Ape rosa social, come funziona

L’Ape rosa, ossia l’Ape sociale agevolata per le donne, consente alle lavoratrici di usufruire della misura con uno sconto dei contributi richiesti pari a 1 anno per ogni figlio, fino a un massimo di 2 anni complessivi. Le beneficiarie potranno dunque uscire dal lavoro con 28 anni di contributi
L’Italia delle pensioni, dove sono più alte e dove più basse

L’Italia delle pensioni, dove sono più alte e dove più basse

Milano, Monza-Brianza e Torino, sono queste le prime tre province in cui le pensioni sono più alte. Lo ha reso noto il report “Qualità della vita 2017” del Sole 24 Ore, in base all’indicatore sull’importo medio mensile dell’assegno previdenziale, uno dei 42 parametri presi in considerazione nell’indagine

Pensioni novità donne e giovani, le richieste dei sindacati al governo

Martedì 21 novembre riprende il confronto tra governo e sindacati sul fronte pensioni. I secondi punteranno a modifiche generali del meccanismo di adeguamento automatico dell’età di pensionamento all’aumento delle aspettative di vita, ma si tratterà anche sul fronte delle maggiori tutele per le lavoratrici con figli e degli assegni di garanzia per i giovani

Aumento età pensionabile legata all’aspettativa di vita, i possibili scenari

Quello delle pensioni continua a essere un tema caldo. Governo e sindacati si stanno confrontando, in particolare, sull’automatismo dell’incremento dell’età pensionabile. Qualche giorno fa l’Istat ha infatti certificato i cinque mesi di aumento dell’aspettativa di vita che dovrebbero portare a 67 anni l’età per poter lasciare il lavoro a partire dal primo gennaio 2019

Pensioni, legittimo il bonus sulle perequazioni

La Corte Costituzionale ha giudicato legittimo il bonus Poletti sulle perequazioni pensionistiche. La Consulta ha respinto le censure di incostituzionalità sollevate, ritenendo che la norma “realizzi un bilanciamento non irragionevole tra i diritti dei pensionati e le esigenze della finanza pubblica”

Aumenta l’aspettativa di vita e dal 2019 si andrà in pensione a 67 anni

Confermando le stime, l’Istat ha fatto sapere che si allunga l’aspettativa di vita a 65 anni, cinque mesi in più rispetto al 2013: in Italia adesso la media è di 82,8 anni (85 anni per le donne e 80,6 anni per gli uomini). Fatto che si riflette sull’età in cui si può lasciare il lavoro. Nonostante le richieste di fermare l’adeguamento automatico, il governo ha infatti deciso che non ci sarà alcuno sconto. Dal 2019 la pensione di vecchiaia scatterà a 67 anni

Ape aziendale, che cos’è e quali sono i requisiti

L’Ape aziendale, nuova misura che dovrebbe diventare presto operativa, sarà uno strumento che consentirà al lavoratore in esubero, grazie ai contributi versati dal datore di lavoro, di beneficiare dell’Ape volontario con costi più bassi. Il suo obiettivo è consentire l’uscita dal lavoro a 63 anni, con un minimo di 20 anni di contributi e con penalizzazioni sulla pensione quasi nulle per il lavoratore

Ape social, completate le verifiche per l’accesso

Novità sul fronte dell’Ape social. L’Inps ha completato le operazioni di verifica delle domande di riconoscimento delle condizioni di accesso ai benefici per i richiedenti tale misura o l’accesso alla pensione anticipata per i lavoratori precoci

Ape volontaria rimandata al 2018?

Quello delle pensioni è un tema molto caldo nel nostro Paese. Adesso si riaccendono i riflettori sull’Ape volontaria, che consente ai lavoratori con almeno 63 anni, 20 anni di contributi e a non più di 3 anni e 7 mesi dalla pensione di vecchiaia di chiedere di lasciare il lavoro in anticipo rispetto all’età della pensione di vecchiaia. Il decreto che renderà operativo l’anticipo pensionistico volontario è ancora fermo e gli assegni saranno liquidati non prima del 2018
Ape social, requisiti e domanda

Ape social, requisiti e domanda

L’Ape social spetta ai lavoratori pubblici e privati con almeno 63 anni di età, purché siano disoccupati che hanno esaurito gli ammortizzatori da almeno 3 mesi; persone che assistono il coniuge o un parente di primo grado convivente con handicap grave; invalidi civili almeno al 74%; dipendenti che svolgono da almeno 6 anni (negli ultimi 7) in via continuativa un lavoro particolarmente difficoltoso o rischioso

Pensione, dal 2018 le donne via dal lavoro a 66 anni e 7 mesi

Novità sul fronte previdenziale per le donne. Dal 2018 le lavoratrici del settore privato andranno in pensione alla stessa età degli uomini: 66 anni e 7 mesi. A dire il vero non si tratta di una vera e propria novità. Lo scatto, infatti, è previsto dalla riforma Fornero. Ma i sindacati chiedono al governo di rivedere quanto al momento stabilito

Ape volontaria, ecco come funziona

Con la firma del Dpcm sull’Ape volontaria da parte del presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, è stato dato ufficialmente il via all’attesa misura. Vediamo, nel dettaglio, come funziona