Se lo spread supera di nuovo i 370 punti l'Italia salta

Se lo spread supera di nuovo i 370 punti l'Italia salta

L'unione europea ha fatto i conti: se lo spread italiano tra btp e bund supererà i 370 punti base, il processo di stabilizzazione dei conti potrebbe subire un impatto difficile da prevedere. Insomma, a scanso di equivoci è meglio che il differenziale non salga.
Rata del mutuo stabile fino a luglio: la bce non alza i tassi

Rata del mutuo stabile fino a luglio: la bce non alza i tassi

Perché quando il presidente della banca centrale europea (bce) jean claude trichet parla cambia la nostra economia familiare? a causa del costo del denaro, che decide la banca centrale europea, e da cui dipende l'indice euribor, da cui dipende a sua volta la rata del mutuo a tasso variabile.
Banca centrale europea, dalla guerra tedesca esce il nome di draghi

Banca centrale europea, dalla guerra tedesca esce il nome di draghi

Solo fino a pochi giorni fa sembrava fatta: Alex weber, presidente della bundesbank, la banca centrale tedesca, era il candidato quasi scontato alla presidenza della banca centrale europea. Finchè non hanno inziato a circolare voci sul ritiro della candidatura, non confermati dalla merkel.
Ultima chiamata per salvare l'euro

Ultima chiamata per salvare l'euro

I governi europei devono decidere con urgenza nuove misure comuni per proteggere la stabilità della zona euro. È l'ultima chiamata per salvare l'euro e a lanciarla è il commissario europeo agli affari monetari olli rehn, in un'intervista apparsa oggi sul quotidiano tedesco die welt.

Bot e cct ci salvano. L'Italia a riparo dal contagio

Un 2010 che passerà alla storia come l'annata traumatica dell'esplosione del rischio sovrano europeo, per l'Italia invece, si chiude perfettamente nella norma Le ultime otto aste per circa 8 miliardi, infatti, in programma entro fine mese chiuderanno la il programma di raccolta a medio-lungo termine

Quando aumenteranno i tassi d'interesse in europa?

La banca centrale europea non modificherà questa settimana il costo del denaro in europa. In questo modo saranno 18 i mesi consecutivi con i tassi di interesse ai minimi storici. Secondo gli esperti le cose andranno avanti così per almeno un anno, fino alla fine del 2011.
Basteranno i tagli a salvare l'economia?

Basteranno i tagli a salvare l'economia?

La politica restrittiva aggrava la situazione di crisi, alimenta la speculazione e puó condurre alla deflagrazione della zona euro. Serve una svolta politica economica per scongiurare una caduta ulteriore dei redditi e dell'occupazione.

Previsioni euribor aprile 2010

Quando mancano appena sei giorni alla chiusura dell'indice euribor di marzo 2010, si può prevedere che la media dell'euribor, per mezzo della quale si calcolano le ipoteche, chiuderà tra l'1,21 e il 1,22%, a fronte dell'1,23% del euribor di febbraio 2010 La quotazione giornaliera del e