perché Halloween si chiama così

Dal “All Hallows’ Eve” alla zucca illuminata: ecco perché Halloween si chiama così

Il nome Halloween nasce da “All Hallows’ Eve”, la vigilia dei santi. Scopri l’origine del nome, la scelta del 31 ottobre, il motivo della celebrazione e la figura simbolica di Jack O’ Lantern. La festa è diffusissuma in tutto il mondo e, se inizialmente aveva significati religiosi e rituali, oggi è una combinazione di memoria, divertimento e cultura pop.
faro mangiabarche leggenda

Le rocce del Faro Mangiabarche: la leggenda del mare che divora le navi

Tra i luoghi più affascinanti di tutta la Sardegna c'è un piccolo scoglio situato al largo dell'isola di Sant'Antioco. Qui si trova uno dei fari più suggestivi al mondo, una struttura che unisce il fascino della natura incontaminata al mistero di un luogo davvero particolare e selvaggio. Le forti correnti e le onde alte rendono questo territorio davvero speciale, ma hanno anche contribuito a rendere più cupa la storia della struttura. Scopriamo la leggenda del Faro Mangiabarche e ciò che questo luogo incantevole può offrire.
geyser in Italia

Ci sono geyser in Italia? Ecco i fenomeni che lasciano a bocca aperta

I geyser sono uno dei fenomeni naturali più affascinanti al mondo, ma dopo averli visti in diverse zone vulcaniche del pianeta è lecito chiedersi se sia possibile ammirare fenomeni del genere anche in Italia. La risposta non è così scontata: non esistono geyser in Italia, ma ci sono diverse zone in cui è possibile osservare da vicino dei fenomeni geotermici molto simili. Scopriamo quali sono questi luoghi e quali contesti possono avvicinare il più possibile all'esperienza dei geyser che stupiscono curiosi e scienziati.
okinawa città

Cosa vedere a Okinawa, la città dove il tempo rallenta e la vita si allunga

L’arcipelago di Okinawa, nel Giappone meridionale, offre una combinazione unica di cultura, natura e memoria storica: spiagge tropicali, il mare dai colori brillanti e profondi ma anche le tracce del regno delle Ryūkyū e le ferite della guerra. Ecco dunque quanto tempo serve per visitare l’isola di Okinawa, dove si trova e quando andarci, cosa vedere obbligatoriamente, perché vale la pena includerla in un viaggio e quali cose pratiche sapere prima di partire in un viaggio per il Giappone.
laghi artificiali in italia

Quanti (e quali) sono i laghi artificiali in Italia? Se ne contano più di 500

Nati dall’ingegno umano, questi bacini sono stati realizzati per rispondere a necessità fondamentali come la produzione di energia idroelettrica, l’irrigazione agricola, la regolazione dei corsi d’acqua e la prevenzione delle alluvioni. Però, I laghi artificiali in Italia rappresentano una realtà sorprendente e spesso poco conosciuta, che ha trasformato il territorio nazionale. Oggi, infatti, oltre a svolgere funzioni strategiche, quelli artificiali sono diventati laghi di grande fascino paesaggistico, attrattive per il turismo e punti di riferimento per attività sportive e ricreative.
quali sono le saline più grandi d'Europa

Quali sono le saline più grandi d’Europa? Si trovano in Italia

Le saline sono vasti specchi d’acqua salata, modellati dall’uomo ma profondamente legati agli equilibri ambientali, che custodiscono paesaggi particolarissimi dove il bianco del sale si fonde con i riflessi rosa delle acque e il volo elegante dei fenicotteri. Dalla Camargue francese alle Saline di Trapani e Marsala, passando per le Saline di Sečovlje in Slovenia e quelle di Pag in Croazia, quali sono le saline più grandi d'Europa? Si trovano proprio in Italia e sono visitabili: ecco in quale regione.
isola di bled in slovenia

Dove si trova l'Isola di Bled? Col suo lago sembra uscire da una fiaba

L’isola di Bled sorge nel cuore delle Alpi Giulie, sospesa sulle acque turchesi del lago omonimo, ed è uno dei luoghi più iconici della Slovenia. La sua posizione, la chiesa barocca che la domina, il campanile dei desideri e le leggende che la circondano la rendono una meta di rara suggestione. Per scoprire la sua bellezza e la storia che la caratterizza ecco dove si trova, come raggiungerla, quando visitarla e quali esperienze vivere in uno degli scenari naturali più romantici d’Europa.
grotta più grande del mondo vietnam

Dentro la grotta più grande del mondo, con fiumi sotterranei e foreste

Nel profondo del Vietnam centrale, nascosta sotto la giungla di Phong Nha-Kẻ Bàng, si apre una voragine che sfida l’immaginazione: Son Doong, conosciuta come la grotta più grande del mondo. Scoperta solo di recente, è un universo a sé composto da fiumi sotterranei, foreste interne, pareti alte come grattacieli e un silenzio che vibra di mistero. Ecco dunque come è nata, dove si trova, come raggiungerla e cosa si vive durante l’esplorazione.
isole Cies

