Il paradosso dei prezzi del mattone: costruire una casa costa sempre di più (grafico)
Dura la vita per i costruttori. Mentre i prezzi delle case diminuiscono i costi di costruzione aumentano. Solo nel 2012, l'anno nero del settore con migliaia di posti di lavoro persi, si è registrato un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente.
Ance: i prezzi delle case nuove tengono grazie alla qualità
I dati comunicati dall'istat sui prezzi delle case hanno suscitato una presa di consapevolezza tra gli italiani sulla discesa in corso.
Istat, i prezzi delle case vanno sempre più giù (scarica il rapporto in pdf)
L'istat certifica un'ulteriore discesa dei prezzi delle case.
Immagine del giorno: la parola d'ordine degli italiani è risparmio
Di fronte alle incertezze sul futuro gli italiani hanno ricominciato a fare ciò che gli è sempre riuscito benissimo: risparmiare.
Istat: sette famiglie su dieci vivono in case di proprietà
Nonostante la crisi del settore immobiliare apra nuovi scenari - in primis l'affitto- ancora per un anno gli italiani si confermano come un popolo di proprietari di casa.
I notai e l'istat certificano il momento più sfavorevole per il mercato immobiliare (scarica rapporto)
Il mercato immobiliare italiano, oltre ai risaputi crolli delle operazioni e dei mutui, mostra segnali tendenziali particolarmente sfavorevoli. È quanto emerge dal rapporto dell'istat sulle comprevandite nel secondo trimestre 2012.
Disoccupazione record, in un anno 554mila persone hanno perso il lavoro (grafico)
Il 2012 è a tutti gli effetti l'annus horribilis per il mercato del lavoro italiano.
Il dubbio della settimana: di quanto è l'aumento istat per l'affitto e quando si applica?
Hai dei dubbi immobiliari? entra nel nostro servizio di consulenze e chiedi aiuto agli utenti di idealista. E se conosci la risposta ai quesiti degli altri, metti a disposizione di tutti le tue conoscenze.
L'istat certifica la discesa dei prezzi delle case (grafici)
Anche l'istat conferma che i prezzi delle abitazioni stanno scendendo, sebbene quelle nuove registrino un lieve aumento.
Istat: compravendite in discesa e mutui a picco (grafici)
Nessuna sorpresa, il mercato immobiliare è in grave sofferenza. Anche l'istat lo certifica definitivamente, con i dati sul primo trimestre 2012, che ci offrono il panorama del declino del settore.
Crolla il numero di nuove abitazioni nel 2011 (grafici)
La crisi dell'edilizia continua a generare numeri negativi, che nella vita reale si traducono in cantieri bloccati, perdite di posti di lavoro e chiusura di molte imprese.
Disoccupazione record a giugno: +10,8%. I senza lavoro sono i nuovi poveri
Giugno 2012 sarà ricordato come il mese della disoccupazione record nel nostro paese.
Il 2,4% delle famiglie ha comprato casa nell'ultimo biennio, un terzo in meno dal 2010. Roma in controtendenza
La crisi finanziaria e la difficoltà ad accedere un mutuo hanno minato l'amore delle famiglie italiane per il bene per eccellenza, la casa.
Mutui o no, gli italiani le case le comprano comunque (grafici)
Gli ultimi dati diffusi dall'istat sul mercato immobiliare nel quarto trimestre 2011 ci dicono alcune cose assai interessanti.
Censimento istat: 5,8% abitazioni in più rispetto al 2001
Dai dati provvisori del censimento istat 2011 arrivano le prime informazioni sul numero degli edifici in Italia e sulle loro caratteristiche strutturali. Rispetto al precedente censimento del 2001, il numero degli edifici nel nostro paese è aumentato dell'11% arrivando a quota 14 milioni.
Non hanno un lavoro e non lo cercano: sono tre milioni gli inattivi in Italia
Il 43% non cerca un lavoro perché crede sia impossibile trovarlo. Sono i (quasi) tre milioni di inattivi che, anche se disposti a lavorare, non cercano un impiego. Secondo gli ultimi dati istat relativi al 2011, gli inattivi nel nostro paese sono 2,897 milioni.
Ecco chi traina davvero il mercato immobiliare italiano (grafico)
Né il nord, né il centro, né il sud. Sono le isole, Sicilia e Sardegna, le uniche zone d'Italia a far segnare una tendenza positiva nel numero di compravendite.
Il dubbio risolto della settimana: l'aggiornamento istat sull'affitto è retroattivo?
idealista news mette a tua disposizione un servizio di Consulenze immobiliari , Grazie al quale puoi risolvere tutti i dubbi sulla casa in modo gratuito o scambiare informazioni con altri utenti.
Vino, vestiti o benzina. Tu cosa hai tagliato?
Prima l'aumento dell'iva, la scorsa estate, poi quello sempre più rapido, della benzina. La voglia di spendere, di questi tempi, è tenuta a bada e i consumi scendono rapidamente.
L'istat conferma che si vendono meno case (grafici)
Così come già aveva anticipato l'agenzia del territorio, anche l'istat conferma la flessione per le compravendite immobiliari, che tornano in zona negativa rispetto all'inizio del 2010, quando sembrava che la crisi fosse alle spalle.
Immagine del giorno: le compravendite 2010-2011 (nord-centro-sud)
Arrivano i dati istat sulle compravendite di immobili relativi al primo trimestre 2011: -2,4% di unità immobiliari vendute. Dato che conferma quindi l'andamento negativo rilevato nel terzo e quarto trimestre 2010Clicca sull'immagine per ingrandirla
Il censimento online: cosa si cerca in rete?
Il censimento è arrivato a casa degli italiani, che non sapendo bene come muoversi chiedono a internet un aiuto.
Da uno sguardo alle ricerche più gettonate da parte degli utenti si possono trarre alcune conclusioni, oltre al tema generale del censimento, quello che più interessa sapere è: che fare c
Cosa succede se non si compila il modulo del censimento? (video)
Il censimento è obbligatorio? cosa succede se non si compila il modulo dell'istat per il censimento della popolazione 2011?