
I laghi sanno offrire paesaggi meravigliosi e tante attività da fare all’aria aperta sia d’estate che d’inverno. Alcuni dei laghi più grandi d’Italia sono navigabili e sono impreziositi da diversi borghi sorti sulle loro rive. È ben chiaro a tutti quali sono i laghi più grandi d’Italia, con il Lago di Garda in testa, ma qual è il lago più profondo d’Italia? Con una profondità massima di 410 metri e una media di 154, questo titolo va al Lago di Como.
Classifica dei laghi più profondi d'Italia
La profondità di un lago può influenzare l'ecosistema, la temperatura dell'acqua e persino le specie che vi trovano rifugio. Inoltre, questi luoghi spesso sono circondati da leggende e hanno un fascino misterioso che attrae gli amanti della natura. Per questo i laghi più profondi d’Italia sono:
- Lago di Como, nella parte settentrionale della Lombardia che è profondo per l'appunto 410 metri nel suo punto più basso.
- Lago Maggiore, fra Lombardia, Piemonte e Canton Ticino. Fa misurare una profondità massima di 372 metri per un’estensione di 212,2 km2.
- Lago di Garda, il più grande d’Italia ma non il più profondo, dato che misura un picco di "soli" 346 metri.
- Lago di Lugano, fra Italia e Svizzera, ha una profondità massima di 288 metri.
- Lago d’Iseo, tra le province di Bergamo e Brescia, arriva fino a 251 metri.
- Lago Albano, in provincia di Roma, è un lago vulcanico che arriva fino a 168 metri di profondità.

Due curiosità sul Lago di Como
Il Lago di Como, conosciuto anche come Lario, è uno degli specchi d'acqua più affascinanti e popolari d'Italia. La sua forma caratteristica, simile a una lettera Y capovolta, lo rende immediatamente riconoscibile. Questo luogo, oltre a essere una meta ideale per il turismo estivo, vanta diverse curiosità tutte da scoprire.
La prima da svelare riguarda la presenza di un’isola sul lato comasco del lago. Si arriva qui con un traghetto da Ossuccio, nel comune di Tremezzina. Sull’Isola Comacina potrai percorrere diversi sentieri nel verde con panorami stupendi. Diverse leggende avvolgono questo luogo, una delle quale la vorrebbe "maledetta" e "inabitabile". Il mito è originato dal fatto che il vescovo nel 1169 pronunciò parole durissime contro chiunque tentasse di abitarla, perpetrando lo stigma per secoli.
L'altra curiosità riguarda il fatto che qui è stata ambientata parte di uno dei romanzi più popolari della letteratura italiana. L’incipit dei Promessi Sposi riporta infatti una celebre descrizione del lago: “Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutte a seni e a golfi”. Non a caso, fra le cose da vedere a Lecco, troverai anche la Villa Manzoni, dove il romanziere passò l’infanzia.

Cosa vedere sul Lago di Como?
Se stai pensando di visitare il Lago di Como, dedicagli almeno 2 o 3 giorni. A seconda della stagione, potrai sia visitare i borghi, che fare il bagno nelle sue acque pulite. O, ancora, potresti seguire i sentieri di trekking che regalano una vista stupenda sullo specchio d’acqua.
Una delle perle del lago è la città di Como, con il suo centro storico medievale e la maestosa cattedrale. Passeggiando lungo le sue vie, si può respirare la storia e l'eleganza che caratterizzano questo luogo.
Non meno affascinante è la visita a Bellagio, situata all'incrocio dei tre rami del lago. Inoltre, considera di visitare anche Varenna e Tremezzo. Altra caratteristica del lago risiede nelle varie ville nobiliari, spesso impreziosite da un bellissimo giardino esterno. In particolare, aggiungi al tuo itinerario Villa Melzi, Villa Carlotta e Villa Olmo.

I borghi piu belli del lago di Como da visitare
Il Lago di Como è famoso in Italia e nel mondo soprattutto per i suoi bellissimi borghi e paesini affacciati sulle rive. Qui troverai ville antiche, ma anche percorsi lungolago e importanti testimonianze storiche. In particolare considera di visitare:
- Bellagio, dove si trova il Giardino di Villa Melzi e il Giardino di Villa Serbelloni. Inoltre, godrai di una vista magnifica da Punta Spartivento.
- Varenna, dal lato di Lecco, è nota per Villa Monastero e il Castello di Vezio.
- Menaggio, sulla sponda occidentale, è puntellata da coloratissimi edifici, spiaggette e offre diversi percorsi nel Parco Val Sanagra.
- Tremezzo è invece nota per Villa Carlotta, con giardini meravigliosi e tante opere d’arte. Inoltre, è molto apprezzato il Parco Olivelli, proprio sulle sponde del lago.
- Cernobbio è uno dei paesi più vicini a Como. Da visitare per il suo centro storico e anche per Villa Erba.

Vivere a Como
Immersa in un paesaggio di incantevole bellezza, la città di Como è una destinazione che incarna la perfetta armonia tra cultura, natura e tranquillità. Vivere a Como significa quindi essere circondati dalle acque placide del lago e dalle Alpi. Con idealista potrai scoprire i migliori quartieri dove vivere a Como e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

per commentare devi effettuare il login con il tuo account