Maximall Pompeii

Giordano (iDeas): "Maximall Pompeii è un esempio di architettura antisismica replicabile in altri edifici"

Sarà inaugurato il prossimo novembre il Maximall Pompeii, quello che sarà il più grande centro commerciale del Sud Italia con sede a Torre Annunziata. Ma non si tratta solo di un centro commerciale: l'edificio contiene moltissime funzionalità, dall'intrattenimento all'hospitality al food, il che lo rende un variegato esempio di edilizia che ha messo alla prova progettisti ed ingegneri. Anche e soprattutto per quanto riguarda l'aspetto antisismico: l'Ing. Aldo Giordano, che con iDeas ha curato questo aspetto, spiega a idealista/news in cosa consiste la tecnologia impiegata nel progetto di Maximall Pompeii per renderlo sicuro in caso di eventi calamitosi
Cecilia Zampa, cofondatrice, ceo e direttore commerciale di Fibre Net

Adeguamento antisismico, Zampa (Fibre Net): “I vantaggi dei materiali fibro-rinforzati? Interventi più rapidi e di minore impatto”

In tema di ristrutturazione antisismica l’Italia sta per ospitare la 18esima World Conference on Earthquake Engineering, in programma a Milano dal 30 giugno al 5 luglio. Alla rassegna ci sarà anche l’italiana Fibre Net Group, che presenterà soluzioni in materiale composito, progettate per migliorare la resistenza e la durata degli edifici in zone sismiche. Per capire meglio quali sono i progressi fatti in questo campo, le innovazioni, i possibili sviluppi e cosa significa prendere parte a quella che rappresenta la massima vetrina del settore, idealista/news ha rivolto qualche domanda a Cecilia Zampa, cofondatrice, ceo e direttore commerciale di Fibre Net
Case antisismiche in vendita

Case antisismiche in vendita

L'Italia è uno dei Paesi con più alto rischio sismico al mondo e la progettazione e la realizzazione di case che rispettino determinati standard, così come la messa in sicurezza degli edifici esistenti, dovrebbe essere una priorità.Proprio per questo sempre più persone stanno cercando sul mercato de
Contributi comuni zona rischio sismico 1, ecco il modello di certificato 2017

Contributi comuni zona rischio sismico 1, ecco il modello di certificato 2017

Nella Gazzetta Ufficiale del 2 agosto 2017 è stato pubblicato il decreto del Ministero dell’Interno del 21 luglio che approva il modello di certificato, per l’anno 2017, relativo al contributo erariale ai comuni, compresi nelle zone a rischio sismico 1, a copertura delle spese di progettazione definitiva ed esecutiva per interventi di opere pubbliche
Agevolazioni prima casa 2017, Agenzia delle Entrate: “Nuovo beneficio se l’immobile diventa inagibile a causa del sisma”

Agevolazioni prima casa 2017, Agenzia delle Entrate: “Nuovo beneficio se l’immobile diventa inagibile a causa del sisma”

Novità sul fronte delle agevolazioni per l’acquisto della prima casa. Con la risoluzione n. 107/E, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il proprietario di un immobile acquistato con le agevolazioni prima casa, dichiarato inagibile con provvedimento delle autorità competenti, può fruire nuovamente del beneficio per l’acquisto di una nuova abitazione
Federcasa: “Non antisismico il 40% case popolari nelle aree a rischio”. Delrio: “Nella prossima legge di Bilancio proporremo estensione bonus”

Federcasa: “Non antisismico il 40% case popolari nelle aree a rischio”. Delrio: “Nella prossima legge di Bilancio proporremo estensione bonus”

E’ una fotografia che non consola molto quella scattata da Federcasa. Secondo quanto emerso dalla ricerca “Patrimonio edilizio e rischio sismico”, in Italia il 40% degli edifici di edilizia residenziale pubblica localizzati in zona sismica 1 (la più pericolosa) è stato costruito prima del 1980 e quindi non risponde agli attuali requisiti antisismici e necessita di interventi di miglioramento di particolare urgenza. Nel dettaglio, su un totale di 2.760 edifici, 1.100 necessitano di interventi
Manovra, detrazioni per acquisto case demolite e ricostruite nelle zone a rischio sismico 1

