Demolizione e ricostruzione di un edificio, quali sono le detrazioni fiscali
Quali sono le detrazioni fiscali che possono essere sfruttate nel caso di demolizione e ricostruzione di un edificio? E quando è possibile usufruirne? A fornire alcuni chiarimenti è l’Agenzia delle Entrate
Invio dati Enea 2018 per le ristrutturazioni, i chiarimenti delle Entrate
Sulla rivista FiscoOggi, l'Agenzia delle Entrate ha risposto a un quesito di un lettore sull'invio all'Enea dei dati relativi ai lavori di ristrutturazione. In particolare, si chiede per quali inerventi di recupero edilizio è necessario mandare la documentazione all'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo
Fattura elettronica 2019, alcuni chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Dal 1° gennaio 2019 entra in vigore l’obbligo di fattura elettronica, anche se l'Associazione Nazionale dei Commercialisti ha chiesto una prova. Nel frattempo l’Agenzia delle Entrate ha spiegato come comportarsi con i consumatori finali e con coloro che rientrano nei regimi esonerati
Le scadenze fiscali di gennaio 2019, ecco il calendario completo
Anno nuovo, solite incombenze. Le scadenze fiscali per gennaio 2019, infatti, sono già dietro l’angolo. E, per non perdersi neanche una delle date da cerchiare in rosso sul calendario, ecco un elenco dettagliato e completo
Agenzia delle Entrate: cresce del 6,7% il mercato delle case nel III trim 2018
Buone notizie per il mercato residenziale. Nel terzo trimestre del 2018, lo scambio di nuove case si è attestato a 130.609 compravendite, facendo registrare una crescita del 6,7% rispetto allo scorso anno. Sono i dati resi noti dall'ultima nota trimestrale dell'Osservatorio Omi
Fattura elettronica 2019: avvio dal 1° gennaio 2019, ma senza sanzioni fino a settembre
Nessun rinvio per la fattura elettronica ed estensione della moratoria sulle sanzioni fino a settembre. La partenza scatterà regolarmente dal 1° gennaio 2019, ma l’introduzione avverrà in modo più soft. Queste le novità
Bonus fiscali: luci e ombre secondo amministratori, imprese e progettisti
Il mondo dei bonus fiscali visto da amministratori, imprese e progettisti. Secondo una ricerca condotta da Harley&Dikkinson, le detrazioni piacciono, ma servono una maggiore semplificazione e procedure più snelle
Ecobonus e cessione del credito, l’Agenzia delle Entrate fa chiarezza
Rispondendo a un interpello l’Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori chiarimenti in merito alla cessione del credito corrispondente alla detrazione per interventi di riqualificazione energetica di cui all’art. 14 del decreto legge 4 giugno 2013, n. 63. In esame, in particolare, le regole sui soggetti ammessi e sulla possibilità di cedere la detrazione tra genitori e figli
Rottamazione bis, arrivata la proroga al 7 dicembre 2018
L’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha fatto sapere che nell’ambito della rottamazione bis è stata decisa una proroga al 7 dicembre 2018 per la scadenza della terza rata da versare il prossimo 31 ottobre
Ecobonus, la guida dell'Agenzia delle Entrate aggiornata a ottobre 2018
E' online la nuova guida sull'ecobonus dell'Agenzia delle Entrate, aggiornata ad ottobre 2018. Un documento che contiene tutte le novità di quest'anno sulle detrazioni per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Un bonus che, secondo la prima bozza della nuova manovra economica, sarà prorogato anche per il 2019
Quotazioni Omi dell'Agenzia delle Entrate, scopri i valori degli immobili nella tua zona
Sono disponibili sul sito dell'Agenzia delle Entrate, i valori Omi relativi al 1º semestre 2018. Le quotazioni dell'Osservatorio del Mercato Immobiliare permettono di conoscere il valore delle diverse tipologie immobiliari nelle zone di riferimento.
