Tremano i proprietari di case: addio ai valori catastali?

I tecnici del ministero del tesoro, non è un segreto, stanno lavorando per trovare delle nuove misure per far quadrare i conti. La manovra economica, si sa, in breve non sarà sufficiente. E tra le ipotesi al vaglio ne circola una che farà tremare i proprietari di case.
Sorpresa: il governo prepara la tassa immobiliare

Sorpresa: il governo prepara la tassa immobiliare

Non chiamatela patrimoniale, altrimenti si arrabbiano, ma il senso è lo stesso. Il segreto di pulcinella, con gli occhi del mondo puntati addosso, è che la manovra finanziaria non è ancora stata approvata, ma già è insufficiente. Lo dicono tutti, da confindustria al financial times.
Di chi sono le case in Italia? (grafico)

Di chi sono le case in Italia? (grafico)

In Italia ci sono 24,3 milioni di proprietari di immobili, variamente distribuiti. L'agenzia del territorio ha pubblicato uno studio approfondito per capire chi sono, quanto guadagnano e dove vivono i possessori di case.
Perché la cedolare secca rischia di non decollare

Perché la cedolare secca rischia di non decollare

Chi ha più di un immobile in locazione, può aderire alla cedolare secca sugli affitti? è quello che si chiedono molti proprietari, che hanno paura di essere trattati, a livello fiscale, come se si trattasse di un'impresa immobiliare.

Quanti anni dura il mutuo degli italiani? (grafico)

La durata media del mutuo in Italia è cresciuta notevolmente negli ultimi anni, per effetto dell'introduzione dell'euro, una moneta che, rispetto alla lira, ha garantito migliori garanzie e quindi un credito più facile.
Case fantasma, proroga sulla regolarizzazione

Case fantasma, proroga sulla regolarizzazione

Con una mossa a sorpresa il governo ha approvato la proroga del termine del 31 dicembre 2010 attualmente previsto dalla manovra triennale di questa estate per la regolarizzazione delle case fantasma. Slitta tutto al 28 febbraio 2011.