Censimento online, server in tilt. Ecco come fare
È partito il 9 ottobre il 15 censimento generale della popolazione italiana 2011.
1.000 euro al mese? magari!
In Italia ci sono 1,2 milioni di disoccupati con meno di 35 anni. È uno dei drammi della crisi, che colpisce ancora più i giovani e li condanna ad una situazione senza prospettive.
Lavoro, così l'apprendistato diventa a tempo indeterminato
Il governo ha dato il via libera definitivo alla riforma dell'apprendistato, e le novità saranno operative entro sei mesi.
Casa, aumentano le spese. Ecco quanto pesano affitti e mutui (grafici)
Continua ad aumentare il peso dell'abitazione sulla spesa media mensile, secondo il rapporto sui consumi delle famiglie stilato dall'istat per il 2010.
Come si fa a stipulare un mutuo senza ipoteca immobiliare?
Secondo l'ultimo rapporto istat, nel 2010 sono stati stipulati 772.664 mutui, di cui 457.792 (pari al 59,1%) con costituzione di ipoteca immobiliare e 314.872 (40,9%) senza. Qual è la differenza e come si fa ad avere un mutuo senza ipoteca?
"I proprietari evadono il fisco e gli inquilini non possono pagare l'affitto"
Mette insieme due dati molto distanti tra loro il presidente del sunia (sindacato unitario nazionale inquilini ed assegnatari), Daniele barbiere: da un lato l'83,7% degli italiani che evadono le tasse lo fanno non dichiarando i redditi immobiliari, dall'altro il 15% delle famiglie italiane non si pu
Affitti, come adeguare il canone se non si sceglie la cedolare secca
Chi non ha scelto l'opzione dell'aliquota unica sugli affitti, come procede all'adeguamento del canone istat sugli affitti per il 2011?
Cedolare secca, l'aggiornamento istat 2011 va restituito all'inquilino?
La cedolare secca si applica a partire dai canoni del 2011, anche per quei contratti che hanno già incluso l'adeguamento istat di quest'anno. In questo caso il maggior introito che il proprietario ha già incassato va restituito all'inquilino?A quanto pare la risposta è sì.
È peggio essere disoccupati o fare un brutto lavoro?
Dall'inizio della crisi, cominciata ormai quasi tre anni fa, la disoccupazione è diventata il grande problema del mondo occidentale.
Esportazioni, bene in tutta Italia, boom al sud (classifica regioni)
Le esportazioni italiane sono da alcuni mesi la migliore notizia dall'inizio della crisi. In costante ripresa, trainano la produzione industriale e fanno intravedere segnali di miglioramento per l'economia. Ma la vera sorpresa è il centro sud.
Casa, tonfo delle compravendite. -3,4% nel terzo trimestre 2010
Si raffredda il mercato immobiliare in Italia nel terzo trimestre 2010 e segna -3,4% delle compravendite, annullando la performance positiva della prima metà dell'anno scorso. Ferme a quota 168.933 secondo l'istat le transazioni immobiliari.
Chi può davvero comprare casa in Italia? (grafici)
Molto spesso le statistiche sulla predisposizione delle famiglie italiane a comprare casa si basano sulla loro volontà. Ossia, fanno i conti senza l'oste: le loro possibilità.
Finalmente una buona notizia: crolla la cassa integrazione
Dopo mesi di cattive notizie sull'occupazione, ne arriva una buona: la cassa integrazione è crollata nel mese di gennaio, segno che la produzione delle imprese riparte.
Proposta della germania all'europa: eliminare gli scatti salariali
La germania di Angela merkel, che in questo momento può vantare in europa gli unici dati positivi sull'occupazione e la crescita del pil, chiede di approvare un patto sulla competitività in tutta l'unione.
Crisi, portafogli più vuoti del 2,7%. Primo calo dal '95 (grafici)
La crisi taglia la ricchezza degli italiani.
Immobiliare, la crisi degli italiani dipende dai mutui
Stando al rapporto istat sul reddito disponibile delle famiglie italiane, pare che il risultato lordo di gestione, costituito prevalentemente dai redditi netti derivanti dalla proprietà di abitazioni in cui risiedono le famiglie e di altre abitazioni a disposizione anche al di fuori della regione di
Dopo i bamboccioni, 2 milioni di "fannulloni"
Un anno fa il ministro brunetta, riferendosi all'età in cui gli italiani vanno a vivere da soli, usò la parola bamboccioni. E fu polemica. Adesso, statistiche alla mano, risulta che 2 milioni di giovani tra i 15 e 29 anni non studiano e non lavorano.
La casa divora il reddito delle famiglie italiane (tabella)
La casa: croce e delizia degli italiani. Le famiglie italiane sono sempre più proprietare della propria abitazione, infatti. Ma a che prezzo?
Disoccupazione, di male in peggio: adesso siamo all'8,7%
Le previsioni di confindustria sul prossimo andamento della disoccupazione hanno trovato conferma in pochi giorni. Il tasso di disoccupazione è cresciuto ancora ad ottobre all'8,7%, dall'8,4% di settembre.
Costruzioni, nel terzo trimestre la produzione cresce del 3,2%
Nel terzo trimestre 2010 l'indice della produzione nel settore delle costruzioni ha fatto registrare un incremento del 3,2% rispetto al passato trimestre
A dirlo l'indice trimestrale dell'istat.
Più compravendite e mutui nel 2º Trimestre. L'aumento è reale?
Nel secondo trimestre 2010 le compravendite immobiliari hanno rialzato la testa. Con un aumento del 2,2% in più dello stesso periodo del 2009, si conferma dunque la ripresa tendenziale del fenomeno iniziata nel precedente trimestre. Ma si può gioire davvero?
Quasi la metà degli italiani (48%) è soddisfatto dell'economia
Oltre il 62% degli italiani si mostra in generale soddisfatto della propria vita e poco meno del 50% della situazione economica familiare.
La disoccupazione reale supera l'11%. Parola di banca d'Italia
Dalla banca d'Italia arriva un documento che gela le analisi sull'economia italiana: la disoccupazione reale superiore rispetto a quanto dicono i dati istat e consumi delle famiglie sono ancora in fase di stagnazione. I disoccupati sarebbero più dell'11%, mentre l'istat parla dell'8,2%.
L'istat sotto accusa: i disoccupati sono più di quelli dichiarati
Il tasso di disoccupazione in Italia, in particolare al sud, sarebbe molto più elevato di quello calcolato dall’istat.