Quali saranno gli aumenti di luce e gas negli ultimi mesi del 2020
Il rafforzamento della ripresa delle attività economiche e dei consumi fa aumentare i prezzi dell'energia. Si torna su livelli vicini a quelli pre-Covid. Nello specifico, per la famiglia tipo in tutela, la bolletta dell'elettricità sale del 15,6% e quella del gas dell'11,4%
Acqua, luce, gas e telefono: cosa cambia per le bollette
Il 2020 porta alcune novità sul fronte delle bollette di acqua, luce, gas e telefono. Vediamo cosa attendersi nei prossimi mesi
Bollette luce e gas meno care, cosa cambia dal 1º aprile 2019
Dal 1º aprile 2019 le bollette di luce e gas saranno meno care. Vediamo quali sono i cambiamenti previsti
Bonus bollette legge 104, quali sono le agevolazioni per gli invalidi
L’Autorità nazionale dell’energia (Arera) prevede dei bonus per le bollette di luce e gas destinate agli invalidi, ossia a quei contribuenti affetti da grave disagio fisico che rientrano in molti casi nella legge 104. Vediamo esattamente di quali agevolazioni si tratta
A luglio 2019 fine delle "tariffe tutelate" per gas e luce, sarà davvero un bene?
Verranno abolite a luglio del 2019 le tariffe elettriche e del gas dal servizio di maggior tutela. Dal primo luglio 2018 si passa quindi all’anno successivo. E’ quanto deciso nel corso della riunione governo-maggioranza sul Ddl Concorrenza
I migliori sistemi per controllare i consumi di luce e gas
Per avere un’idea precisa di quella che sarà la spesa per l’energia elettrica e il gas naturale di casa è importante valutare, con attenzione, i consumi energetici. Al netto di costi fissi, tra cui troviamo le imposte e le spese di trasporto dell’energia, l’importo della bolletta della luce e del gas dipende, in modo evidente, dal consumo della materia prima e, quindi, da quanto e quali elettrodomestici si utilizzano, da come si riscalda l’acqua (con caldaia o con uno scaldabagno elettrico) e dal tipo di riscaldamento di casa
Bollette luce e gas, in Italia le tariffe più alte dell’Ue
Le bollette di luce e gas italiane sono tra le più alte nell’Unione europea. A rivelarlo il confronto realizzato dall’Ufficio studi della Cgia su una serie di tariffe pubbliche applicate in tutta l'Ue
Energia, da gennaio 2017 bollette con meno stime e fino a 60 euro di indennizzo automatico in caso di ritardi
L’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico ha approvato alcune novità in tema di fatturazione di periodo, valide per tutti i clienti domestici e piccoli consumatori del settore elettrico e gas. L’obiettivo è migliorare il processo di fatturazione, rendendolo sempre più coerente ai reali consumi
Bollette luce e gas, i rincari di ottobre
Con il mese di ottobre arrivano anche i rincari per le bollette di luce e gas. L’Autorità per l’Energia ha deliberato l’adeguamento trimestrale delle tariffe: per l’elettricità l’aumento sarà del 3,4%, mentre per il gas del 2,4%
Bollette luce e gas, le novità dal 1° Settembre 2015
Dal prossimo 1° Settembre in Italia entreranno in vigore le nuove bollette luce e gas. Nuove bollette che – sperano gli “ideatori” – dovrebbero poter fornire ai consumatori un’idea più Chiara di quel che è accaduto sul fronte dei consumi energetici, riassumendo le voci di spesa essenziali e utilizzando dei termini più semplici. Ma come saranno strutturate?
Gas per l'acqua calda e il piano cottura: le migliori offerte sul mercato
Il 2015 è appena iniziato, ma i principali operatori di fornitura di servizi di gas e di energia elettrica hanno da tempo messo a punto le proprie strategie commerciali per poter presentare all'utenza attuale e potenziale le loro promozioni. Ma quali sono le offerte più convenienti oggi sul mercato?
Spesa per il gas, tutte le differenze rispetto allo scorso anno
Il nuovo osservatorio di sostariffe.it ha compiuto una interessante analisi sull’evoluzione dei costi del gas delle famiglie italiane, cercando di comprendere a quanto ammonti il risparmio nell’ipotesi di sottoscrizione dell’offerta più economica nel mercato libero ed effettuando le comparazioni rispetto allo scorso anno
Raggiunto l'accordo sul gas tra russia e ucraina: quali saranno le conseguenze sulle bollette?
