moscardino su albero

Che cos'è il moscardino, un roditore che si trova anche in Italia

Il moscardino è un piccolo roditore dall’aspetto tenero e dalla vita notturna e silenziosa. Diffuso in gran parte dell’Europa e presente anche in Italia, è facilmente riconoscibile per il pelo fulvo e la lunga coda ricoperta di peluria. Si nutre di frutti, bacche, insetti e semi, contribuendo al mantenimento degli equilibri ecologici. Animale solitario, amante del sonno e delle tane nei cespugli, non è adatto alla vita domestica ma riveste un ruolo prezioso per la biodiversità.
L'insegna all'entrata dell'aereoporto di Firenze

La sapevi? Storia del nome dell'aeroporto di Firenze Amerigo Vespucci

L’aeroporto di Firenze è intitolato ad Amerigo Vespucci, il navigatore che diede il nome al continente americano. Situato a pochi chilometri dal centro storico, rappresenta una porta d’accesso fondamentale per chi desidera raggiungere il cuore della Toscana. Spieghiamo perché l'aeroporto di Firenze si chiama così, la sua storia, dove si trova e come raggiungerlo dalla stazione o dal centro città. Quali sono i servizi disponibili al suo interno e i progetti futuri che lo renderanno sempre più moderno ed efficiente.
allianz juventus stadium

Allianz Juventus Stadium: dove si trova e quanto costano le case nei dintorni

Inaugurato nel 2011 dopo circa due anni di lavori, l’Allianz Stadium è attualmente la sede delle partite in casa della Juventus. Situato fra i quartieri Vallette e Lucento, l’impianto sportivo di proprietà della società ha già ospitato importantissime partite e, insieme agli stadi di Roma, Milano e Torino (Olimpico), è incluso nella categoria 4 UEFA, la più avanzata di tutte. Ecco, allora, cosa sapere sullo Juventus Stadium (o Allianz Stadium), dove si trova e com’è il mercato immobiliare nelle immediate vicinanze.
primati di torino

I 6 record di Torino che forse non conoscevi: tutti i primati della città

Torino è una città fondamentale per comprendere al meglio la storia d’Italia. Prima città di corte dei Savoia e poi vertice del “triangolo industriale”, Torino ha comprensibilmente accumulato molti primati sia in Italia che in Europa. Alcuni di questi sono legati alla sua storia, altri, invece alla sua natura industriale e innovatrice. Ecco, allora, alcuni particolari primati di Torino.
luoghi di armani a milano

I luoghi di Giorgio Armani a Milano: una storia d'amore durata oltre 70 anni

L’Italia piange lo stilista Giorgio Armani, icona mondiale della moda e simbolo del Made in Italy per eccellenza. Originario di Piacenza, si trasferisce a Milano a 15 anni, coltivando un rapporto senza eguali con la città meneghina. Oggi, infatti, sono tantissimi i luoghi di Giorgio Armani a Milano. Dalla prima boutique al quartier generale dell’azienda, passando per i numerosi luoghi che vantano il suo brand. Ecco quali sono.
firenze porta al prato

Quartiere di Porta al Prato a Firenze: qualità della vita e perché si chiama così

Situata nell’area nord-ovest del centro storico, la zona di Firenze Porta al Prato è uno snodo importantissimo della città dal punto di vista logistico e dei servizi, ma è anche un luogo storico della città. Si tratta, infatti, di una delle antiche vie di accesso alla città, e ha assistito nei secoli a profondi cambiamenti urbanistici e sociali. Ecco allora cosa c’è da sapere su questa zona di Firenze.
dove vanno i pensionati italiani

Dove vanno a vivere i pensionati italiani? Le 5 mete top per iniziare una nuova vita

L'aumento del costo della vita, la ricerca di un clima più mite e condizioni fiscali agevolate spingono molti italiani in pensione a prendere in considerazione un trasferimento oltre confine. Dall’Europa mediterranea a destinazioni esotiche, l’esodo silenzioso delle pensioni segue flussi precisi e motivazioni concrete. Ecco dove vanno i pensionati italiani a trascorrere il meritato riposo, con il dettaglio i Paesi più apprezzati, le differenze di genere, la questione fiscale e le regioni italiane da cui partono più spesso.
gatti a Venezia

Perché a Venezia non ci sono i gatti?

