Cosa vedere in Italia? la risposta è semplice: tutto! Una vita intera non basta per scoprire tutte le meraviglie che questo paese ha da offrire. L'Italia è un tesoro inestimabile di tesori culturali, paesaggistici e storici che vale la pena esplorare. Oltre alle famose città d'arte, ci sono borghi pittoreschi e villaggi sospesi nel tempo, incantevoli boschi e laghi, castelli fiabeschi, chiese millenarie e luoghi d'arte meravigliosi.

In questa sezione troverai una guida dei posti più belli e più o meno conosciuti che vale la pena esplorare in Italia. Luoghi da visitare con bambini, in coppia o con amici, città da esplorare in 2 o 3 giorni, dal Nord a Sud e in tutti i periodi dell'anno. 



L'Italia ti aspetta, pronta a stupirti ad ogni angolo.

largo di torre argentina

Dove fu ucciso Cesare oggi c'è una colonia felina: cosa vedere a Largo Argentina

Alcune piazze di Roma ricoprono un ruolo importantissimo nella geografia cittadina. Largo di Torre Argentina è uno snodo fondamentale per il trasporto pubblico, vanta rovine di templi antichi, un antico teatro e, soprattutto, una famosissima colonia felina. Ecco, allora, cosa vedere a Largo di Torre Argentina, perché si chiama così e alcune delle curiosità più interessanti.
cosa vedere a castiglione di garfagnana

Cosa vedere a Castiglione di Garfagnana: il bellissimo borgo medievale toscano

La Garfagnana è una regione della Toscana tutta da scoprire: qui troverai paesaggi incredibili e bellissimi borghi. Uno di questi è sicuramente Castiglione di Garfagnana, inserito tra i borghi più belli d’Italia. Qui vale la pena visitare il centro, provare i piatti tipici e poi esplorare le altre località della zona. Ecco, allora, cosa vedere a Castiglione di Garfagnana.
cosa vedere rione parione

Cosa vedere vicino Piazza Navona a piedi? Scopri le meraviglie di Roma

Il centro storico di Roma va decisamente esplorato a piedi: ogni scorcio e ogni vicolo hanno qualcosa da offrire. In questa zona della Capitale, infatti, la densità di cose da vedere è incredibile: si passa da chiese barocche ad antichi monumenti romani. Ecco allora cosa vedere a piedi vicino a Piazza Navona e qual è l’itinerario ideale da seguire.
valle dei mocheni

La "valle incantata" in Trentino che pochi conoscono: scopri la Valle dei Mocheni

Spesso definita come “valle incantata” per via dei suoi paesaggi fiabeschi, uno dei luoghi da visitare in Trentino è sicuramente la Valle dei Mocheni. Anche nota come Valle del Fersina, dato che si sviluppa lungo il fiume omonimo, è situata nella zona orientale del Trentino. Altra particolarità della zona è anche probabilmente la presenza di una minoranza linguistica mòchena, che qui ha conservato lingua, usanze e tradizioni secolari. Ecco, allora, tutto quello che dovresti sapere su questa zona.
cosa vedere a vicchio e dintorni

Cosa vedere a Vicchio, il paese dove è nato Giotto

Immerso tra le dolci colline toscane, Vicchio è un piccolo tesoro ancora poco conosciuto ma ricco di fascino. Tra arte, natura e borghi caratteristici, scopri cosa vedere a Vicchio e dintorni: dal borgo natale di Giotto alle acque tranquille dei laghi, passando per percorsi a piedi circondati dal verde, Vicchio offre proposte affascinanti per un fine settimana o una vacanza all’insegna della tranquillità. Senza dimenticare i sapori tipici: qui la tradizione culinaria toscana regala esperienze autentiche che completano il viaggio.
Autunno in Trentino

Dove andare in autunno in Trentino: i 6 percorsi più belli del foliage

Il Trentino, con le sue montagne maestose e vallate incantevoli, in autunno si trasforma in un quadro emozionante. La natura si veste di colori straordinari e i paesi e le città si animano con eventi e manifestazioni che celebrano il raccolto e le tradizioni antiche. L'autunno in Trentino è una stagione perfetta per chi desidera esplorare le bellezze del territorio. Scopri i migliori luoghi per ammirare il foliage e gusta i prodotti tipici come mele e vini.
La facciata di Santa Maria del suffragio L'Aquila