Ci avevano fatto temere un inverno irrigidito da un clima non solo atmosferico, ma anche dal freddo glaciale dei rapporti tra ucraina e russia, che avrebbe potuto pesare anche sull'europa occidentale intera, che da mosca riceve gran parte delle sue forniture di gas.
Pioggia di rimborsi per le bollette del gas: eni pagherà 25 euro a 100mila clienti
Buone notizie per i clienti eni che hanno subito dei disservizi nell'ambito della "tutela" gas e del mercato libero. La società dovrà risarcire con un indennizzo di 25 euro a testa più di 100mila utenti. A stabilirlo l'autorità per l'energia
A settembre 2015 arriverà una sola pagina per le bollette di luce e gas
Novità in vista per quanto riguarda le bollette di luce e gas. A partire da settembre 2015 le famiglie e le piccole imprese riceveranno a casa o su tablet e smartphone un solo foglio contenente esclusivamente gli elementi essenziali di spesa e di fornitura ben evidenziati. A stabilirlo l'autorità per l'energia
Tariffe gas, le più convenienti di settembre
Con il mese di settembre e l’avvicinarsi della stagione autunnale i consumi di gas tendono ad aumentare gradualmente. Quale miglior occasione per cercare di individuare le migliori tariffe gas proposte dagli operatori italiani?
Come cambia la bolletta del gas dal 1° Luglio 2014
Dal 1° Luglio la bolletta del gas sarà meno cara.
Bolletta della luce, oneri di sistema sempre più pesanti: ecco come risparmiare
Secondo le ultime dichiarazioni del presidente dell’autorità per l’energia elettrica e il gas, guido bortoni, gli oneri di sistema peserebbero sulle bollette della luce degli italiani più o meno come una finanziaria: il peso dei componenti “parafiscali” avrebbe infatti superato un quinto del costo c
Spese condominiali, uno su cinque non paga
La morisità in condominio sta diventando un problema enorme in Italia, tanto che nelle grandi città i condomini in ritardo nei pagamenti sono ormai il 22% del totale. In alcune zone del paese ormai, a causa delle inadempienze, sono a rischio anche i servizi primari.
Luce e gas, bollette più leggere in arrivo e risparmi fino a 90 euro
Per una volta non parliamo di aumenti o nuove tasse, ma di diminuzioni dei prezzi che andranno ad alleggerire i bilanci degli italiani. Dal mese di aprile infatti le bollette dell'energia elettrica scenderanno dell'1%, una cifra che si aggiunge al -1,4% di gennaio.
Bollette record a ottobre: luce e gas verso il massimo storico
Con l’arrivo di ottobre ci sarà un nuovo aumento delle tariffe di luce e gas. È la previsione di Davide tabarelli, presidente di nomisma energia, secondo cui ad ottobre ci sarà un ulteriore rincaro dei prezzi dell’energia.
Luce e gas: aumenti all'orizzonte, come risparmiare in casa
I prossimi aumenti porteranno alle stelle i costi di luce e gas. Non resta che tentare la via del risparmio “fai da te”
Luce e gas si apprestano quest'anno a raggiungere record storici, confermando l'andamento sempre in salita degli ultimi tempi.
Che c'è dietro la bolletta (salata) dell'energia?
La bolletta italiana è la più cara d'europa. E anche se le liberalizzazioni con la maggiore competitività nei prezzi promettono miracoli, in realtà sappiamo che già la prima puntata di apertura alla concorrenza non ha significato una diminuzione dei prezzi.
Bollette, ad aprile arriva il salasso. Come difendersi
Dal primo aprile le tariffe dell'energia elettrica aumenteranno del 3,9% e quelle del gas del 2%, con un aggravio complessivo sulle bollette di 37,5 euro l'anno a famiglia. Così ha disposto l'autorità per l'energia.
Spesa, tutti gli aumenti nel carrello 2011. Dalla benzina all'acqua
2011 caro per gli italiani, e il "carrello della spesa" rischia di restare vuoto.