Cosa vedere in Italia? la risposta è semplice: tutto! Una vita intera non basta per scoprire tutte le meraviglie che questo paese ha da offrire. L'Italia è un tesoro inestimabile di tesori culturali, paesaggistici e storici che vale la pena esplorare. Oltre alle famose città d'arte, ci sono borghi pittoreschi e villaggi sospesi nel tempo, incantevoli boschi e laghi, castelli fiabeschi, chiese millenarie e luoghi d'arte meravigliosi.

In questa sezione troverai una guida dei posti più belli e più o meno conosciuti che vale la pena esplorare in Italia. Luoghi da visitare con bambini, in coppia o con amici, città da esplorare in 2 o 3 giorni, dal Nord a Sud e in tutti i periodi dell'anno. 



L'Italia ti aspetta, pronta a stupirti ad ogni angolo.

rifugio fratelli calvi

Lavorare in montagna: ecco il bando per un nuovo gestore al Rifugio Fratelli Calvi

Il rifugio Fratelli Calvi si trova nelle Orobie bergamasche e cerca un nuovo gestore tramite bando pubblico. Si raggiunge da Carona con 700 metri di dislivello, immersi tra paesaggi spettacolari. Nei dintorni si trovano laghi alpini, sentieri e cime panoramiche ideali per trekking e fotografia naturalistica. Un’occasione unica per vivere la montagna autentica e contribuire alla valorizzazione del territorio.
villa palagonia bagheria

Scopri la "villa dei mostri" di Bagheria: ecco perché visitare Villa Palagonia

La cosiddetta Villa dei Mostri di Bagheria, o più propriamente Villa Palagonia, è uno dei luoghi più enigmatici e suggestivi dell’architettura barocca siciliana. Situata a pochi chilometri da Palermo, questa residenza storica si distingue soprattutto per le sue celebri statue grottesche che popolano il giardino e i muri di cinta. Se stessi pensando di visitarla, ecco tutte le informazioni più utili.
Il cortile interno di Casa Goldoni a Venezia

A Venezia c'è Casa di Carlo Goldoni: storia, curiosità e cosa vedere

Nel cuore di Venezia, Casa Goldoni custodisce la memoria di uno dei più grandi drammaturghi italiani. Dimora trecentesca trasformata in museo, oggi permette di scoprire ambienti d’epoca, collezioni teatrali e preziosi documenti legati alla vita e all’opera di Carlo Goldoni. Situata a San Polo, è facilmente raggiungibile a piedi o in vaporetto ed è un punto di partenza ideale per visitare anche altri luoghi di interesse nelle vicinanze, tra cui Ca’ Rezzonico, Campo San Polo e il Ponte di Rialto.
L'entrata principale drlla Galleria di Arte Moderna e Contemporanea a Roma

Galleria Nazionale d’Arte Moderna Roma (GNAM): cosa vedere, capolavori e curiosità

La Galleria Nazionale di Arte Moderna situata a Roma custodisce una collezione incomparabile di opere italiane e straniere dal XIX secolo fino ai giorni nostri, con circa 20.000 pezzi tra dipinti, sculture, disegni e installazioni. Fondata nel 1883 e trasferita nel 1915 al Palazzo delle Belle Arti di Cesare Bazzani, rappresenta il fulcro dell’arte moderna nel Paese. Il museo offre un viaggio attraverso correnti storiche, dal Neoclassicismo alle Avanguardie, dalla Pop Art all’Informale, offrendo un’esperienza ricca di significati, accessibile con orari, biglietti e servizi ben definiti.
grotta acquasanta

C'è "una Lourdes" in Sicilia: ecco la Grotta dell'Acquasanta a Palermo

La Grotta dell’Acquasanta è un luogo unico che intreccia fede, storia e mistero, meritandosi il titolo di “Lourdes di Sicilia” grazie alla sua sorgente d’acqua terapeutica e al culto della Madonna. Nonostante i saccheggi e l’abbandono, il suo fascino persiste, attirando visitatori durante eventi come “Le Vie dei Tesori”. Esplorare la grotta significa immergersi in una Palermo meno conosciuta, accanto alla bellezza del quartiere Acquasanta, con il suo porticciolo e le ville storiche.
casa natale di galileo galilei a pisa

