
Mario draghi (bce) difende la sua politica monetaria dalle critiche della Germania
Il presidente della banca centrale europea mario draghi ha annunciato ieri che i tassi di interesse resteranno fermi e che il costo del denaro pertanto non crescerà.

Se lo spread supera di nuovo i 370 punti l'Italia salta
L'unione europea ha fatto i conti: se lo spread italiano tra btp e bund supererà i 370 punti base, il processo di stabilizzazione dei conti potrebbe subire un impatto difficile da prevedere. Insomma, a scanso di equivoci è meglio che il differenziale non salga.

Il dubbio della settimana: posso chiedere un mutuo a una banca straniera?
Hai dei dubbi immobiliari? entra nel nostro servizio di consulenze e chiedi aiuto agli utenti di idealista. E se conosci la risposta ai quesiti degli altri, metti a disposizione di tutti le tue conoscenze.

Mario draghi (bce) taglia il costo de denaro. Si prevedono effetti positivi sull'euribor
La banca centrale europea ha deciso di tagliare il costo del denaro. Si tratta della prima riunione del consiglio della bce con la presidenza di mario draghi.

La bce mantiene Fermo il costo del denaro: gli effetti sui mutui
La banca centrale europea ha annunciato la propria decisione rispetto ai tassi di interesse. Tutto Fermo, restano all'1,50% e non vengono ribassati come molti speravano.
Chi aiuterá l'europa? forse gli eurobond
Avverte che non sarà la panacea di tutti i mali, ma bruxelles alla fine pare abbia deciso: la soluzione per salvare l'euro in questo momento sono gli eurobond.

Dalla germania un consiglio all'Italia: vendetevi l'oro
Non è piaciuta a molti tedeschi la decisione della banca centrale europea di acquistare titoli di stato italiani e spagnoli, per calmare le speculazioni dei mercati.
Mercati finanziari, l'ombrello ue calma gli investitori. Che succederá adesso?
Dopo le due giornate nere appena passate la borsa di Milano questa mattina apriva in ribasso, per poi invertire la rotta al rialzo mentre le altre europee ancora sono deboli. L'ftse mib ha avviato le contrattazioni con un -0,32% rispetto a +1,18% con cui Milano aveva chiuso ieri.

Mercato immobiliare: "l'aumento tendenziale dei tassi allontana la ripresa"
"L'euribor a tre mesi è già all'1,58%, pertanto non credo che il rialzo dei tassi di interesse di 25 punti base operati dalla banca centrale europea possa avere un effetto immediato sul mercato immobiliare.

Grecia, niente aiuti senza tagli? l'fmi non si fida
Il fondo monetario internazionale, dopo sette ore di negoziati con l'unione europea, ha nagato i fondi di 12.000 milioni di euro di aiuti alla grecia.

L'euro è un complotto italiano per avere banchieri tedeschi? non più
In questi anni circolava in vari ambienti finanziari questa frase scherzosa: l'euro è un complotto degli italiani per assicurarsi dei banchieri tedeschi che ne controllino le finanze.

Rata del mutuo stabile fino a luglio: la bce non alza i tassi
Perché quando il presidente della banca centrale europea (bce) jean claude trichet parla cambia la nostra economia familiare? a causa del costo del denaro, che decide la banca centrale europea, e da cui dipende l'indice euribor, da cui dipende a sua volta la rata del mutuo a tasso variabile.
La stampa europea indica mario draghi come prossimo presidente della bce
Manca solo l'assenso della germania, ma pare che sia già arrivato in modo ufficioso. Secondo i più importanti giornali europei sarà mario draghi a sostituire jean claude trichet, l'attuale presidente della bce, la banca centrale europea
Il mandato di trichet scade il 31 ottobre 2011.
L'euribor si scalda in attesa dell'annuncio della banca centrale europea
È ormai certo che oggi alle 14 il presidente del banco centrale europeo, jean claude trichet, annuncerà l'aumento dei tassi di interesse, fermi al minimo da due anni.
Europa, i bond non hanno funzionato? i tagli l'unica soluzione
Sono serviti per un mese intero a mantenere la calma nella zona euro e tranquilli molti osservatori internazionali. Ma ora i bond emessi dagli stati europei non bastano più a salvare i debiti.
Banca centrale europea, dalla guerra tedesca esce il nome di draghi
Solo fino a pochi giorni fa sembrava fatta: Alex weber, presidente della bundesbank, la banca centrale tedesca, era il candidato quasi scontato alla presidenza della banca centrale europea. Finchè non hanno inziato a circolare voci sul ritiro della candidatura, non confermati dalla merkel.

Ultima chiamata per salvare l'euro
I governi europei devono decidere con urgenza nuove misure comuni per proteggere la stabilità della zona euro. È l'ultima chiamata per salvare l'euro e a lanciarla è il commissario europeo agli affari monetari olli rehn, in un'intervista apparsa oggi sul quotidiano tedesco die welt.
Bot e cct ci salvano. L'Italia a riparo dal contagio
Un 2010 che passerà alla storia come l'annata traumatica dell'esplosione del rischio sovrano europeo, per l'Italia invece, si chiude perfettamente nella norma
Le ultime otto aste per circa 8 miliardi, infatti, in programma entro fine mese chiuderanno la il programma di raccolta a medio-lungo termine
Quando aumenteranno i tassi d'interesse in europa?
La banca centrale europea non modificherà questa settimana il costo del denaro in europa. In questo modo saranno 18 i mesi consecutivi con i tassi di interesse ai minimi storici. Secondo gli esperti le cose andranno avanti così per almeno un anno, fino alla fine del 2011.

Ritardi nei pagamenti? la pubblica amministrazione deve l'8% di penale
Accordo tra parlamento, consiglio e commissione europea sulla proposta di direttiva per limitare i ritardi di pagamento delle fatture.

Domani scade il prestito bce alle banche. E ora?
Scade domani 1º luglio il finanziamento di lungo periodo di 440 miliardi di euro concesso dalla banca centrale europea alle banche e c'è forte attesa e preoccupazione sul mercato.

Basteranno i tagli a salvare l'economia?
La politica restrittiva aggrava la situazione di crisi, alimenta la speculazione e puó condurre alla deflagrazione della zona euro. Serve una svolta politica economica per scongiurare una caduta ulteriore dei redditi e dell'occupazione.

Tagli, niente tasse. Tremonti punta sui falsi invalidi
Nessuna richiesta di correzione aggiuntiva rispetto a quella ricevuta dall'ue in dicembre, quindi: niente aumento drastico delle tasse, nè tagli duri se non alla spesa pubblica.

Previsioni euribor per maggio 2010
Nelle previsioni dell'euribor per aprile 2010, avevamo detto che l'euribor di aprile sarebbe rimasto stabile, salvo soprese.
Previsioni euribor aprile 2010
Quando mancano appena sei giorni alla chiusura dell'indice euribor di marzo 2010, si può prevedere che la media dell'euribor, per mezzo della quale si calcolano le ipoteche, chiuderà tra l'1,21 e il 1,22%, a fronte dell'1,23% del euribor di febbraio 2010 La quotazione giornaliera del e