È la chiesa delle anime sante: Santa Maria del Suffragio a L'Aquila

Nel cuore de L’Aquila sorge la chiesa di Santa Maria del Suffragio, conosciuta anche come delle Anime Sante. È uno dei monumenti più rappresentativi della città, simbolo del sisma del 2009 e della ricostruzione che ne è seguita. Raccontiamo la sua storia, dove si trova e come raggiungerla, cosa vedere al suo interno e quali sono i luoghi da visitare nei dintorni. Una guida completa per scoprire il valore artistico, spirituale e identitario di questo bene monumentale.
Il murale del pescatore a Genova

I 9 murales più belli di Genova: la street art da vedere in città

Genova non è solo porto, vicoli e palazzi antichi, è anche una città dove la street art dialoga con la storia, i quartieri popolari, la memoria collettiva e la rinascita urbana. Attraverso progetti come Walk the Line, On The Wall e Pintada by Urban Attack, muri, facciate, edifici degradati o dimenticati sono diventate tele pubbliche cariche di significato. Ecco dunque alcuni dei murales più belli di Genova, dove si trovano, chi li ha realizzati e quali messaggi trasmettono.
cosa fare in italia a ottobre 2025

Cosa fare in Italia a ottobre 2025? Ecco 6 eventi imperdibili

Ottobre è uno dei mesi più affascinanti per chi vuole conoscere meglio il Bel Paese e le sue città d’arte. Le destinazioni turistiche sono tendenzialmente meno affollate e, con il ritorno dalle vacanze, arrivano anche i primi eventi di calibro. Cosa fare in Italia a ottobre 2025, quindi? Ecco tutto quello che c’è da sapere fra mostre, sagre ed eventi culturali di rilievo.
cattedrale di san pietro bologna

La Cattedrale di Bologna non è San Petronio: scopri la bellissima chiesa di San Pietro

Una delle chiese più importanti di Bologna, se non la più importante, è la Cattedrale di San Pietro che nel 1582 ottenne il titolo di “Metropolitana”, diventando Bologna una città arcivescovile. Situata nel pieno centro della città, a pochi passi da Piazza Maggiore, si riconosce anche e soprattutto per il suo grande campanile, attualmente il secondo più alto della città. Ecco, quindi, cosa sapere sulla Cattedrale di San Pietro a Bologna e perché visitarla.
cosa vedere vicino roma termini

Cosa vedere vicino Roma Termini a piedi? Le bellezze della Capitale a pochi passi

La stazione di Roma Termini è tra gli scali principali d’Italia e, per questo, vi transitano migliaia di persone ogni giorno. Se hai qualche ora a disposizione fra un treno e un altro o alloggi in zona, ecco tutto quello che c’è da vedere vicino Roma Termini a piedi. Potrai avere un assaggio della ricchezza culturale e monumentale della Capitale senza allontanarti eccessivamente dalla stazione.
cosa vedere a manciano

Cosa vedere a Manciano? Il borgo medievale nella Maremma più autentica

Nel cuore della Maremma toscana si trovano alcuni piccoli borghi che meritano sicuramente di essere visitati. Fra questi c’è il paese di Manciano, abitato sin dall’epoca preistorica, vanta ancora oggi un bellissimo impianto medievale. Ben noto per ospitare nel suo territorio anche le famose Terme di Saturnia, non ti resta che scoprire cosa vedere a Manciano.
Museo Laura Pausini

A Solarolo c'è il nuovissimo Museo Laura Pausini: dov'è e quanto costa

Il Laura Pausini Museum è una delle novità più recenti che riguardano la cantante italiana. Si tratta infatti del primo museo in Italia interamente dedicato a una donna della musica pop nazionale, un tributo alla carriera e al successo di Laura Pausini sia in Italia che nel mondo. L’inaugurazione ufficiale del Museo Laura Pausini si è tenuta il 7 settembre 2025, data scelta non a caso: coincide con il compleanno dell’artista di Solarolo (RA), il luogo dove si trova il museo.
santa maria del carmine firenze

Un capolavoro rinascimentale nel cuore di Firenze: scopri Santa Maria del Carmine

Firenze è ricca di bellissime basiliche e edifici di culto, che ospitano spesso opere d’arte di altissimo valore. Oltre alle chiese più conosciute, poi, ce ne sono altre che meritano sicuramente di essere visitate. Una di queste è la Basilica di Santa Maria del Carmine, nel cuore del quartiere Oltrarno. Nota per la sua Cappella Brancacci, è una delle cose che non potrai perdere a Firenze.
lago di gramolazzo

