In questi articoli si analizza l'andamento del mercato immobiliare italiano (compravendite e affitti a Milano, Roma, Napoli e nelle altre principali città della penisola), per comprendere meglio i dati del 2015 e fare ipotesi sul 2016 e gli anni a venire.

Ecco le città dove si torna a comprare casa (tabelle)

Ecco le città dove si torna a comprare casa (tabelle)

Il primo trimestre del 2016 ha segnato un significativo balzo in avanti per il mercato delle abitazioni, che ha registrato un +20,6%. L'aumento ha riguardato un po' tutte le grandi città italiane, che con un rialzo del 20,4% hanno confermato il trend nazionale.
Rialzo senza precedenti del mercato della casa: +20,6% le compravendite nel I trim 2016 (Pdf)

Rialzo senza precedenti del mercato della casa: +20,6% le compravendite nel I trim 2016 (Pdf)

Buone notizie dal mattone. Nel primo trimestre 2016 il mercato immobiliare risulta in netta ripresa. A dirlo i dati della Nota trimestrale Omi, realizzata dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, con riferimento ai primi tre mesi dell'anno in corso. Rispetto allo stesso periodo del 2015, le compravendite aumentano del 17,3% e di oltre il 20% se si considera solo il settore delle abitazioni

Perché il vento sta cambiando nel mercato della casa

Dal mercato immobiliare arrivano segnali di ripresa. Il primo trimestre 2016 consolida i dati positivi emersi nel corso del 2015. E’ improbabile però che si torni ai livelli del 2007, quando sono state registrate 877.000 transazioni. Più ragionevole pensare a livelli che si aggirano tra le 500.000 e le 600.000 transazioni. Lo ha detto a idealista news il direttore centrale dell’Osservatorio del mercato immobiliare e servizi estimativi, Gianni Guerrieri
Affitti, canoni in aumento dell’1,2% nel primo trimestre del 2016

Affitti, canoni in aumento dell’1,2% nel primo trimestre del 2016

Gli affitti ripartono da un incremento dell'1,2% nel primo trimestre dell’anno. Tra opposte tendenze a livello di mercati locali, prevale il segno più sui rendimenti da locazione, a una media di 8,5 euro al mese. I prezzi nel Paese comunque sono stabili, come conferma il dato che vede una modesta variazione dell’1,1% anno su anno. È quanto emerge dai dati dell’indice dei prezzi delle locazioni del portale idealista, che ha registrato l’andamento dei prezzi di 67.622 abitazioni di 152 comuni
I pro e contro di investire nel settore immobiliare italiano

I pro e contro di investire nel settore immobiliare italiano

Nonostante un leggero miglioramento della situazione con l'affacciarsi degli attori istituzionali, investire sul real estate italiano è un'operazione tutt'altro che semplice, le cui criticità spesso allontanano i capitali domestici e internazionali. A fare il punto della situazione è stato il convegno "Investimenti internazionali in Italia: nuovi parametri rischio-rendimento", organizzato da Rics, network mondiale di servizi immobiliari, al quale era presente anche idealista news
Ance: compravendite, mutui e intenzioni d'acquisto, i tre fattori che testimoniano la svolta del settore immobiliare

Ance: compravendite, mutui e intenzioni d'acquisto, i tre fattori che testimoniano la svolta del settore immobiliare

Nel secondo trimestre 2015 si sono ulteriormente consolidati i segnali di ripresa del mercato immobiliare residenziale. A dirlo il numero di ottobre del rapporto “Ance Mercato Abitativo”. In particolare, il 2014 può essere letto come l’anno di inversione di tendenza del ciclo negativo e le previsioni per i prossimi anni confermano la dinamica positiva del mercato immobiliare residenziale
Agenzia delle Entrate: balzo in avanti del mattone nel II trimestre dell'anno, +8,2% le compravendite residenziali

Agenzia delle Entrate: balzo in avanti del mattone nel II trimestre dell'anno, +8,2% le compravendite residenziali

Nel secondo trimestre del 2015 il mercato immobiliare del nostro Paese ha fatto registrare numeri con il segno “+”, mostrando un netto recupero. A dirlo è la Nota trimestrale dell' Agenzia delle Entrate. Rispetto allo stesso periodo del 2014, il mattone ha guadagnato un +6,8%. In particolare, il settore residenziale ha registrato 116.514 transazioni, segnando un +8,2% rispetto allo scorso anno.
Investimenti immobiliari in Europa, raggiunto il livello più alto dal 2007

Investimenti immobiliari in Europa, raggiunto il livello più alto dal 2007

Nella prima metà del 2015, gli investimenti immobiliari in Europa hanno fatto registrare i livelli più elevati dal 2007. A dirlo un report di Savills, che ha esaminato la situazione di 16 Paesi europei. Nei primi sei mesi dell’anno sono stati registrati investimenti per 102,5 miliardi di euro, in aumento del 25% sullo stesso periodo del 2014
idealista, crescono i rendimenti nel settore immobiliare

idealista, crescono i rendimenti nel settore immobiliare

In Italia l’investimento in immobili è sempre più redditizio, secondo i dati pubblicati dall’ufficio studi idealista. Acquistare un immobile di qualsiasi tipologia per metterlo a reddito produce, nel peggiore dei casi, il doppio del rendimento che offrono i Buoni del Tesoro a 10 anni
Nuda proprietà, il 52,5% vende per reperire liquidità

Nuda proprietà, il 52,5% vende per reperire liquidità

Il 52,5% di chi decide di vendere con la formula della nuda proprietà lo fa per reperire liquidità e quindi per mantenere un certo tenore di vita, oppure per far fronte ad esigenze legate all’avanzare dell’età e a volte per sostenere i figli nell’acquisto della casa. E’ quanto emerge da un’analisi condotta dall’Ufficio studi di Tecnocasa
Expo 2015, quasi 5mila nuove imprese nelle costruzioni

Expo 2015, quasi 5mila nuove imprese nelle costruzioni

Dopo le polemiche che hanno preceduto l’avvio di Expo 2015, cominciano ora ad arrivare i primi bilanci. Lo studio commissionato dalla Camera di Commercio di Milano spiega qual è, a qualche mese dall’apertura, l’impatto dell’evento sul sistema economico