spiacevoli.