La casa di Galileo Galilei tra Pisa, Firenze e Padova: ecco dove ha vissuto

Le case di Galileo Galilei rappresentano una tappa fondamentale per chi desidera conoscere più da vicino la vita del grande scienziato. Sebbene molte delle abitazioni legate al fisico toscano non siano oggi accessibili al pubblico, i luoghi che hanno custodito i suoi anni di formazione e di ricerca conservano un fascino intatto. Pisa, Firenze e Padova sono le città che più di tutte conservano la memoria del padre della scienza moderna, offrendo al visitatore spunti per riscoprire la sua figura al di là dei libri di storia.
spiagge di Atrani

Spiagge di Atrani: 2 tra le più belle calette della Costiera Amalfitana

Atrani sorprende con le sue spiagge raccolte, tra sabbia e scogliere, e servizi adatti a tutte le esigenze. Dal fascino autentico della spiaggia principale ai comfort del Lido di Ravello, ogni angolo è una cartolina. I prezzi per ombrelloni sono nella media della Costiera Amalfitana e il borgo è facilmente raggiungibile in auto, bus o a piedi da Amalfi. Qui il tempo scorre lento, tra accoglienza, tradizioni e un mare incantevole.
dove parcheggiare a sorrento

Dove parcheggiare a Sorrento: come trovare posto facilmente

La città di Sorrento, famosa per il suo centro storico e il suo mare, vede passeggiare tra le sue strade ogni anno migliaia di visitatori: qui, d'estate, sapere dove lasciare la macchina diventa vitale. Quindi, dove parcheggiare a Sorrento per non perdere ore alla ricerca di uno stallo, magari economico o gratis? Ecco una panoramica sulle opzioni disponibili, dai parcheggi più vicini a Piazza Tasso alle alternative gratuite, con informazioni sulle tariffe, sui servizi e sui consigli utili per evitare multe e ottimizzare tempi e costi.
lago del diavolo carona

Il Lago del Diavolo di Carona: dove si trova e cosa narra la leggenda

Tra i monti della Val Brembana si cela uno specchio d’acqua che affascina e intimorisce: il Lago del Diavolo a Carona, protagonista di leggende e meta sempre più gettonata dai trekking lovers. Circondato da panorami montuosi, questo piccolo lago di origine glaciale invita all’avventura e alla scoperta di una natura pura e suggestiva. Scopri come visitare questo luogo, fra borghi alpini e sentieri selvaggi, dove mito e realtà si fondono in una cornice d’altri tempi.
museo del calcio coverciano

Sapevi che a Coverciano esiste un museo dedicato alla Nazionale di calcio?

Alle porte di Firenze c’è un luogo che tutti gli appassionati di calcio dovrebbero visitare: nei pressi del Centro Tecnico Federale, dove si allena la nazionale azzurra, c’è un museo dedicato alla storia della nazionale, con tantissimi cimeli interessanti. Fra questi ci sono maglie originali, mostre e soprattutto la sala dei trofei, dove sono conservate tutte le coppe. Scopri, quindi, perché visitare il Museo del Calcio a Coverciano.
sacri monti del piemonte

Quali sono i Sacri Monti del Piemonte e a cosa servivano?

I Sacri Monti del Piemonte sono sette complessi devozionali immersi in paesaggi spettacolari, riconosciuti dall’UNESCO per il loro eccezionale valore storico, artistico e spirituale. Originatisi tra il XV e il XVII secolo come alternative simboliche ai pellegrinaggi in Terra Santa, i Sacri Monti offrono percorsi tra arte, fede e natura. Ognuno racconta un capitolo unico grazie a cappelle decorate e scenografie emozionanti. In Italia esistono in totale nove Sacri Monti, sette in Piemonte e due in Lombardia, veri e propri luoghi di pellegrinaggio e bellezza senza tempo.
maxxi di roma

Dove trascorrere una notte al museo in Italia, tra arte e meraviglia

L’esperienza di Una notte al museo in Italia trasforma la visita culturale in un soggiorno immersivo: dormire fra arte moderna e collezioni storiche, unendo comfort e atmosfera unica. In Italia, infatti, alcune strutture museali organizzano notti speciali per famiglie, scuole e adulti. In questo viaggio dunque si scopriranno i luoghi dove il silenzio delle sale diventa rifugio notturno, per un’esperienza che mescola scoperta, narrazione e fascino.
La facciata rigorosa e raffinata di Palazzo Rucellai

Com'è Palazzo Rucellai: un raffinato gioiello nel cuore di Firenze

Palazzo Rucellai rappresenta uno dei capolavori dell’architettura rinascimentale fiorentina, realizzato nella seconda metà del XV secolo per la potente famiglia Rucellai. Progettato da Leone Battista Alberti, affascina ancora oggi per le sue proporzioni armoniose, l’uso disciplinato dei pilastri e l’elegante facciata in pietra. Dalla storia della sua costruzione alle vicende della famiglia che lo commissionò, ecco i dettagli architettonici esterni ed interni, oltre ad altre bellezze vicine nel cuore di Firenze.
Una delle sale interne di Palazzo Mirto

