Mutui Inps 2019: tutte le novità di quest'anno

Mutui Inps 2019: tutte le novità di quest'anno

Il 15 gennaio si è aperta la stagione dei mutui Inps 2019. Fino al 10 ottobre è infatti possibile inviare le domande per l'ottenimento del mutuo riservato ai dipendenti pubblici. Tutta la documentazione deve essere inviata per via telematica attraverso il portale Inps

Stralcio delle cartelle fino a 1000 euro, come controllare la cancellazione

Il 2019 porta in dote lo stralcio delle cartelle fino a 1000 euro. Sono circa 12 milioni di posizioni debitorie che vengono cancellate automaticamente, senza che il contribuente compia alcun atto. L’unico compito che gli spetta, infatti, è quello di controllare che la sua posizione sia stata annullata. Vediamo come fare
lavoro

Decreto lavoro 2018, le nuove regole per i contratti a tempo determinato

Scaduto il periodo transitorio per i contratti a termine, scattano le nuove norme del decreto lavoro, stabilite dallo scorso 14 luglio. Secondo Inps, i nuovi contratti a termine in agosto si sono ridotti, mentre Istat ha rilevato una crescita dei rapporti a tempo contro un calo di quelli permanenti. La circolare del Ministero del Lavoro chiarisce i termini del nuovo decreto
anziani

Legge 104, in arrivo un bonus da 1.900 euro

Bonus da 1.900 euro in arrivo dall’Inps per chi cura un anziano o un disabile. E’ la novità prevista per chi usufruisce delle agevolazioni disposte dalla legge 104/92, il cui aggiornamento, con un nuovo testo Unico, è attualmente all’esame del Senato

Reddito di inclusione 2018, quali sono gli importi

L’Osservatorio statistico sul reddito di inclusione, presentato dall’Inps e dal Ministero del Lavoro, ha diffuso alcuni dati relativi al Rei, che a partire dal 1º gennaio 2018 ha sostituito il sostegno per l’inclusione e l’assegno di disoccupazione

Quattordicesima pensionati 2018, ecco quando viene pagata e quali sono gli importi

Lunedì 2 luglio 2018 arriva la quattordicesima per circa 3,5 milioni di pensionati, si tratta di coloro che hanno compiuto 64 anni e hanno un reddito lordo mensile sotto i 1.000 euro. L’importo medio, che verrà accreditato insieme alla mensilità di luglio, sarà di 500 euro: si partirà da un minimo di 336 euro per arrivare a un massimo di 655,20 euro a seconda dei contributi versati. Come ha fatto sapere la Spi Cgil, la spesa complessiva sarà intorno agli 1,7 miliardi

Inps vacanze pensionati 2018, come partecipare al bando

Si chiama “Estate INPSieme Senior” ed è un bando di concorso annuale che offre a circa 4mila pensionati, loro coniugi e figli disabili conviventi, che compaiono nell’attestazione Isee in cui è presente il titolare del diritto, la possibilità di fruire di soggiorni estivi in località marine, montane, termali o culturali italiane nei mesi di luglio, agosto e settembre. Ecco a chi è rivolto e come funziona
Simulatore Inps e Ape volontaria al via

Simulatore Inps e Ape volontaria al via

Parte l’Anticipo volontario della pensione. Da oggi si possono inviare le prime domande di certificazione all’Inps per accedere all’Ape volontaria, grazie al quale chi avrà almeno 63 anni nel 2018 (o almeno 63 anni e 5 mesi nel 2019) potrà lasciare prima il lavoro

Bonus bebè 2018, come cambia

In commissione bilancio della Camera è approdata, tra le altre cose, la riformulazione del pacchetto famiglia. In particolare, è stato approvato l’emendamento di Ap riformulato che limita l’estensione del bonus bebè al solo 2018

Reddito di inclusione, domanda al via dal 1° dicembre 2017

Il reddito di inclusione (Rei) è pronto a partire, sarà attivo dal primo gennaio 2018. La domanda potrà essere inoltrata dal 1° dicembre 2017. A renderlo noto una circolare dell’Inps. La misura prevede un beneficio economico rivolto alle famiglie più deboli e un progetto personalizzato per la persona in situazione di bisogno