Manovra, detrazioni per acquisto case demolite e ricostruite nelle zone a rischio sismico 1

Il governo ha posto la questione di fiducia sulla Manovra correttiva. E mentre si attendono la votazione sulla fiducia e il voto finale sul provvedimento, si parla delle varie misure che sono entrate a far parte del testo. Tra queste la possibilità di beneficiare del sismabonus anche per l’acquisto di case demolite e ricostruite con elevati standard di edilizia antisismica
Agevolazioni per la messa in sicurezza antisismica, la guida "Casa Sicura"

Agevolazioni per la messa in sicurezza antisismica, la guida "Casa Sicura"

Per la messa in sicurezza antisismica delle abitazioni e delle attività produttive esiste un’agevolazione. Scoprire di cosa si tratta è facile. Basta collegarsi al sito web del Ministero delle Infrastrutture e cercare la sezione “Casa Sicura”, dove è possibile trovare una guida pratica, le domande frequenti, la normativa e la documentazione tecnica
Sismabonus, ecco quali sono le detrazioni previste per l’adozione di misure antisismiche

Sismabonus, ecco quali sono le detrazioni previste per l’adozione di misure antisismiche

Con la consegna – non priva di polemiche – ad Amatrice delle 25 Soluzioni abitative d’emergenza per i cittadini colpiti dal terremoto, tornano di grande attualità le misure previste per l’adeguamento sismico. Tra gli aggiornamenti più recenti alla guida dell’Agenzia delle Entrate “Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali” ci sono proprio le nuove regole per la detrazione (Irpef e Ires) delle spese sostenute per l’adozione di misure antisismiche. Vediamo di cosa si tratta
Sismabonus, ecco come funziona lo sconto fiscale

Sismabonus, ecco come funziona lo sconto fiscale

Il ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio, ha firmato il decreto che dà il via libera al sismabonus, lo sconto fiscale per la messa in sicurezza degli edifici, fino a un massimo dell’85%. Il pacchetto comprende un decreto, le linee guida e un modello di asseverazione. Vediamo come funziona l'incentivo
Terremoto Centro Italia, 40% degli edifici non sono agibili

Terremoto Centro Italia, 40% degli edifici non sono agibili

Sono complessivamente 110.724 i sopralluoghi di agibilità effettuati nelle Regioni Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo, grazie all’impegno dei professionisti appartenenti ai Consigli nazionali degli Ingegneri, Architetti, Geometri e Geologi impiegati a titolo volontario, nonché di tecnici dei centri di competenza del Dipartimento, delle Regioni, delle Forze Armate e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Lo ha reso noto la Protezione Civile

Speciale terremoto, Consiglio nazionale geologi: “Tutta l’Italia è a rischio sismico”

I recenti eventi sismici che hanno colpito il Centro Italia hanno portato alla ribalta il tema della prevenzione. La sola strada da percorrere se si vuole mettere in sicurezza il nostro patrimonio edilizio. Lo ha sottolineato a idealista news Francesco Peduto, presidente del Consiglio nazionale dei geologi, che ha spiegato: "Tutto il nostro Paese è a rischio sismico, con intensità attesa differente"
Assicurazione casa contro terremoto, tutto ciò che c'è da sapere

Assicurazione casa contro terremoto, tutto ciò che c'è da sapere

Il recente terremoto nel centro Italia ha acceso il dibattito sulla necessità o meno di introdurre un'assicurazione casa obbligatoria contro il pericolo sismico nelle zone a più alto rischio. Ad oggi esistono polizze che coprono contro i danni provocati da questa catastrofe, i cui costi e le modalità possono variare notevolmente a seconda di diversi fattori