Com'è Palazzo Mirto: splendore e storia racchiusi nel cuore di Palermo

Palazzo Mirto è una delle dimore nobiliari che incarna secoli di storia, arte e vita aristocratica nel cuore di Palermo. Ripercorrendo le vicende della famiglia Lanza Branciforte, dalla trasformazione da residenza privata a museo, è possibile scoprire gli ambienti raffinati dei diversi piani tra arredi, affreschi e atmosfere d’altri tempi. Non manca un ritratto preciso della collocazione urbana, l’accessibilità ai visitatori e le attrazioni limitrofe che completano una visita immersiva nella realtà culturale palermitana.
santuario della verna

Cammino di Sant'Antonio: 22 tappe tra spiritualità, natura e storia

Il Cammino di Sant’Antonio è un’esperienza unica che unisce devozione, natura e cultura, attraversando 431 km di paesaggi mozzafiato e luoghi storici. Con 22 tappe ben segnalate, è accessibile a piedi o in bicicletta, adattandosi a diversi livelli di preparazione. Dalla pianura veneta alle colline toscane, questo percorso invita a rallentare, riflettere e scoprire la bellezza di un’Italia meno conosciuta.
villa giulia palermo

Conoscevi Villa Giulia a Palermo? È il primo giardino pubblico d'Italia

Villa Giulia è uno dei giardini pubblici più antichi e amati del capoluogo siciliano. Situata tra il quartiere Kalsa, via Lincoln, il Foro Italico e l’Orto Botanico, questa villa storica rappresenta un’oasi verde in centro città. Ma qual è la storia di Villa Giulia a Palermo? E perché visitarla? Ecco tutte le informazioni che dovresti conoscere sullo storico parco.
Cos’è una certosa

Che cos’è una certosa?

Le certose sono complessi monastici nati per accogliere l’Ordine dei Certosini, dediti a una vita rigorosamente contemplativa e solitaria. Progettate per favorire la meditazione e la preghiera, le certose hanno architetture silenziose e austere: celle separate, chiostri ampi, una chiesa centrale e spazi comuni ridotti al minimo. La giornata dei monaci è scandita dal silenzio, dal lavoro manuale e dalla preghiera. In Italia si trovano alcune tra le certose più straordinarie e famose al mondo, come quelle di Pavia, Padula, Firenze e Serra San Bruno, veri patrimoni di fede, arte e storia.
spiagge di Positano

Le 4 spiagge davvero imperdibili di Positano, libere e attrezzate

Positano offre un ventaglio di spiagge capaci di soddisfare ogni tipo di visitatore: dalla rinomata e centrale Spiaggia Grande, ideale per chi cerca comfort e vita mondana, alle calette più riservate come Fornillo e Laurito, fino all’incantevole Arienzo, famosa per la sua esposizione al sole. Scoprire queste spiagge significa vivere davvero l’essenza di Positano, tra mare, tradizione e scorci indimenticabili.
foro italico roma

Foro Italico, il cuore sportivo e monumentale della Capitale

Il Foro Italico di Roma non è solo un complesso sportivo, ma un simbolo della città che unisce memoria storica, arte e grandi manifestazioni internazionali. Costruito negli anni Trenta come “Foro Mussolini”, conserva statue, mosaici e imponenti architetture, accanto a impianti moderni come lo Stadio Olimpico e i campi da tennis degli Internazionali d’Italia. Situato nel quartiere Della Vittoria, è facilmente raggiungibile con auto e mezzi pubblici e circondato da eleganti zone residenziali che ne fanno un luogo vivo e prestigioso della Capitale.
salita dei borgia

Questa scala di Roma è conosciuta per le amanti dei Borgia e per l'assassinio di un Re

Roma nasconde alcuni angoli pittoreschi che non tutti conoscono. Uno di questi è la Salita dei Borgia, situata tra via Cavour e piazza San Pietro in Vincoli, nel cuore del rione Monti. Questo luogo incanta perché sembra una sorta di passaggio segreto nel bel mezzo del quartiere. Seguendo, infatti, la scalinata si potrà arrivare fino al Colosseo e l’area archeologica dei Fori. Ecco, quindi, cosa sapere sulla Salita dei Borgia a Roma.