La casa non perde mai valore. Mito o realtà?
Se il rapporto tra gli italiani e la casa è da sempre buono, con la crisi economica in molti lo ritengono l'unico vero bene rifugio.
Mercato immobilire: tengono Torino e Milano, crollano Roma e Napoli
I dati sulle compravendite immobiliari nel secondo trimestre 2011, diffusi dall'agenzia del territorio la scorsa settimana, sono decisamente negativi. Ma per qualcuno sono addirittura pessimi.
Compravendite a picco, mai così male dal 2004. Ma i prezzi tengono (grafici)
Ci risiamo. L'agenzia del territorio ha emesso le cifre e per il settore immobiliare non c'è da stare allegri. Nel secondo trimestre 2011 le compravendite sono calate del 6,6% nel settore residenziale e del 5,6% nel comparto completo.
Tremano i proprietari di case: addio ai valori catastali?
I tecnici del ministero del tesoro, non è un segreto, stanno lavorando per trovare delle nuove misure per far quadrare i conti. La manovra economica, si sa, in breve non sarà sufficiente. E tra le ipotesi al vaglio ne circola una che farà tremare i proprietari di case.
Sorpresa: il governo prepara la tassa immobiliare
Non chiamatela patrimoniale, altrimenti si arrabbiano, ma il senso è lo stesso. Il segreto di pulcinella, con gli occhi del mondo puntati addosso, è che la manovra finanziaria non è ancora stata approvata, ma già è insufficiente. Lo dicono tutti, da confindustria al financial times.
Mercato immobiliare, il secondo trimestre 2011 conferma la crisi
I dati ufficiali sulle compravendite del mercato immobiliare sono quelli forniti dall'agenzia del territorio. Dopo che nel primo trimestre gli affari conclusi sono scesi del 3,7% rispetto al 2010, anche il secondo trimestre si preannuncia negativo.
Di chi sono le case in Italia? (grafico)
In Italia ci sono 24,3 milioni di proprietari di immobili, variamente distribuiti. L'agenzia del territorio ha pubblicato uno studio approfondito per capire chi sono, quanto guadagnano e dove vivono i possessori di case.
Mercato immobiliare, cosa potrebbe far scendere i prezzi degli immobili?
Il momento finanziario incerto sblocca il mattone.
Case vuote, solo il 9,6% degli immobili è locato. E regna ancora il nero
Diminuiscono le case in affitto: sono soltanto il 9,6% del totale degli immobili locati, il 5% in meno rispetto alla rilevazione dell'anno passato (sul 2008).
8 famiglie su 10 hanno una casa propria. Ma è il 5% del totale
Quasi l'80% delle famiglie italiane possiede una casa di proprietà, ma in Italia il valore totale delle abitazioni è in mano al 5% dei proprietari più "ricchi", mentre il 50% dei meno ricchi possiede solo il 18,7% del valore immobiliare.
Doccia fredda sull'immobiliare : il 2011 è cominciato ufficialmente male (grafici)
Era nell'aria e i dati ufficiali dell'agenzia del territorio lo confermano. Il mercato immobiliare italiano nel primo trimestre del 2011 continua a mostrare segnali negativi. Il tasso tendenziale annuo rispetto al 2011 segna infatti un -3,6% di compravendite.
Perché la cedolare secca rischia di non decollare
Chi ha più di un immobile in locazione, può aderire alla cedolare secca sugli affitti? è quello che si chiedono molti proprietari, che hanno paura di essere trattati, a livello fiscale, come se si trattasse di un'impresa immobiliare.
Quanti anni dura il mutuo degli italiani? (grafico)
La durata media del mutuo in Italia è cresciuta notevolmente negli ultimi anni, per effetto dell'introduzione dell'euro, una moneta che, rispetto alla lira, ha garantito migliori garanzie e quindi un credito più facile.
Previsioni immobiliari primo trimestre 2011: giù le compravendite
Non sono rosee le previsioni delle compravendite immobiliari per il primo trimestre del 2011. A dirlo è l'agenzia del territorio che ha presentato il rapporto sul mercato nel 2010.
"I prezzi delle case nel 2011 scenderanno del 5%"
Decisamente negativi i primi segnali che arrivano sull'andamento del mercato immobiliare nel 2011.
Case fantasma: per i geometri è necessaria la proroga oltre il 30 aprile
Domani scade il termine per accatastare gli immobili non denunciati e comunicare gli interventi che hanno modificato gli appartamenti o ne hanno cambiato la destinazione.
Quotazioni agenzia del territorio: i prezzi delle case tornano a crescere?
L'osservatorio immobiliare dell'agenzia del territorio pubblica ogni sei mesi le quotazioni al mq delle case in tutta Italia.
Le grandi città trainano il mercato immobiliare. Roma in testa, Genova la sorpresa
I dati dell'agenzia del territorio sulle compravendite nel 2010 (vedi notizia) fotografano un settore che non è ripartito del tutto, come molti analisti credevano, ma che in qualche modo ha retto.
Compravendite, ecco com'e andato a finire il 2010 (tabelle)
L'osservatorio immobiliare dell'agenzia del territorio ha diffuso i dati delle compravendite nel 4º trimestre 2010, gli unici che mancavano ancora all'appello. Adesso, con i numero alla mano, si tirano le somme di quello che doveva essere l'anno del recupero.
Quotazioni immobiliari, esiste il prezzo minimo di una casa?
Come si determina il prezzo di una casa? è una vecchia questione di difficile soluzione. In teoria le uniche quotazioni immobiliari ufficiali in Italia sono quelle dell'osservatorio immobiliare dell'agenzia del territorio. Ma non per tutti fanno testo.
L'immobiliare dovrà ancora aspettare per tornare a crescere? (grafici)
Il mercato immobiliare non sembra ancora in grado di svolgere il ruolo di acceleratore della crescita, come invece era successo in passato. A dirlo è un rapporto della bnl, che fa il punto sulla situazione italiana e internazionale.
Senza dati catastali, non si vende né si affitta - riassunto 2010 -
Se siete proprietari di una casa e i dati catastali non sono aggiornati, magari in seguito a delle modifiche che avete fatto, non potrete né vendere né affittare.
Compravendite, c'è stata o no la ripresa? - riassunto 2010
A questo punto dell'anno possiamo fare dei bilanci sulle compravendite immobiliari. Dopo che il 2009 resterà negli annali come l'anno nero per le case, alcuni si aspettavano una decisa ripresa degli scambi, un assestamento dei prezzi e una normalizzazione del mercato.
Case fantasma, proroga sulla regolarizzazione
Con una mossa a sorpresa il governo ha approvato la proroga del termine del 31 dicembre 2010 attualmente previsto dalla manovra triennale di questa estate per la regolarizzazione delle case fantasma. Slitta tutto al 28 febbraio 2011.
Focus immobiliare sulle principali città italiane: dove si vende e a che prezzi (parte seconda)
L'osservatorio immobiliare dell'agenzia del territorio ha presentato un rapporto sulle principali città italiane, in quanto a numero di compravendite e prezzi al mq. Si tratta del rapporto più esaustivo sull'effettivo stato dell'immobiliare in Italia, basato sulle transazioni realmente effettuate.