Il mercato milanese è il centro dell’attività di Abitare In. idealista/news ha intervistato l’Ad Marco Grillo per un outlook sui trend del prossimo futuro
I micro apartments, case di pochi m2, sono sempre più diffusi nei centri delle grandi città. idealista/news ha sentito lo studio ATOMAA per conoscerne pregi e caratteristiche.
Ci sono novità per quanto riguarda l’esenzione del bollo auto per auto storiche, ovvero per quelle con anzianità tra i 20 e i 30 anni e di interesse storico o collezionistico
Frenata in vista per le compravendite immobiliari nel 2019. Lo dice il primo osservatorio sul mercato immobiliare relativo all’anno in corso redatto da Nomisma
Secondo un report di HousingAnywhere i giovani professionisti britannici che cercano alloggio in altre parti d'Europa sono aumentati del 33% e Milano è tra le 10 mete più cliccate
Prezzi in aumento, anche se non dovunque, nelle grandi città. Secondo Tecnocasa, il mercato ha mostrato segnali di ripresa, soprattutto nelle compravendite
Il monte Pisano, che a settembre 2018 aveva subito un incendio, vince l’edizione 2019 dei Luoghi del cuore Fai, il contest per salvare siti in pericolo o compromessi
I prezzi delle abitazioni di seconda mano in Italia hanno registrato un calo dello 0,1% nel corso del mese di gennaio, attestandosi a 1.752 euro/m2, secondo l’ultimo indice dei prezzi dell’usato di idealista.
Una recente sentenza della Cassazione ha condannato l’agenzia del Demanio a pagare l’Imu a un piccolo Comune, un precedente che potrebbe essere un salasso alle casse dello Stato
Una città considerata un’autentica opera d’arte che attrae turisti da ogni parte del mondo. Dal 2022, anche solo per entrare a Venezia ci vorrà il biglietto d'ingresso
Com’è cambiato il mercato delle località turistiche negli ultimi dieci anni? Vediamolo in una sorta di #10yearschallenge a cura dell’Ufficio Studi Tecnocasa
I canoni di locazione delle abitazioni si sono mantenuti stabili nel corso del 2018, attestandosi a una media di 8,6 euro al metro quadro, dopo il calo dell’ultimo trimestre (-2%)
Nel 2019 il mercato immobiliare registrerà un andamento in linea con quello dell’anno appena terminato che, a livello di compravendite, riteniamo possa chiudersi con 570-580 mila transazioni. Volumi che potranno confermarsi anche per l’anno in corso. Sono le previsioni di Tecnocasa. Il commento di Fabiana Megliola, responsabile Ufficio Studi
Il clima cambia, e le città cambiano con esso. O almeno ci provano. L’Osservatorio Città Clima di Legambiente ha evidenziato alcune buone pratiche, progetti sperimentali messi in atto in Italia per l’adattamento agli eventi meteo imprevedibili, che contemporaneamente guardano alla riqualificazione urbana. Ecco quali sono
Regione che vai tariffa che trovi. Tra i trentini e i campani, infatti, la forbice nel versamento della Tari è davvero ampia. In Trentino per la tassa sui rifiuti si pagano 188 euro, mentre in Campania addirittura 422 (la media nazionale è di 302). A diffondere i dati è l’Osservatorio Prezzi e Tariffe di Cittadinanzattiva
In controtendenza con i prezzi di compravendita delle case, che mostrano un andamento stabile se non in calo, i canoni di locazione sono in risalita per il quarto anno consecutivo. Sono le evidenze del rapporto sulle locazioni 2018 di SoloAffitti elaborato con il supporto scientifico di Nomisma
Gli studenti sono una ricchezza per città come Londra, Rotterdam, Milano. È ciò che è emerso dalla conferenza, da poco conclusa, The Class Conference, appuntamento annuale organizzato da The Class of 2020, associazione che dal 2011 focalizza la sua attenzione sul mercato dello student housing. In Europa la città universitaria al top è Berlino. Firenze unica italiana nella top 20
La classifica Qualità della vita 2018 incorona Bolzano come provincia dove si vive meglio in Italia, seguita da Trento e Belluno. Crolla Roma che perde 18 posizioni, il fanalino di coda è Vibo Valentia ma anche Catania, Siracusa, Napoli e Palermo si piazzano in fondo
Il Movimento 5 Stelle ha annunciato che il tanto sbandierato reddito di cittadinanza riguarderà solo le famiglie il cui Isee non superi i 9.360 euro annui. Secondo i dati del 2016 (gli ultimi disponibili), sarebbero 2,5 milioni i nuclei che avrebbero diritto al sussidio e la maggior parte si concentra al Sud e nelle Isole
Il mercato immobiliare dei centri commerciali e i suoi movimenti a seguito dell’evoluzione degli shopping center verso un modello multicanale, dove coesistono e convergono l’esperienza virtuale e fisica con al centro l’esperienza del cliente. Questo è stato il tema del convegno “Centri commerciali e investitori” indetto lo scorso 18 ottobre a Milano da Cncc
L’affitto è in crescita. Secondo i dati emersi nel corso del convegno “Una casa da vivere - Offerte innovative per nuovi modi di abitare” organizzato da Sidief e Banca d’Italia, c’è una domanda residenziale aggregata di giovani, studenti e lavoratori immigrati che oscilla tra 2,4 e 2,8 milioni di persone. Ma non solo. Il mercato della locazione è di 675mila abitazioni l’anno, a cui se ne aggiungono 730mila usate per gli affitti brevi: il doppio delle compravendite (560mila)
Crescono le erogazioni di mutui per le famiglie: +8.5% annuo nel secondo trimestre 2018, per un totale di 13,8 milioni di euro. Lo dice l’ultimo report Banche e istituzioni finanziarie di Banca d’Italia
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua emailIscriviti