
Le terme sono una delle mete più ambite durante l'inverno, un bel rifugio caldo e rilassante, lontano da freddo e malesseri. Anche il sud Italia, noto per il suo clima mite e le sue bellezze naturali, vanta una serie di località termali da visitare, anche in inverno. Le terme del sud Italia rappresentano una destinazione ideale per chi cerca benessere e relax. Sia se cerchi un lussuoso resort o un'esperienza più naturale e autentica, le terme del meridione promettono di soddisfare ogni esigenza.
Terme di Ischia, Campania
Le Terme di Ischia sono una delle destinazioni termali più affascinanti del sud Italia, rinomate per i loro parchi termali e le piscine naturali unici di Sorgeto e Fumarole. Situata nel Mar Tirreno, Ischia è un'isola vulcanica che vanta una lunga tradizione termale, risalente ai tempi degli antichi romani.
Tra le cose da vedere a Ischia, le terme di Sorgeto, con le loro vasche naturali scavate nella roccia, offrono un'esperienza unica dove è possibile fare il bagno direttamente nel mare caldo. Le Fumarole, invece, sono note per il fenomeno delle emissioni di vapore caldo che emergono dal sottosuolo, creando un'atmosfera suggestiva e rilassante.

Terme di Agnano, Campania
Tra le decine di cose da vedere a Napoli, ci sono anche le Terme di Agnano. Questo complesso termale è situato in una zona ricca di storia e cultura, vicino al famoso cratere degli Astroni. Le acque termali di Agnano sono conosciute per le loro proprietà curative, grazie alla presenza di minerali come zolfo, calcio e magnesio.
Questi elementi rendono le acque particolarmente efficaci nel trattamento di disturbi respiratori, dermatologici e reumatici. Presso queste terme partenopee si annoverano piscine termali all'aperto e al coperto, saune, bagni turchi e una vasta gamma di trattamenti estetici e terapeutici.

Terme di Nerone, Campania
Le Terme di Nerone, situate nella storica città di Bacoli, vicino a Napoli, dove si trova anche il Parco Sommerso di Baia, sono una delle gemme di questa zona, già note come Silviane del II sec. d.C. Queste terme prendono il nome dall'imperatore romano Nerone, che si dice fosse un assiduo frequentatore delle acque termali della zona. Queste acque sono particolarmente apprezzate perché ricche di minerali come zolfo e bicarbonato, che le rendono ideali per trattamenti dermatologici e respiratori.
La zona circostante offre anche numerosi siti archeologici e paesaggi incredibili come il Parco Archeologico dei Campi Flegrei. Le Terme di Nerone offrono piscine interne, esterne, saune e laghetti naturali; durante l'estate nel bellissimo agrumeto viene allestito un punto di ristoro all'aperto.

Terme di Contursi, Campania
Si trovano in una località incantevole della provincia di Salerno, in Campania, circondate dalla natura. Le acque delle Terme di Contursi sono famose per le loro proprietà benefiche, ricche di minerali. Si può scegliere tra diversi stabilimenti termali, ognuno con le sue caratteristiche e i suoi trattamenti. Alcuni offrono piscine all'aperto, altri piscine indoor, saune, bagni turchi e percorsi benessere. Potrai provare fanghi termali, massaggi rilassanti e trattamenti specifici per ogni esigenza.
L'acqua termale di Contursi è particolarmente indicata per chi soffre di problemi alle articolazioni, alla pelle o alle vie respiratorie. Un'immersione in queste acque ti aiuterà a ridurre lo stress, a migliorare la circolazione e a ritrovare la tua energia.
Terme di Latronico, Basilicata
Situate nel cuore della Basilicata, gli stabilimenti di Latronico sono trai più rinomate del sud Italia dove passare tre giorni alle terme. La loro fama deriva principalmente dalla purezza delle acque termali, che sgorgano naturalmente a temperature elevate e sono ricche di minerali benefici. Queste acque sono note per le proprietà terapeutiche, che includono il miglioramento della circolazione sanguigna, il sollievo dai dolori articolari e muscolari, e il potenziamento del sistema immunitario.
I visitatori possono godere di un'ampia gamma di trattamenti benessere, tra cui bagni termali, fangoterapia e massaggi personalizzati. Inoltre Latronico è uno tra i paesi più particolari della Basilicata, all'interno del Parco Nazionale del Pollino.