Venezia e i suoi gatti rappresentano un binomio affascinante tra storia, leggende e nuove realtà. Negli ultimi decenni la popolazione felina cittadina è diminuita, ma resistono luoghi come il gattile di Malamocco a testimoniare la tradizione. Tra miti popolari, iniziative di volontariato e nuovi modi di vivere la città, i gatti restano un simbolo della laguna.
eclissi lunare 7 settembre 2025

Il 7 settembre ci sarà la Luna di Sangue: si potrà vedere anche in Italia

I fenomeni astronomici sono sempre affascinanti e l’eclissi lunare del 7 settembre 2025 rappresenta uno degli appuntamenti più affascinanti dell’anno. Si tratta di una rara eclissi totale di Luna, durante la quale si tingerà di un suggestivo colore rosso, dando vita al fenomeno noto come Luna di sangue. Lo spettacolo sarà visibile anche a occhio nudo: ecco cosa sapere per osservarlo al meglio.
kiruna kyrka

Come e perché la chiesa svedese di Kiruna è stata spostata di 5 km

La chiesa Kiruna, simbolo della città svedese, è stata spostata per via dei rischi causati dall’attività mineraria. Il trasferimento, parte di un progetto di rilocazione urbanistica, ha coinvolto anche altri edifici storici, tutti ricollocati nella nuova Kiruna, più sicura e moderna. La chiesa, ora al centro della vita cittadina, continua a rappresentare un importante punto di riferimento per la comunità, mantenendo vivi storia e tradizione nella nuova posizione.
rifugio fratelli calvi

Lavorare in montagna: ecco il bando per un nuovo gestore al Rifugio Fratelli Calvi

Il rifugio Fratelli Calvi si trova nelle Orobie bergamasche e cerca un nuovo gestore tramite bando pubblico. Si raggiunge da Carona con 700 metri di dislivello, immersi tra paesaggi spettacolari. Nei dintorni si trovano laghi alpini, sentieri e cime panoramiche ideali per trekking e fotografia naturalistica. Un’occasione unica per vivere la montagna autentica e contribuire alla valorizzazione del territorio.
cosa vedere ad assisi

Conoscevi la differenza tra Basilica maggiore e Basilica minore?

Le basiliche sono spesso chiese imponenti e rilevanti, a volte ricche di opere d’arte e di tesori. Ma non tutti sanno che esistono due categorie ben distinte: le basiliche maggiori e le basiliche minori. Questa distinzione non è solo formale, ma racchiude profonde differenze di status, privilegi liturgici e importanza simbolica all’interno della Chiesa cattolica. Qual è la differenza tra basilica maggiore e basilica minore? E cos’è una basilica papale? Ecco tutto quello che c’è da sapere per la prossima chiesa che visiterai.
La città scoperta nel deserto in Egitto vista da lontano

C'è una città copta scoperta in Egitto, nell'oasi di Kharga

Nel cuore del deserto occidentale, una missione archeologica egiziana ha riportato alla luce una città in Egitto, insediamento tardo-romano e copto nell’oasi di Kharga. Case in mattoni crudi, tombe, ceramiche e due chiese affrescate raccontano la vita di una comunità che ha attraversato fasi pagane, cristiane e islamiche. Questa scoperta offre nuove chiavi per interpretare la diffusione del cristianesimo in aree lontane dal Nilo e restituisce centralità a un’oasi che è stata crocevia di scambi e culture.
Il cortile interno di Casa Goldoni a Venezia

