Giunti a metà 2019, il mercato dei mutui presenta luci e ombre, ma sempre con interessanti prospettive. idealista/news ha consultato alcuni esperti per fare il punto
Nonostante le condizioni restino ancora favorevoli, a sorpresa per il mercato dei mutui ci si potrebbe aspettare un 2019 all’insegna della contrazione. Lo dicono i dati Mutuisupermarket
Si conferma in buona salute il mercato dei mutui. Il tasso fisso è ancora il preferito, calano ancora le surroghe. Le rilevazioni dell'ultimo osservatorio di MutuiOnline
Il primo report congiunto Istat e Bankitalia sulla ricchezza degli italiani vede, nel 2017, una nazione più ricca, in cui il 50% del patrimonio è rappresentato dalla casa
Nonostante l’aumento degli spread bancari rilevati da Bankitalia – 50 punti base a partire da settembre – scegliere di comprare casa con un mutuo è ancora una scelta conveniente, molto più che un anno fa.Tassi dei mutui ancora bassi per il 2019Secondo MutuiSupermarket infatti l’andamento dei tassi B
Didier Saint-Georges di Carmignac sostiene che i tassi bassi deprezzino gli asset. Vale anche per gli immobili? idealista/news ne ha parlato con Roberto Anedda di MutuiOnline
Nel quarto trimestre 2018 è stato registrato lo stock di mutui in essere più alto di sempre: raggiunti i 322.918 milioni di euro. A renderlo noto l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa
Il trend di ripresa del mercato dei mutui si consolida, lo dicono i dati Bankitalia. Ma quali fattori lo influenzano? Il commento di Renato Landoni di Kiron Partners.
Gli attuali tassi dei mutui sembrano essere troppo bassi per durare. Si avvicina quindi il momento del loro rialzo? idealista/news ne ha parlato con alcuni esperti
Due anni in più per adottare il nuovo Euribor. Lo ha deciso la Commissione Europea: la conversione potrà avvenire entro il 2021. Quali conseguenze sui mutui?
Comprare la prima casa con un mutuo, surrogarlo o ottenere liquidità per la ristrutturazione della propria abitazione principale? Ecco l’offerta 2019 di Poste Italiane
Mutuo con una banca e conto corrente con un’altra? Si può. Vediamo come.Solitamente, quando si stipula un mutuo, la banca richiede la presenza (o l’apertura) di un conto corrente su cui addebitare le rate, preferendo naturalmente che tale conto corrente sia aperto presso la banca stessa.
Stabile la crescita dei prestiti alle famiglie nell’area euro, in particolare per i nuovi mutui. Lo dicono i dati dell’ultimo Bollettino Bce di Banca d’Italia