Detrazione interessi mutuo per la costruzione di un fabbricato rurale
L’Agenzia delle Entrate ha fatto il punto della situazione sulla detrazione per interessi sui mutui nel caso di costruzione di un fabbricato rurale. Vediamo quanto specificato
Pace fiscale, come funziona per multe stradali e bollo
Con l'approvazione del testo definitivo della manovra economica 2019, è stata approvata dal Consiglio dei ministri anche la pace fiscale, il provvedimento che interesserà anche le cartelle che riguardano le multe stradali
Pace fiscale, rottamazione cartelle in cinque anni
Dopo aver monopolizzato il dibattito politico negli ultimi mesi del 2018, l’approvazione del testo definitivo della manovra economica 2019 rende ufficiale il provvedimento della pace fiscale. Alla fine sarà rottamazione ter per le cartelle di Equitalia (dopo rottamazione e rottamazione bis dei passati governi) e permetterà delle condizioni agevolate per chi deve saldare debiti con l’Erario
Comunicazione dati Iva e spesometro 2018, partono i controlli dell’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il protocollo n. 237975/2018 con il quale ha comunicato l’avvio dei controlli sulla comunicazione dei dati Iva. Le verifiche riguarderanno l’omessa dichiarazione in tutto o in parte del volume d’affari conseguito, ai sensi dei dati Iva comunicati con lo spesometro, nella versione vigente fino al 23 ottobre 2016
Fotovoltaico, via libera alla detrazione Irpef del 50%. I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Rispondendo a un interpello di un contribuente, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che è possibile usufruire della detrazione Irpef del 50%, prevista dal bonus ristrutturazione, per l’installazione di un sistema di accumulo di energia collegato a un impianto fotovoltaico
Detrazione leasing abitativo, cosa succede se si acquista un terreno
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito cosa accade in merito alla detrazione Irpef relativa alle spese per un leasing abitativo nel caso di acquisto di un terreno su cui costruire l’abitazione. Vediamo quanto specificato
Rottamazione bis, proroga della scadenza delle rate al primo ottobre
Si avvicina il termine ultimo per pagare la rata della rottamazione bis delle cartelle esattoriali di Equitalia. E l’Agenzia delle Entrate ha comunicato che la scadenza slitta a lunedì primo ottobre, questa mini proroga è dovuta al fatto che il 30 settembre (data prevista in origine) quest’anno cade di domenica
Rettifica detrazione Iva immobili, la decorrenza è dall’acquisto
Con la risposta n. 3/2018 a un interpello, l’Agenzia delle Entrate ha spiegato che il periodo decennale di sorveglianza per operare la rettifica della detrazione Iva, per i fabbricati e per le porzioni di fabbricati, decorre dall’acquisto o dall’ultimazione degli stessi. Vediamo, nel dettaglio, il quesito presentato e la risposta fornita
Scadenza Lipe 2018, 17 settembre termine ultimo per l'invio
Persistono i dubbi per quanto riguarda la scadenza della Lipe relativa al secondo trimestre 2018. Secondo lo scadenzario pubblicato dall'Agenzia delle Entrate, infatti, la comunicazione periodica delle liquidazioni Iva sarebbe fissata al 17 settembre. Eppure, non c’è ancora chiarezza, vediamo perché
Nessun rinvio per le liquidazioni periodiche Iva
Niente rinvio al primo ottobre per le liquidazioni periodiche Iva, per cui la scadenza resta fissata al 17 settembre. O almeno è quello che sembra, in attesa che l’Agenzia delle Entrate intervenga ufficialmente per spazzare via ogni dubbio
Cedolare secca per locazione a uso ufficio, è possibile?
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito un aspetto della cedolare secca, spiegando l’ambito di applicazione del regime di tassazione sostitutivo e cosa accade nel caso di contratti di locazione di immobili accatastati come abitativi, ma locati per uso ufficio o promiscuo. Vediamo quanto specificato
Conti correnti, quali sono i controlli dell'Agenzia delle Entrate?
Una recente sentenza della Corte di Cassazione consente all'Agenzia delle Entrate di effettuare controlli, anche senza un valido motivo, sui conti correnti dei contribuenti. Vediamo quali sono i controlli che effettua l'occhio vigile del Fisco.
Sgravio Agenzia delle Entrate-Riscossione, come funziona
Nel caso in cui si ritenga che la richiesta di pagamento contenuta nella cartella o nell’avviso inviato dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione non sia dovuta, è possibile chiederne l’annullamento direttamente all’ente creditore, al giudice oppure si può inviare una richiesta di sospensione della cartella che farà da tramite con l’ente creditore interessato per l’annullamento
730 controlli preventivi sui rimborsi, i criteri approvati con il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate
Con il provvedimento del 25 giugno 2018, l’Agenzia delle Entrate ha approvato i criteri per individuare gli elementi di incoerenza da utilizzare per effettuare i controlli dei modelli 730/2018 con esito a rimborso, come disposto dalla legge di Stabilità 2016. Vediamo quanto previsto