A Venezia c'è Casa di Carlo Goldoni: storia, curiosità e cosa vedere

Nel cuore di Venezia, Casa Goldoni custodisce la memoria di uno dei più grandi drammaturghi italiani. Dimora trecentesca trasformata in museo, oggi permette di scoprire ambienti d’epoca, collezioni teatrali e preziosi documenti legati alla vita e all’opera di Carlo Goldoni. Situata a San Polo, è facilmente raggiungibile a piedi o in vaporetto ed è un punto di partenza ideale per visitare anche altri luoghi di interesse nelle vicinanze, tra cui Ca’ Rezzonico, Campo San Polo e il Ponte di Rialto.
grotta acquasanta

C'è "una Lourdes" in Sicilia: ecco la Grotta dell'Acquasanta a Palermo

La Grotta dell’Acquasanta è un luogo unico che intreccia fede, storia e mistero, meritandosi il titolo di “Lourdes di Sicilia” grazie alla sua sorgente d’acqua terapeutica e al culto della Madonna. Nonostante i saccheggi e l’abbandono, il suo fascino persiste, attirando visitatori durante eventi come “Le Vie dei Tesori”. Esplorare la grotta significa immergersi in una Palermo meno conosciuta, accanto alla bellezza del quartiere Acquasanta, con il suo porticciolo e le ville storiche.
casa natale di galileo galilei a pisa

La casa di Galileo Galilei tra Pisa, Firenze e Padova: ecco dove ha vissuto

Le case di Galileo Galilei rappresentano una tappa fondamentale per chi desidera conoscere più da vicino la vita del grande scienziato. Sebbene molte delle abitazioni legate al fisico toscano non siano oggi accessibili al pubblico, i luoghi che hanno custodito i suoi anni di formazione e di ricerca conservano un fascino intatto. Pisa, Firenze e Padova sono le città che più di tutte conservano la memoria del padre della scienza moderna, offrendo al visitatore spunti per riscoprire la sua figura al di là dei libri di storia.
gondole a venezia

Quanto costa salire sulle gondole a Venezia? Tutto ciò che c'è da sapere

Vivere Venezia senza salire su una gondola significa perdersi uno degli aspetti più autentici della città. Ma le gondole di Venezia sono molto più di una semplice attrazione turistica: rappresentano la quintessenza della città lagunare, unendo storia, fascino e romanticismo in un’esperienza indimenticabile. La gondola non è solo un mezzo di trasporto: è un simbolo della tradizione veneziana, tramandato di generazione in generazione e ancora oggi costruito artigianalmente secondo regole antiche.
silbo gomero

L'isola delle Canarie dove si parla fischiando: cos'è il Silbo Gomero

Esiste una lingua fischiata unica al mondo che ha reso celebre l’isola di La Gomera nelle Canarie. oggi riconosciuta Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO, è una vera e propria lingua, anche se non verbale. Ancora oggi, i suoi fischi riecheggiano tra le alture e i paesaggi mozzafiato dell’isola. Ecco cos’è il Silbo Gomero e qual è la lingua che si parla alle Canarie.
che cos'è un trullo

Che cos’è un trullo e a cosa serve?

I trulli di Alberobello, in particolare, sono diventati famosi in tutto il mondo e sono stati riconosciuti come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO per il loro valore storico e architettonico. Ma cosa rende queste strutture così speciali? Preparati a esplorare curiosità, dettagli, a capire definitivamente che cos’è un trullo, cosa lo caratterizza e a cosa serviva.
supershe island

L'isola tutta al femminile (e vietata agli uomini): come funziona SuperShe Island

C’è una meta turistica che di recente ha fatto molto discutere, si tratta della SuperShe Island, un’isola privata nel Mar Baltico, riservata esclusivamente alle donne. Fondata nel 2018 da Kristina Roth, imprenditrice tedesco-americana, questa “isola delle donne” vuole offrire alle ospiti benessere e connessione. Ecco allora come funziona il progetto e le inevitabili critiche che ha attratto su di sé.