Aiutare gli inquilini con dei fondi per l'affitto farebbe bene all'economia
Nel 2011 l'allora governo berlusconi intervenne su due fronti nel mercato degli affitti. Da un lato con l'introduzione della cedolare secca, l'aliquota unica sui redditi da locazione, e dall'altro con l'abolizione, in pratica, del fondo sociale per gli affitti.
La cedolare secca è partita malissimo. Di chi è la colpa?
Doveva essere la rivoluzione per il settore degli affitti e invece siamo di fronte ad un flop. La cedolare secca sugli affitti, l'aliquota unica sui canoni da locazione, avrebbe dovuto far emergere il nero, incentivare i proprietari ad affittare e migliorare il mercato delle locazioni.
Agenda 2012 della casa: novità e scadenze
Dall'acconto per l'imu alle liti condominiali: casa24 ci fa l'agenda delle novità e le scadenze per tutto l'anno che conivolgeranno non solo gli operatori del settore immobiliare, ma anche i proprietari delle abitazioni.
Affitti flessibili per ogni esigenza. Monti liberalizza la casa?
"Contratti flessibili costruiti a misura delle esigenze delle parti". È questa la soluzione del presidente di confedilizia corrado sforza fogliani a quello che definisce "un settore ingessato, nel quale è impedito il ricambio generazionale ".
La cedolare secca sugli affitti è partita senza grandi scossoni - riassunto 2011
La cedolare secca sugli affitti era stata certamente la misura più eclatante del governo berlusconi, insieme al piano casa. Ma se quest'ultimo è fallito, l'aliquota unica sui redditi da locazione è partita invece il 7 aprile. Cos'è cambiato in questi mesi nel mercato degli affitti?
Cedolare secca, il 30 novembre scade la seconda rata
Il prossimo 30 novembre scade il termine ultimo per il pagamento della seconda rata della cedolare secca sugli affitti, l'aliquota unica sui redditi da locazione.
Cedolare secca e affitti in nero: la giungla per chi vuole denunciare
Il decreto legislativo n. 23/2011 che introduce il sistema della cedolare secca sugli affitti, prevede nuove e gravi sanzioni per i proprietari che affittano in nero non avendo registrato i contratti d'affitto.
Vince la cedolare secca: niente sfratto se il contratto non è registrato
A quanto pare arriva la rivincita della cedolare secca sui contratti d'affitto in nero. Secondo un'ordinanza del tribunale di Roma, infatti, un contratto scritto ma non registrato è nullo e pertanto non può essere chiesto lo sfratto.
Cedolare secca, la metà dei proprietari sceglie la nuova aliquota
A cinque mesi dall'entrata in vigore della cedolare secca, la percentuale di proprietari di immobili rimasti fedeli alla tassazione irpef è scesa poco più del 50%.
Cedolare secca alla prova d'autunno: seconda rata e rinnovi annuali
La cedolare secca torna alla ribalta a settembre in vista degli appuntamenti autunnali: primo, la seconda rata di acconto da versare entro fine novembre, ci sono infatti rinnovi annuali dei contratti di locazione da monitorare per scegliere l'eventuale opzione
Entro la fine di novembre chi ha scelto
La cedolare secca è partita bene e funziona davvero contro gli affitti in nero
La cedolare secca, l'aliquota unica sui redditi da locazione, piace agli italiani. Entrata in vigore da pochi mesi starebbe conquistando le preferenze del 50% dei proprietari di case, che la scelgono rispetto alla vecchia modalità legata all'irpef.
La manovra alza l'affitto
Non solo compravendite, anche gli affitti risentono della manovra economica.
Manovra sulla casa, la cedolare secca sale al 25%
Non c'è solo il ritorno dell'irpef sulla prima casa nella manovra economica in ambito immobiliare. Come già avevamo visto, la finanziaria prevede anche tagli sui bonus per le ristrutturazioni e per il risparmio energetico. In più torna la confusione sulla cedolare secca.
Cedolare secca, il 6 luglio scade il versamento del primo acconto
Il primo versamento per chi ha scelto la cedolare secca sugli affitti scade mercoledì 6 luglio. Si tratta dell'acconto dell'aliquota unica sulle locazioni, ma non riguarda tutti. Solo chi deve versare l'importo in due rate è interessato a questa scadenza.
Affitti in nero. Ecco come denunciare il proprietario e pagare un quinto del canone
Uno dei principali obiettivi della cedolare secca sugli affitti è quello di far emergere gli affitti in nero. Gli inquilini in questi casi hanno un formidabile strumento per denunciare i proprietari e assicurarsi così 4 anni d'affitto a un quinto del canone attualmente applicato.
La cedolare secca può riguardare anche solo un periodo dell'anno
L'opzione per la cedolare secca per i canoni di locazione relativi al 2011 potrá riguardare anche solo una parte del periodo d'imposta.
Cedolare secca, circolare delle entrate: istruzioni per l'uso (pdf)
È stata pubblicata l'attesissima circolare dell'agenzia delle entrate con le ultime e definitive istruzioni per la cedolare secca.
Hai scelto la cedolare secca? raccontalo a idealista
La cedolare secca sugli affitti è la grande novità immobiliare di quest'anno. Noi di idealista vogliamo condividere con tutti i nostri lettori uno spazio aperto di discussione sull'aliquota unica ai canoni da locazione
Hai già aderito alla cedolare? on line o recandoti all'agenzia delle entrate?
Novità cedolare secca: adesso è più facile registrarsi online
La cedolare secca sugli affitti è ancora in fase di rodaggio e per questo, dopo alcune segnalazioni di vari utenti, l'agenzia delle entrate ha semplificato la registrazione online
È adesso disponibile la nuova versione di siria, il modello per scegliere la cedolare secca come modalità di pagamento s
Perché la cedolare secca rischia di non decollare
Chi ha più di un immobile in locazione, può aderire alla cedolare secca sugli affitti? è quello che si chiedono molti proprietari, che hanno paura di essere trattati, a livello fiscale, come se si trattasse di un'impresa immobiliare.
La cedolare secca rivoluziona i tempi del fisco: prorogati unico e 730
Arriva la proroga per consegnare il modello 730 ai caf ed ai professionisti e la proroga per il pagamento dell'acconto dovuto per la presentazione di unico persone fisiche.
Cedolare secca, all'agenzia delle entrate si fa la coda per registrarsi
La cedolare secca sugli affitti sembra essere partita con il turbo. In diverse città si registrano code agli uffici dell'agenzia delle entrate per registrare i contratti di locazione con le nuove regole.
Cedolare secca, l'aggiornamento istat 2011 va restituito all'inquilino?
La cedolare secca si applica a partire dai canoni del 2011, anche per quei contratti che hanno già incluso l'adeguamento istat di quest'anno. In questo caso il maggior introito che il proprietario ha già incassato va restituito all'inquilino?A quanto pare la risposta è sì.
Novità cedolare secca: "il proprietario deve comunicare la scelta all'inquilino"
Cosa cambia nei rapporti tra locatore e affittuario con l'entrata in vigore della cedolare secca? cosa ci guadagna chi affitta e cosa chi firma il contratto? l'abbiamo chiesto all'avvocato silvio rezzonico, esperto confappi (conferedazione piccola proprietà immobiliare), che chiarisce alcuni dubbi.
Affitti, con la cedolare secca caccia ai furbi e sanzioni al 400%
Dal 7 aprile è in vigore la cedolare secca sugli affitti, che rivoluziona le imposte sui canoni da locazione. Il suo obiettivo principale è l'emersione degli affitti in nero.