I migliori sistemi per controllare i consumi di luce e gas

Per avere un’idea precisa di quella che sarà la spesa per l’energia elettrica e il gas naturale di casa è importante valutare, con attenzione, i consumi energetici. Al netto di costi fissi, tra cui troviamo le imposte e le spese di trasporto dell’energia, l’importo della bolletta della luce e del gas dipende, in modo evidente, dal consumo della materia prima e, quindi, da quanto e quali elettrodomestici si utilizzano, da come si riscalda l’acqua (con caldaia o con uno scaldabagno elettrico) e dal tipo di riscaldamento di casa

Bollette luce e gas, i rincari di ottobre

Con il mese di ottobre arrivano anche i rincari per le bollette di luce e gas. L’Autorità per l’Energia ha deliberato l’adeguamento trimestrale delle tariffe: per l’elettricità l’aumento sarà del 3,4%, mentre per il gas del 2,4%

Bollette luce e gas, le novità dal 1° Settembre 2015

Dal prossimo 1° Settembre in Italia entreranno in vigore le nuove bollette luce e gas. Nuove bollette che – sperano gli “ideatori” – dovrebbero poter fornire ai consumatori un’idea più Chiara di quel che è accaduto sul fronte dei consumi energetici, riassumendo le voci di spesa essenziali e utilizzando dei termini più semplici. Ma come saranno strutturate?
Gas per l'acqua calda e il piano cottura: le migliori offerte sul mercato

Gas per l'acqua calda e il piano cottura: le migliori offerte sul mercato

Il 2015 è appena iniziato, ma i principali operatori di fornitura di servizi di gas e di energia elettrica hanno da tempo messo a punto le proprie strategie commerciali per poter presentare all'utenza attuale e potenziale le loro promozioni. Ma quali sono le offerte più convenienti oggi sul mercato?

Spesa per il gas, tutte le differenze rispetto allo scorso anno

Il nuovo osservatorio di sostariffe.it ha compiuto una interessante analisi sull’evoluzione dei costi del gas delle famiglie italiane, cercando di comprendere a quanto ammonti il risparmio nell’ipotesi di sottoscrizione dell’offerta più economica nel mercato libero ed effettuando le comparazioni rispetto allo scorso anno

A settembre 2015 arriverà una sola pagina per le bollette di luce e gas

Novità in vista per quanto riguarda le bollette di luce e gas. A partire da settembre 2015 le famiglie e le piccole imprese riceveranno a casa o su tablet e smartphone un solo foglio contenente esclusivamente gli elementi essenziali di spesa e di fornitura ben evidenziati. A stabilirlo l'autorità per l'energia

Tariffe gas, le più convenienti di settembre

Con il mese di settembre e l’avvicinarsi della stagione autunnale i consumi di gas tendono ad aumentare gradualmente. Quale miglior occasione per cercare di individuare le migliori tariffe gas proposte dagli operatori italiani?
Spese condominiali, uno su cinque non paga

Spese condominiali, uno su cinque non paga

La morisità in condominio sta diventando un problema enorme in Italia, tanto che nelle grandi città i condomini in ritardo nei pagamenti sono ormai il 22% del totale. In alcune zone del paese ormai, a causa delle inadempienze, sono a rischio anche i servizi primari.
Che c'è dietro la bolletta (salata) dell'energia?

Che c'è dietro la bolletta (salata) dell'energia?

La bolletta italiana è la più cara d'europa. E anche se le liberalizzazioni con la maggiore competitività nei prezzi promettono miracoli, in realtà sappiamo che già la prima puntata di apertura alla concorrenza non ha significato una diminuzione dei prezzi.