Jobs Act autonomi 2017, cosa cambia per le partite Iva

Se ne è parlato tanto e molto tempo è trascorso, ma adesso anche i lavoratori autonomi potranno godere di diritti quali maternità, malattia, gravidanza. Con il via libera definitivo del Senato al Jobs Act autonomi arrivano importanti novità per due milioni e mezzo di lavoratori

Assegno di ricollocazione 2017 al via per 30.000 disoccupati

Parte in via sperimentale l’assegno di ricollocazione. L’Anpal (Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro) invierà nei prossimi giorni le prime 30.000 lettere indirizzate ai potenziali beneficiari, individuati con estrazione casuale. Gli interessati saranno avvisati dell’inserimento nella sperimentazione con messaggio al cellulare, messaggio di posta elettronica e lettera raccomandata

Voucher 2016, l'obbligo di sms e le altre novità

Controlli più severi per chi utilizza i voucher. Con le disposizioni inserite nel Jobs Act e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, è diventato d’obbligo comunicarne l’utilizzo – via telefono o e-mail – almeno 60 minuti prima dell’inizio della prestazione lavorativa

Stabilità, tetto 1.000 euro per le pensioni e modifiche al Jobs Act

Per tutti i pagamenti della pubblica amministrazione, in primis le pensioni, resta il tetto dei 1.000 euro, così come chiesto dal presidente dell’Inps Tito Boeri. Per le altre operazioni rimane la soglia fissata dal Senato, ossia 3.000 euro. E’ uno dei ritocchi alla legge di Stabilità 2016

Dal Jobs Act delle partite Iva allo smart working, come cambia il mercato del lavoro

I tempi cambiano, il lavoro anche. La rivoluzione Jobs Act punta a coinvolgere anche le partite Iva. Ma non finisce qui. Ci sono anche le nuove regole sullo smart working. Strumenti che, almeno secondo quanto annunciato, il governo vuole mettere in campo. Del resto, il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, ha detto che è meglio puntare sui risultati, sulla produttività e gli obiettivi da raggiungere, invece che sulle rigidità legate all’orario. Nel frattempo, le grandi aziende si danno da fare

Jobs Act, gli ultimi 4 decreti attuativi entrano ufficialmente in vigore

Dopo essere stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale, gli ultimi 4 decreti attuativi del Jobs Act entrano ufficialmente in vigore. Si tratta dei provvedimenti relativi alle politiche attive, agli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, alla semplificazione dei rapporti di lavoro e alla razionalizzazione dell’attività ispettiva
Mutui, chi sono gli esclusi dalle banche?

Mutui, chi sono gli esclusi dalle banche?

Quantitative easing ormai in azione, tassi ai minimi storici, liquidità nelle banche che abbonda. Questo rende i mutui sicuramente più economici, ma in qualche maniera sono anche più accessibili?
Perché il Jobs Act aiuterà gli aspiranti mutuatari

Perché il Jobs Act aiuterà gli aspiranti mutuatari

"Sono convinto che i neoassunti con il contratto a tutele crescenti saranno ben visti dalle banche, che sono pronte ad accogliere positivamente la richiesta di prestiti e mutui avanzata da lavoratori stabilizzati". A dirlo il presidente dell'abi, Antonio patuelli, in occasione dell'entrata in vigore delle nuove norme previste dalla riforma del lavoro

Jobs Act, in vigore il contratto a tutele crescenti

Il contratto a tutele crescenti previsto dal jobs act è ora realtà. Dopo la pubblicazione in gazzetta ufficiale dei primi due decreti attuativi è arrivato il momento dell'entrata in vigore. Se da un lato le aziende promettono nuove assunzioni, dall'altro i sindacati temono una pioggia di licenziamenti

Jobs Act, cosa succede ai co.co.pro. nel 2015

Il jobs act ha decretato la fine dei co.co.pro. Con l'entrata in vigore del decreto non sarà più possibile attivare nuovi contratti di collaborazione a progetto, per quelli già in essere si proseguirà fino alla loro scadenza. Ma vediamo, nel dettaglio, quanto è stato stabilito

Le modifiche al jobs act, torna il reintegro per licenziamenti discriminatori o disciplinari

Sul tanto discusso jobs act è stato trovato l'accordo all'interno del partito democratico. Un'intesa che ha scatenato il malcontento del nuovo centrodestra. Il testo uscito dal senato sarà modificato: sì al reintegro per i licenziamenti discriminatori e per quelli disciplinari senza giusta causa in determinate fattispecie e maggiori fondi da destinare agli ammortizzatori sociali nella legge di stabilità

Jobs act, il testo definitivo in senato

Il consiglio dei ministri ha autorizzato il governo a porre la questione di fiducia al senato sul ddl lavoro e ora il testo del jobs act è in esame a palazzo madama. Quella di oggi si prefigura come una giornata importante, tanto più che domani - mercoledì 8 ottobre - è in programma a Milano il vertice ue sul lavoro, un appuntamento al quale il presidente del consiglio, Matteo renzi, vuole arrivare con qualcosa di concreto in mano

Il jobs act di Matteo renzi dalla a alla z

Ecco cosa prevede il jobs act del presidente del consiglio Matteo renzi e quali sono i cambiamenti in tema lavoro. Intervento immediato su apprendistato e assunzioni a termine, tempi più lunghi per sussidi e nuovi contratti
Jobs act, 5 punti del governo per cambiare il mercato del lavoro

Jobs act, 5 punti del governo per cambiare il mercato del lavoro

Il fatidico mercoledì da leoni è arrivato. In attesa del consiglio dei ministri che dovrà esaminare il cosiddetto "piano shock" del presidente del consiglio Matteo renzi su fisco, scuola e casa, vediamo in 5 punti in cosa consiste il jobs act - Tagli alla spesa: partiamo dal nodo "coperture".

Il jobs act di Matteo renzi, ecco di cosa si tratta

Il jobs act del segretario del partito democratico Matteo renzi è pronto. Il pacchetto di misure, da mettere in campo in otto mesi e che punta a dare una spinta agli italiani e agli investitori stranieri, verrà illustrato nel corso della direzione del pd prevista il prossimo 16 gennaio.