Cedolare secca, attenti al calcolo

Arriva al foto finish la cedolare secca sugli affitti. I proprietari potranno optare per l'aliquota unica sulle locazioni, al 21% sui canoni liberi e al 19% su quelli concordati. La scelta fra irpef e cedolare secca è affidata agli stessi locatori, a seconda della convenienza.
Chi ben comincia: scattano tre nuove tasse e due riguardano la casa

Cedolare secca, cosa manca per partire?

Il decreto legislativo sul federalismo municipale che contiene la cedolare secca sugli affitti entrerà in vigore il 7 di aprile, e questa volta la notizia è vera, visto che il decreto è stato appena pubblicato sulla gazzetta ufficiale.
Con la cedolare secca, prezzi su del 20%?

Con la cedolare secca, prezzi su del 20%?

La cedolare secca sugli affitti è appena stata approvata e già divide. Secondo la cgil non soltanto i benefici saranno solo per i proprietari con un reddito medio alto, ma in più si verificherà un altro problema.
L'ora x della cedolare secca: oggi al voto le novità sulla casa

L'ora x della cedolare secca: oggi al voto le novità sulla casa

L'introduzione della cedolare secca sugli affitti, l'aliquota unica al 21% sui canoni da locazione, è giunta al dunque. Oggi si vota il provvedimento più atteso e discusso degli ultimi mesi, insieme ad un pacchetto di misure che compongono il federalismo municipale.
La cedolare secca si fa in due

La cedolare secca si fa in due

Prima ancora di nascere, l'imposta unica sugli affitti già si fa in due. Due aliquote: una per i contratti a canone concordato del 20% e una per quelli a canone libero al 23%.
Cedolare secca: "anche se in ritardo, purché si approvi"

Cedolare secca: "anche se in ritardo, purché si approvi"

Il ritardo sull'approvazione della cedolare secca, l'aliquota unica sulle locazioni che sostituirà l'attuale sistema impositivo basato sul reddito, è ormai assodato. Non sarà in vigore dal primo gennaio 2011. Ma l'importante è che si approvi in tempi per le dichiarazioni dei redditi di giugno.
Cedolare secca, in alcuni casi è inutile

Cedolare secca, in alcuni casi è inutile

Secondo il presidente di assoedilizia, achille colombo clerici, "la cedolare secca per gli affitti avrá impatto zero nella città di Milano". Il motivo è che l'aliquota unica viene applicata soltanto ai contratti di locazione agevolati stipulati dalle persone fisiche.