Poco distante dalla stazione, il sestiere nasconde tante cose belle da visitare a piedi. Ecco qual è l'itinerario da seguire.
Commenti: 0
sestieri venezia
Cannaregio - Didier Descouens, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Il centro di Venezia è ricco di bellissimi quartieri, anche detti sestieri, da esplorare. Cannaregio non è da meno: compreso fra la Laguna e Canal Grande, è una zona storica della città. Il suo nome deriva dalla parola “Cannarecium”, ovvero un antico luogo paludoso dove sorgevano le canne: oggi, invece, è uno dei quartieri più belli della città. Scopri, allora, cosa vedere a Cannaregio.

Cosa non perdere a Cannaregio: le cose da vedere

Quando visiti Cannaregio, ci sono alcune attrazioni che non puoi assolutamente perdere. Sia che tu cerchi cosa vedere vicino la stazione, sia che voglia passarci qualche ora, ecco una lista delle cose imperdibili da vedere a Venezia Cannaregio:

  • Il Ghetto Ebraico: un luogo di grande importanza storica e culturale, il Ghetto Ebraico è uno dei più antichi del mondo.
  • Chiesa di Santa Maria dei Miracoli: un gioiello del Rinascimento veneziano, questa chiesa è famosa per la sua facciata in marmo policromo e gli interni decorati con splendidi affreschi.
  • Strada Nova: una delle principali arterie di Cannaregio, ideale per una passeggiata tra negozi caratteristici e caffè accoglienti.
  • Ponte delle Guglie: uno dei ponti più noti della città.
  • Ca' d'Oro: al confine del sestiere, questo palazzo gotico merita una visita per la sua straordinaria architettura e la collezione d'arte ospitata al suo interno.
  • Chiesa di Santa Maria di Nazareth: anche detta Chiesa degli Scalzi, si trova vicino la stazione ed è riccamente decorata all’interno.
cosa vedere a cannaregio
idealista/news

Un itinerario per visitare il quartiere

Visitare Cannaregio è un'esperienza che ti permette di scoprire una delle zone più autentiche della città. Per comodità, potrai iniziare un piccolo itinerario alla sua scoperta dalla Stazione Santa Lucia. Dopo aver attraversato il Ponte delle Guglie, prosegui verso il Ghetto Ebraico, una tappa imperdibile. Qui, potrai visitare le sinagoghe storiche e il Museo Ebraico.

Dopo aver esplorato il Ghetto, dirigiti verso la Chiesa di Santa Maria dei Miracoli, un capolavoro del Rinascimento noto per la sua facciata in marmo. Continua la tua passeggiata lungo Strada Nova, una delle arterie principali di Cannaregio, ideale per fermarsi in uno dei tanti bacari e gustare i tipici cicchetti veneziani. Concludi il tuo itinerario con una visita a Ca' d'Oro: potrai anche visitare il suo interno. Dopo pranzo, ti basterà attraversare il famoso Ponte di Rialto per visitare anche il sestiere di San Polo.

cosa vedere a cannaregio
trolvag, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Cosa fare con i bambini?

Visitare Cannaregio con i bambini può essere particolarmente interessante e divertente. Sicuramente potrai iniziare con un giro in vaporetto, in modo da vedere il quartiere direttamente da Canal Grande.

Inoltre, puoi pianificare una sosta al Parco Savorgnan, un'area verde tranquilla dove i bambini possono giocare. Infine, non dimenticare di fare una sosta in una delle gelaterie locali per gustare un ottimo gelato artigianale.

Qual è la storia di Cannaregio?

Cannaregio, uno dei sestieri più affascinanti di Venezia, ma anche uno dei più estesi, vanta una storia ricca e variegata che risale al Medioevo. Originariamente, il sestiere, antica divisione della città, era un'area prevalentemente paludosa, ma con il tempo è stato bonificato e trasformato in uno dei quartieri più vivaci della città.

Nel corso dei secoli, Cannaregio ha visto la costruzione di numerosi edifici di rilievo, tra cui la famosa Chiesa di Santa Maria dei Miracoli, un capolavoro del Rinascimento veneziano. Durante il Rinascimento, il sestiere divenne anche un centro di innovazione culturale e commerciale. La presenza del Ghetto Ebraico, istituito nel 1516, ha arricchito ulteriormente la storia del quartiere. Infine, la zona cambiò volto dopo la costruzione della stazione ferroviaria nel 1861.

Come arrivare e come spostarsi verso altri sestieri

Raggiungere Cannaregio è semplice grazie alla sua posizione strategica vicino alla stazione ferroviaria di Venezia Santa Lucia. Una delle opzioni più comuni per arrivare è prendere un vaporetto, il mezzo di trasporto pubblico acquatico che collega i vari sestieri della città. Le linee 4.2 e 5.2 sono particolarmente utili per chi arriva dalla stazione ferroviaria o da Piazzale Roma.

Una volta giunti a Cannaregio, spostarsi all'interno del sestiere e verso altre zone di Venezia è altrettanto agevole: la distanza fra Cannaregio e Piazza San Marco è di circa un chilometro e mezzo. Puoi scegliere di camminare lungo le pittoresche calli, oppure esistono collegamenti frequenti con i sestieri vicini come San Marco e San Polo.

cosa vedere a cannaregio
Jcornelius, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Cosa fare la sera qui?

La sera a Cannaregio offre un'atmosfera magica e rilassante, perfetta per chi desidera scoprire un lato più autentico e tranquillo di Venezia. Dopo una giornata all’esplorazione, qui troverai tanti posti dove mangiare. I bacari, tradizionali osterie veneziane, sono il luogo perfetto per iniziare la serata: qui puoi gustare i famosi cicchetti accompagnati da un bicchiere di vino o spritz, la cui origine è sicuramente tra le curiosità più interessanti su Venezia.

Dopo cena, una passeggiata lungo il Canal Grande illuminato dalle luci della città è un'esperienza imperdibile. Per chi cerca un po' di intrattenimento, ci sono anche piccoli teatri e locali con musica dal vivo che offrono spettacoli e concerti.

Vivere a Cannaregio

Se stessi considerando di vivere a Venezia, questo sestiere offre una qualità della vita alta, grazie alla sua combinazione di storia, cultura e servizi, fra cui mercati locali, negozi e scuole, che rendono il quartiere ideale per famiglie e residenti di tutte le età.

Inoltre, la vicinanza alla stazione ferroviaria di Venezia Santa Lucia rende Cannaregio un punto strategico per chi desidera spostarsi facilmente per lavoro o per svago. Dai uno sguardo agli ultimi annunci per case in vendita o in affitto in zona su idealista:

cosa vedere a cannaregio
idealista/news
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account