Conosci le Isole Cies? Ecco dove si trovano e come arrivarci

Tra le mete turistiche più particolari di tutta la Spagna ci sono le isole Cíes, un vero gioiello immerso nel cuore dell'Atlantico. Questo piccolo gruppo di isole ospita alcune delle spiagge più belle al mondo, ma offre soprattutto l'opportunità di vivere esperienze uniche in un territorio quasi completamente incontaminato. La zone delle Cies ospita alcuni degli ecosistemi più affascinanti, ma permette anche di riconnettersi con il pianeta attraverso passeggiate ed escursioni. Approfondiamo tutto quel che c'è da sapere per visitare queste isole e cosa hanno da offrire.
città più sane d'Italia

La classifica delle 10 città più sane d’Italia dove la salute è regina

Uno studio di Unobravo ha stilato la classifica delle città più sane d’Italia, analizzando opportunità, spazi verdi e abitudini di movimento. Padova si conferma la regina della salute urbana, seguita da Bergamo e Prato. L’indice considera anche densità di palestre, costi medi e interesse online per il fitness, offrendo una panoramica sulle città dove il benessere fisico e mentale è realmente al centro della vita quotidiana.
labirinti piu belli del veneto

I 5 labirinti più belli in Veneto: qui potrai "perderti" fra siepi e rocce

Per molti sono luoghi che destano semplice curiosità, tuttavia i labirinti veneti sono molto più che semplici percorsi intricati: rappresentano vere e proprie opere d’arte paesaggistica artificiale o naturale. Dalle siepi perfettamente curate dei giardini delle ville palladiane ai misteriosi dedali di roccia tra le montagne. Per ognuno, quindi, c’è il gusto di perdersi e ritrovare finalmente l’uscita. Ecco, allora, quali sono i migliori labirinti in Veneto da provare.
La torre del Castello di Blarney

Questo castello irlandese ha una pietra magica che cambia chi la bacia

In Irlanda, non lontano da Cork, si erge un luogo avvolto da miti e misteri: il castello di Blarney, celebre per la sua pietra magica. Si dice infatti che chi la bacia ottenga il dono dell’eloquenza. Una leggenda che ha attraversato i secoli trasformando questa fortezza in un luogo di pellegrinaggio laico. Tra giardini sospesi nel verde, grotte di druidi e scale dei desideri, la visita diventa un viaggio nel cuore più simbolico dell’Irlanda, dove realtà e incanto si fondono da sempre.
miniere di sale di wieliczka

Fino a 327 metri sotto Cracovia: scopri le miniere di sale di Wieliczka

A pochi chilometri da Cracovia si estende un labirinto sotterraneo scolpito nel sale, testimone di oltre sette secoli di storia mineraria. Sono le miniere di sale di Wieliczka che custodiscono cappelle, laghi, gallerie e sculture scolpite a mano, in un percorso che fonde arte e ingegno umano. Dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, rappresentano uno dei siti più visitati della Polonia, un luogo in cui la fatica dei minatori si è trasformata in bellezza e spiritualità.
Gatti

Vivere a Syros, in Grecia, facendo volontariato per i gatti

Sull’isola di Syros o Siro, in Grecia, esiste un programma di volontariato per gatti che permette di fare un’esperienza unica: vivere per un determinato periodo nel paradiso dell’arcipelago delle Cicladi e prendersi cura dei felini che popolano questa perla del Mar Egeo. Si tratta di Syros Cats, che il mese scorso ha pubblicato un nuovo annuncio per il 2026. È possibile candidarsi fino a venerdì 10 ottobre 2025. Ma quali sono le condizioni e i requisiti? Scopriamolo insieme
La Freedom Tower conosciuta anche come One World Center

Il nuovo grattacielo di New York a Ground Zero: memoria e rinascita

Nel cuore di Lower Manhattan, tra memoria e rinascita si erge il One World Trade Center, anche conosciuto come la Freedom Tower. Questo nuovo gigante è diventato uno dei punti focali di Ground Zero, proprio di fronte a dove sorgevano le Torri Gemelle. Attorno a lui, un quartiere trasformato dalla tragedia dell’11 settembre 2011 custodisce luoghi che parlano di assenza e di speranza: le vasche che scorrono silenziose, il museo che conserva testimonianze preziose, l’albero sopravvissuto che continua a fiorire.
isola di grimsey

Com'è l'isola di Grímsey, abitata da 60 persone e milioni di uccelli

Grímsey incarna l'essenza dell'Artico islandese: un'isola remota, attraversata dal Circolo Polare Artico, dove il sole di mezzanotte e le aurore boreali scandiscono stagioni estreme. Dominata da milioni di uccelli marini come pulcinelle, sterne e urie, offre un paradiso ornitologico tra scogliere drammatiche e prati erbosi. I suoi 60 abitanti vivono di pesca e comunità stretta, in un villaggio semplice con chiesa storica e piscina termale. Raggiungibile da Akureyri via aereo o traghetto, invita a escursioni costiere, birdwatching e whale watching nei dintorni.
pattinare su ghiaccio amsterdam

I 9 luoghi più belli al mondo dove pattinare sul ghiaccio all'aperto

Con l'arrivo delle stagioni invernali cresce anche l'attesa per il ritorno delle piste di pattinaggio su ghiaccio, una delle attività più amate da grandi e piccini. Per potersi godere appieno atmosfere e sensazioni, può essere interessante scoprire quali sono le piste più belle al mondo per pattinare sul ghiaccio all'aperto. Tra grandi città e scenari suggestivi, approfondiamo anche eventuali alternative per chi intende godersi la bellezza del pattinaggio su ghiaccio anche qui in Italia.