Come risparmiare sul riscaldamento domestico: il decalogo dell’Enea
L'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile dà consigli per abbassare la bolletta
Robot Nao, le caratteristiche del dispositivo Enea che aiuta a ridurre le bollette
Si chiama Nao ed è il robot domestico ideato dall’Enea. Il dispositivo offre consigli su come risparmiare energia e ridurre le bollette
Calcolo risparmio energetico schermature solari, i software dell’Enea
Per il calcolo del risparmio energetico con l’installazione di schermature solari l’Enea ha messo a disposizione due software. Vediamo di cosa si tratta
Ridurre il consumo del condizionatore, i 10 consigli dell’Enea
Tanto atteso, il grande caldo è arrivato e con esso è scattata la corsa al condizionatore. Ma è possibile ridurre il suo consumo? E, se sì, in che modo? L’Enea offre 10 consigli
Bonus mobili, quando è obbligatoria la classe energetica degli elettrodomestici
E’ obbligatoria la comunicazione all’Enea della classe energetica degli elettrodomestici per ottenere il bonus mobili? Vediamo quanto specificato
Impianti fotovoltaici e bonus casa: i chiarimenti sui dati Enea
Installando impianti fotovoltaici si ha diritto al bonus ristrutturazione. Vediamo i chiarimenti Enea sui dati da trasmettere
Comunicazione Enea ristrutturazioni ed ecobonus, operativi i siti 2019
Da lunedì 11 marzo sono finalmente operativi i siti 2019 per l'invio della comunicazione Enea relativa agli interventi di ristrutturazione ed ecobonus che implicano un risparmio energetico. Sarà possibile inviare la documentazione degli interventi che garantiscono un risparmio energetico e per
Comunicazione Enea per le ristrutturazioni edilizie 2019, proroga al 1º aprile
Il termine ultimo per l'invio della comunicazione Enea per le ristrutturazioni è stato prorogato al 1º aprile 2019
Comunicazione Enea, in arrivo la scadenza per ristrutturazioni e bonus mobili
Il 19 febbraio è fissata la scadenza per presentare la comunicazione Enea per i lavori di ristrutturazione conclusi tra il 1° gennaio e il 21 novembre 2018 e per il bonus mobili
Comunicazione Enea entro febbraio 2019, cosa sapere
Entro il 19 febbraio 2019 è necessario effettuare la comunicazione Enea dei lavori di ristrutturazione conclusi tra il 1° gennaio e il 21 novembre 2018
Ritardo comunicazione Enea, ecobonus valido
Via libera all’ecobonus anche se la comunicazione all’Enea viene effettuata in ritardo. A sottolinearlo la sentenza 5330/09/2018 della Ctr Lombardia
Bonus mobili, comunicazione Enea obbligatoria per usufruire delle detrazioni
La comunicazione all'Enea deve essere inviata anche in caso di acquisto di elettrodomestici se si vuol usufruire del bonus mobili. L'obbligo, introdotto dalla legge di Bilancio 2018 per quanto riguarda le detrazioni per le ristrutturazioni edilizie, è stato esteso anche al bonus mobili
Detrazioni per la riqualificazione energetica dei condomini, il nuovo vademecum Enea
L'Enea ha pubblicato il nuovo vademecum 2018 sugli interventi di riqualificazione energetica di parti comuni degli edifici condominiali. Questi lavori permettono di usufruire di detrazioni fiscali che vanno dal 70 all'85%
Controlli Enea sulle detrazioni per l'ecobonus, in Gazzetta il decreto
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'11 settembre il decreto del Ministero dello Sviluppo economico che definiscee le modalità e le procedure utilizzate dall'Enea per controllare la sussistenza dei requisiti necessari alla fruzione dell'ecobonus
Ecobonus, come compilare la documentazione per l’Enea
Il nominativo indicato nella scheda informativa per l’Enea non coincide con l'intestatario del bonifico di pagamento. A volte può capitare e gli esperti di Fisco Oggi hanno chiarito la procedura corretta da seguire e a chi spetta la detrazione.
Forum Enea “Urban Regreeneration”, riflettori puntati sull’efficienza energetica
Il forum promosso da Enea “Urban Regreeneration” accende i riflettori sul tema dell’efficienza energetica e sull’importanza di fare sistema per raggiungere gli obiettivi. Il tavolo tecnico per la riqualificazione degli edifici ha lo scopo di aumentare la qualità energetico-ambientale dei progetti e semplificare le procedure di finanziamento in modo da sbloccare il mercato
Ecobonus, Enea: “Nel 2017 investiti oltre 3,7 mld. In 10 anni più di 3 mln di interventi”
Nel 2017 l’ecobonus ha portato le famiglie italiane ad investire oltre 3,7 miliardi di euro per realizzare circa 420mila interventi di riqualificazione energetica, con un risparmio di oltre 1.300 GWh/anno. E’ quanto emerso nel corso della presentazione del 7° Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica (Raee) dell’Enea
Ecobonus 2018, il vademecum aggiornato dell'Enea
L'agenzia nazionale per l'efficienza energetica (Enea) ha aggiornato le schede riepilogative su tutti i lavori che danno diritto alla detrazione per l'ecobonus 2018. Per ciascun intervento sono elencati i requisiti tecnici richiesti e la documentazione da approntare.
Ecobonus: quando inviare all’Enea la scheda descrittiva dell’intervento e cosa serve sapere
E’ possibile accedere al sito gestito dall’Enea finanziaria2018.enea.it per trasmettere i dati relativi agli interventi di efficienza energetica ammessi alle detrazioni fiscali e conclusi dopo il 31 dicembre 2017
Ecobonus 2018, le novità della legge di Bilancio sul sito Enea
Sul sito dell'Enea sono disponibili le principali novità introdotte con la Legge 27.12.2017 n.205 in tema di agevolazioni per l’efficienza energetica – i cosiddetti ecobonus – e le misure confermate. Vediamole nel dettaglio
Invio documentazione enea bonus risparmio energetico, i chiarimenti del Fisco
Nella risposta a un quesito pubblicato sulla rivista online Fisco Oggi, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito all'invio all'Enea della documentazione necessaria per usufruire del bonus relativo ai lavori di riqualificazione energetica di un immobiliare
Riqualificazione energetica, possibile modificare la documentazione inviata all’Enea entro il 31 ottobre
Entro il 31 ottobre 2017 è possibile modificare la documentazione tecnica già inviata all’Enea per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici terminati nel 2016. A farlo sapere la stessa Agenzia nazionale per l’efficienza energetica
Attestato di prestazione energetica 2017, il vademecum Enea
Cos'è l'attestato di prestazione energetica (Ape)? Come si ottiene? Chi lo redige? A queste e altre domande risponde il vademecum per il cittadino appena pubblicato dall'Enea. Una semplice guida per chiarire tutti i dubbi riguardanti la certificazione energetica degli edifici, che da ottobre 2015 ha un formato standard per tutto il territorio nazionale
Detrazione fiscale infissi e serramenti, i chiarimenti dell'Enea
L’Enea offre un utile vademecum per conoscere quali sono gli interventi su infissi e serramenti che danno diritto a una detrazione fiscale. Sul sito web dell’Agenzia nazionale per l’efficienza energetica si trova un’apposita sezione con tutti i chiarimenti
Ecobonus condomini, come inviare la documentazione all’Enea
Via libera all’invio telematico all’Enea della documentazione necessaria per usufruire delle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica di parti comuni degli edifici condominiali, in questo caso nella misura minima del 70% e 75% fino al 31 dicembre 2021