Il lago in Toscana dove fare sport o rilassarsi: scopri il Lago di Gramolazzo

Situato a pochi chilometri dal borgo di Minucciano, nella storica regione della Garfagnana, il lago di Gramolazzo è una meta ideale per chi desidera immergersi scoprire un ambiente naturale tranquillo e autentico. Circondato dalle vette delle Alpi Apuane e da boschi verdi, questo lago non è solo meraviglioso a livello panoramico, ma permette di fare anche diverse attività. Ecco, allora, cosa sapere prima di visitare il lago.
dove si trova amiternum

Dove si trova Amiternum, il Piccolo Colosseo?

Amiternum, l’antica città fondata dai Sabini e poi divenuta colonia romana, custodisce preziosi resti archeologici a pochi chilometri da L’Aquila. Celebre per il suo anfiteatro, soprannominato “il piccolo Colosseo”, Amiternum è facilmente raggiungibile sia in auto che in treno ed è immersa in un contesto paesaggistico di grande fascino. Oltre all’area archeologica – con teatro, terme e necropoli – la visita permette di approfondire le origini della città e le sue ricchezze storiche, con la possibilità di vivere anche le tradizioni e il ritmo unico della vicina L’Aquila.
fiera del tartufo alba

Quando inizia la Fiera del Tartufo di Alba 2025? Ecco le date e il programma

La Fiera del Tartufo ad Alba rappresenta un evento imperdibile per chiunque voglia vivere da vicino i profumi, i sapori e le tradizioni delle Langhe. Ogni autunno, la città si anima di mercati, degustazioni e spettacoli culturali dedicati al celebre tartufo bianco. Scopri le date, il programma, i dettagli sui biglietti e sui costi d’ingresso, insieme a tanti consigli su cosa vedere ad Alba e come vivere appieno la magia delle Langhe.
Millesimo Savona

Cosa vedere a Millesimo: fascino storico e tartufi vicino Savona

Incastonato tra le colline dell’Alta Val Bormida, Millesimo è un borgo medievale che mescola affascinanti origini storico-romane, torri difensive e tradizioni locali. Il suo nome leggendario e suggestivo richiama radici acquitrinose o ipotesi militari. Nota anche come città del tartufo, ospita ogni autunno una vivace festa nazionale dedicata al prezioso tubero. Inoltre il centro storico, dominato dal Castello dei Del Carretto e dalla chiesa romanica di Santa Maria, offre scorci autentici e una comunità vivace.
Il palazzo regio di Cagliari

Palazzo Regio o Viceregio di Cagliari: tra storia e bellezza regale

Nel cuore del quartiere Castello di Cagliari si trova un luogo all’interno del quale sono custoditi secoli di storia e arte. Si tratta di Palazzo Viceregio: nato come sede pisana è diventato residenza dei viceré aragonesi e poi rifugio della corte sabauda in fuga dalle guerre napoleoniche. Scaloni barocchi, sale affrescate e ritratti storici raccontano il potere politico che per secoli si esercitò in Sardegna. Oggi sede istituzionale, il palazzo si apre ai visitatori con ambienti solenni e suggestivi. La posizione centrale lo rende anche punto ideale per scoprire le meraviglie del quartiere.
cosa vedere vicino al duomo di milano a piedi

Cosa vedere vicino al Duomo a piedi? Dalla Scala a Brera in meno di 10 minuti

Il Duomo di Milano non è solo il simbolo inequivocabile di Milano, ma è anche un ottimo punto di partenza per visitare la città del Biscione. Da qui potrai raggiungere a piedi ogni angolo del centro storico e, volendo, raggiungere anche i quartieri più lontani in metropolitana. Ecco, quindi, cosa vedere vicino al Duomo di Milano a piedi e quali sono le principali distanze.
paesi piu belli della val seriana

I 6 paesi più belli della Val Seriana: borghi segreti e natura vicino Bergamo

Dalla “città dipinta” di Clusone alle cascate del Serio di Valbondione, passando per i borghi medievali di Gromo e le feste popolari di Ardesio, la Val Seriana custodisce un patrimonio unico di storia, arte e natura. Facile da raggiungere da Bergamo e Milano, questa valle è la meta ideale per chi ama scoprire paesi autentici, paesaggi montani e tradizioni vive in ogni stagione.