Terme di Margherita di Savoia, Puglia
Le Terme di Margherita di Savoia, situate nella provincia di Barletta, Andria e Trani, sono famose non solo per le loro acque termali ma anche per lo stretto legame con le saline più grandi d'Europa. Questo complesso termale si trova in una posizione privilegiata, circondato da una natura incontaminata e da un paesaggio che include le spettacolari saline.
Le acque termali di Margherita di Savoia sono note per le loro proprietà terapeutiche, particolarmente efficaci nel trattamento di disturbi reumatici e dermatologici grazie alla presenza di elementi come il cloruro di sodio e lo iodio. Le Terme di Margherita di Savoia sono quindi una meta ideale per chi cerca un'esperienza termale completa, che combina relax, salute e natura in un ambiente suggestivo.
- Case in vendita a Margherita di Savoia
- Case in affitto a Margherita di Savoia
- Case vacanza a Margherita di Savoia

Terme di Santa Cesarea, Puglia
Le Terme di Santa Cesarea, situate nella splendida regione del Salento in Puglia, sono conosciute per le loro eccezionali proprietà curative. Queste terme sono perfette per chi cerca trattamenti rigeneranti in un contesto storico e affascinante. Santa Cesarea Terme fa parte del cammino del Salento, ed è una località che combina il fascino del passato con i benefici delle acque sulfuree, un rifugio ideale per chi desidera prendersi cura del proprio corpo e della propria mente.
Le acque delle Terme di Santa Cesarea sono particolarmente apprezzate per le loro proprietà, utili nel trattamento di patologie respiratorie, dermatologiche e reumatiche. Ma quali sono le terme più belle della Puglia? Oltre ai benefici fisici, la bellezza architettonica del luogo, con le sue ville storiche e le scogliere a picco sul mare, contribuisce a creare un'atmosfera di tranquillità e benessere.
- Case in vendita a Santa Cesarea Terme
- Case in affitto a Santa Cesarea Terme
- Case vacanza a Santa Cesarea Terme

La pozza dei Fanghi, Sicilia
La Pozza dei Fanghi, situata sull'isola vulcanica di Vulcano nelle Isole Eolie, è una delle attrazioni termali più particolari del sud Italia. Questo sito naturale è famoso per i suoi fanghi sulfurei, noti per le loro proprietà benefiche, grazie alla ricca composizione minerale che include zolfo e altri elementi curativi. Questi fanghi sono utilizzati per trattamenti cutanei e articolari, aiutando a migliorare la circolazione sanguigna e a ridurre le infiammazioni.
L'ambiente circostante della Pozza dei Fanghi è altrettanto affascinante, con il paesaggio vulcanico che offre uno sfondo spettacolare per un'esperienza termale indimenticabile. Le acque calde e i vapori sulfurei creano un'atmosfera suggestiva, perfetta per chi desidera rigenerarsi in modo naturale. Visitare la Pozza dei Fanghi significa non solo beneficiare delle sue proprietà curative, ma anche esplorare la bellezza selvaggia delle Isole Eolie, con un vulcano che è possibile scalare, un vero paradiso per gli amanti della natura.

Terme di Fordongianus, Sardegna
Le Terme di Fordongianus si trovano nel cuore della Sardegna, precisamente nella provincia di Oristano. Questo sito termale è uno dei più antichi e affascinanti dell'isola, con una storia che risale all'epoca romana. Le terme antiche sono situate lungo il fiume Tirso, in un contesto naturale suggestivo che invita al relax, con delle acque rinomate per le loro proprietà terapeutiche, grazie alla presenza di minerali quali zolfo e bicarbonato. Qui lo stabilimento dei bagni termali Is Bangius è molto piccolo ma davvero suggestivo, fatto di tre sole stanze, ma con tutte le necessità accessorie.
Queste acque sgorgano a una temperatura di circa 54°C e sono particolarmente indicate per il trattamento di patologie dermatologiche, reumatiche e respiratorie. La loro composizione unica le rende ideali per chi cerca un sollievo naturale da vari disturbi fisici, contribuendo al benessere generale del corpo.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account