Bonus giovani 2018, i dettagli della circolare Inps

L’Inps ha pubblicato la circolare numero 40 del 2 marzo 2018 con la quale ha illustrato i dettagli in merito all’esonero contributivo per le nuove assunzioni di giovani con contratto di lavoro a tempo indeterminato ai sensi dell’articolo 1, commi 100-108 e 113-114, della legge 27 dicembre 2017, n. 205. Vediamo quanto spiegato

Programma garanzia giovani 2017, arrivata la circolare dell’Inps. I requisiti

E’ stata pubblicata dall’Inps la circolare che attua la nuova “garanzia giovani”, incentivo per le assunzioni effettuate in Italia (esclusa la Provincia Autonoma di Bolzano) “al fine di favorire il miglioramento dei livelli occupazionali dei giovani dai 16 ai 29 anni che non siano inseriti in un percorso di studio o formazione”. Il bonus è destinato ai privati che assumono personale senza esservi tenuti e spetta per l’assunzione di giovani che si registrano al “Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani”
Imprenditori? no grazie: i giovani vogliono fare i manager

Imprenditori? no grazie: i giovani vogliono fare i manager

Spirito imprenditoriale non ti conosco. È questo il risultato di un'inchiesta condotta tra gli studenti di economia di 8 università italiane. I futuri economisti nostrani non hanno nessuna voglia di rischiare sulla propria pelle, ma vogliono diventare grandi manager.

1.000 euro al mese? magari!

In Italia ci sono 1,2 milioni di disoccupati con meno di 35 anni. È uno dei drammi della crisi, che colpisce ancora più i giovani e li condanna ad una situazione senza prospettive.
Dopo i bamboccioni, 2 milioni di "fannulloni"

Dopo i bamboccioni, 2 milioni di "fannulloni"

Un anno fa il ministro brunetta, riferendosi all'età in cui gli italiani vanno a vivere da soli, usò la parola bamboccioni. E fu polemica. Adesso, statistiche alla mano, risulta che 2 milioni di giovani tra i 15 e 29 anni non studiano e non lavorano.
Disoccupazione, perché nel 2011 sarà peggio

Disoccupazione, perché nel 2011 sarà peggio

Da due anni ormai le notizie sulla disoccupazione sono pessime ed ogni mese i titoli della stampa si ripetono, in peggio. Con l'indice più alto degli ultimi anni, all'8,6% di disoccupati, i record sono tutti negativi e se a questo aggiungiamo la cassa integrazione, il quadro è servito.