Pignoramenti, nel 2010 crescono del 31,8%
Dall'inizio della crisi i pignoramenti di case sono in costante crescita e il 2010 è stato l'anno di un triste record: 28mila procedure avviate, con un aumento del 31,8% rispetto al 2009. Negli ultimi tre anni sono 69mila le case a cui sono stati messi i sigilli.
Banche italiane, "guerra al cash" per gli stipendi
Il re in Italia è il denaro contante, ma l'abi non se ne fa una ragione e ha lanciato una vera guerra contro il contante in un paese come il nostro in cui le carte di credito sono usate dalla metà della media degli utilizzatori europei.
La casa ti fa ricco. O no? (grafico)
L'ultimo bollettino statistico della banca d'Italia conferma un fatto ormai noto: se si calcola la ricchezza delle famiglie italiane in base alle loro attività reali, case in testa, e finanziarie, e si sottrae il debito, siamo, praticamente, i più ricchi del mondo (vedi grafico).una ricchezza
Chi sono i ricchi in Italia? le famiglie (classifica)
Questa volta non si tratta di una classifica di fine d'anno e non vedrete in questo articolo facce di famosi con conti in banca infiniti. La ricchezza in Italia è in mano alle famiglie.
Avidità delle banche: + 31,8% di pignoramenti. Nero il 2011 (tabella)
Non è bastata la caduta dei tassi di interesse, i più bassi dal dopoguerra, nè la conseguente diminuzione dei costi dei mutui a tasso variabile. Nel 2010 è stato boom dei pignoramenti e delle esecuzioni immobiliari. Secondo l'adusbef sono saliti del 31,8%.
Quante famiglie non riescono a pagare il mutuo?
L'Italia è il paese europeo, insieme alla spagna, in cui è più alto il numero di famiglie insolventi sul mutuo. Nel 2007, anno di inizio della crisi finanziaria ed economica, una su 20 non ce la faceva.
I prezzi delle case hanno smesso di scendere, o gli agenti immobiliari sono più ottimisti?
Ogni tre mesi la banca d'Italia, in collaborazione con tecnoborsa, pubblica una statistica condotta tra gli operatori del settore immobiliare, per sondare il terreno in tempo reale.
Il 30% dei mutui stipulati nel 2010 sono surroghe
Come abbiamo scritto ieri l'istat conferma la ripresa delle compravendite e dell'erogazione di mutui nel primo semestre 2010 (vedi notizia). Adesso la banca d'Italia entra nello specifico e ci spiega che il totale dell'erogato registra un incremento del 21,8% rispetto al primo semestre 2009.
La disoccupazione reale supera l'11%. Parola di banca d'Italia
Dalla banca d'Italia arriva un documento che gela le analisi sull'economia italiana: la disoccupazione reale superiore rispetto a quanto dicono i dati istat e consumi delle famiglie sono ancora in fase di stagnazione. I disoccupati sarebbero più dell'11%, mentre l'istat parla dell'8,2%.
Famiglie italiane sempre più indebitate. È colpa della casa
Sono i mutui ad indebitare le famiglie italiane.
Risparmiatori, ecco le nuove tutele
Il cliente ha sempre ragione, ma da oggi ne ha di più. Grazie al decreto legislativo che accoglie la direttiva sul credito al consumo e riordina il settore finanziario.
È sicura la tua banca?
Venerdì scorso sono stati resi pubblici i risultati degli "stress test" delle banche europee. Di cosa si tratta?
Il lavoro è sempre meno indeterminato
L'effetto più grave della crisi economica è senz'altro l'aumento della disoccupazione, che ha raggiunto negli ultimi due anni cifre record. Secondo i dati di marzo, aprile e maggio, diffusi dalla banca d'Italia, la distruzione di posti di lavoro sembra essersi fermata.
Per tecnoborsa, la ripresa del mercato immobiliare non c'è
L'ultima ricerca sul mercato immobiliare italiano arriva da tecnoborsa e non è per nulla ottimistica. Nonostante i segnali di ripresa del primo trimestre del 2010 (vedi notizia), secondo questo studio l'anno in corso chiuderà in negativo e la situazione si ripeterà nel 2011.
Posti di lavoro, quando si riattiverà l'occupazione?
Da due anni, ogni mese è sempre la solita storia: Aumenta la disoccupazione , Cresce la cassa integrazione. Anche se alcuni dati macroeconomici fanno pensare che siamo usciti fuori dal peggio, il mercato del lavoro non sembra essersene accorto. E i lavoratori lo pagano sulla propria pelle.
Che sconto si può avere sulla casa? (grafici)
La differenza tra il prezzo di listino e il prezzo di vendita di una casa è stata in media dell'11,7% nel primo trimestre del 2010. Per fare un esempio, se il prezzo di partenza i un'abitazione era di 200.000 euro, con lo sconto medio si è riusciti a comprare a 176.600 euro.
Agenti immobiliari, chi vende e chi no (grafici)
Nel primo trimestre del 2010 il numero di case vendute tramite intermediazione immobiliare è aumentato di oltre il 12% rispetto al periodo precedente, in linea con le rilevazioni dell'agenzia del territorio.
I più ricchi del mondo? gli italiani. Grazie alla casa di proprietà
Gli italiani sono i più ricchi del mondo, non solo grazie alle risorse accumulate, ma soprattutto alla casa di proprietà (vedi notizia).
La banca d'Italia sospende le nuove carte american express
La banca d'Italia ha bloccato le nuove carte di credito american express, provvedimento che fa seguito al blocco già avvenuto delle diners.
Mutui, bankitalia abbassa il tetto d'usura
Dopo l'impennata dovuta alla stetta sul credito, il tasso usurario sta scendendo.
Di quanto sono aumentati gli affitti in dieci anni (grafico)
Negli anni dell'introduzione dell'euro l'istat era diventato oggetto di critiche. Secondo molti cittadini e associazioni i rilevamenti sugli aumenti dei prezzi non erano attendibili.
Scendono ancora i tassi sui mutui. Taeg sotto il 3%
Prosegue la discesa dei tassi di interesse bancari sui mutui per l'acquisto di una casa. A gennaio, secondo i dati contenuti nel supplemento al Bollettino statistico di Banca d'Italia.
Gli italiani sono sempre più indebitati. Crescono le domande di mutui
Gli italiani sono sempre più indebitati: il totale del debito sfiora i 500 miliardi di euro, afferma la banca d'Italia.
Immobiliare in ripresa, quotazioni stabili e ripartono le vendite
Sale al 69%, la più alta dal dicembre 2008, la quota degli operatori che sono riusciti a vendere almeno una casa. I dati del quarto trimestre 2009, nella rilevazione congiunta Banca d'Italia-Tecnoborsa, parlano di un mercato immobiliare in ripresa.
Con lo scudo fiscale rientrati 85 miliardi
La banca d'Italia ha fornito i numeri dei soldi rientrati nel 2009 grazie allo scudo fiscale. Si tratta di 85 miliardi di euro, la maggior parte dei quali, quasi 60 miliardi, dalla svizzera.