Pignoramenti, nel 2010 crescono del 31,8%

Pignoramenti, nel 2010 crescono del 31,8%

Dall'inizio della crisi i pignoramenti di case sono in costante crescita e il 2010 è stato l'anno di un triste record: 28mila procedure avviate, con un aumento del 31,8% rispetto al 2009. Negli ultimi tre anni sono 69mila le case a cui sono stati messi i sigilli.
Banche italiane, "guerra al cash" per gli stipendi

Banche italiane, "guerra al cash" per gli stipendi

Il re in Italia è il denaro contante, ma l'abi non se ne fa una ragione e ha lanciato una vera guerra contro il contante in un paese come il nostro in cui le carte di credito sono usate dalla metà della media degli utilizzatori europei.

La casa ti fa ricco. O no? (grafico)

L'ultimo bollettino statistico della banca d'Italia conferma un fatto ormai noto: se si calcola la ricchezza delle famiglie italiane in base alle loro attività reali, case in testa, e finanziarie,  e si sottrae il debito, siamo, praticamente, i più ricchi del mondo (vedi grafico).una ricchezza
Il 30% dei mutui stipulati nel 2010 sono surroghe

Il 30% dei mutui stipulati nel 2010 sono surroghe

Come abbiamo scritto ieri l'istat conferma la ripresa delle compravendite e dell'erogazione di mutui nel primo semestre 2010 (vedi notizia). Adesso la banca d'Italia entra nello specifico e ci spiega che il totale dell'erogato registra un incremento del 21,8% rispetto al primo semestre 2009.
La disoccupazione reale supera l'11%. Parola di banca d'Italia

La disoccupazione reale supera l'11%. Parola di banca d'Italia

Dalla banca d'Italia arriva un documento che gela le analisi sull'economia italiana: la disoccupazione reale superiore rispetto a quanto dicono i dati istat e consumi delle famiglie sono ancora in fase di stagnazione. I disoccupati sarebbero più dell'11%, mentre l'istat parla dell'8,2%.
Mario draghi (bce) taglia il costo de denaro. Si prevedono effetti positivi sull'euribor

È sicura la tua banca?

Venerdì scorso sono stati resi pubblici i risultati degli "stress test" delle banche europee. Di cosa si tratta?

Il lavoro è sempre meno indeterminato

L'effetto più grave della crisi economica è senz'altro l'aumento della disoccupazione, che ha raggiunto negli ultimi due anni cifre record. Secondo i dati di marzo, aprile e maggio, diffusi dalla banca d'Italia, la distruzione di posti di lavoro sembra essersi fermata.
Per tecnoborsa, la ripresa del mercato immobiliare non c'è

Per tecnoborsa, la ripresa del mercato immobiliare non c'è

L'ultima ricerca sul mercato immobiliare italiano arriva da tecnoborsa e non è per nulla ottimistica. Nonostante i segnali di ripresa del primo trimestre del 2010 (vedi notizia), secondo questo studio l'anno in corso chiuderà in negativo e la situazione si ripeterà nel 2011.
Manovra, la libertà di licenziare che cancella l'art. 18

Posti di lavoro, quando si riattiverà l'occupazione?

Da due anni, ogni mese è sempre la solita storia: Aumenta la disoccupazione , Cresce la cassa integrazione. Anche se alcuni dati macroeconomici fanno pensare che siamo usciti fuori dal peggio, il mercato del lavoro non sembra essersene accorto. E i lavoratori lo pagano sulla propria pelle.

Che sconto si può avere sulla casa? (grafici)

La differenza tra il prezzo di listino e il prezzo di vendita di una casa è stata in media dell'11,7% nel primo trimestre del 2010. Per fare un esempio, se il prezzo di partenza i un'abitazione era di 200.000 euro, con lo sconto medio si è riusciti a comprare a 176.600 euro.