Affitti brevi, la nuova normativa nella dichiarazione dei redditi 2018

Affitti brevi, la nuova normativa nella dichiarazione dei redditi 2018

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato i modelli Redditi 2018 definitivi per le persone fisiche, gli enti non commerciali, le società di persone e le società di capitali. Tra le novità di quest'anno, l'introduzione di una sezione dedicata agli affitti brevi e alcune variazioni che interessano le detrazioni relative al rischio sismico

Reddito di inclusione 2018, requisiti e dove fare domanda

A partire dal 1º gennaio 2018, il reddito d'inclusione ha sostituito il sostegno per l'inclusione e l'assegno di disoccupazione. Sul sito del ministero del Lavoro è disponibile il nuovo modulo di domanda.Il REI nel 2018 sarà erogato alle famiglie in possesso dei seguenti requisiti.

Partita Iva, da luglio addio alla scheda carburante

Dal 1° luglio 2018 chi ha una partita Iva dovrà dire addio alla scheda carburante. A prevederlo la legge di Bilancio 2018. Le spese di carburante per autotrazione diventeranno deducibili solo se sostenute tramite carte di credito, carte di debito o carte prepagate
Bonus mobili 2018, la guida aggiornata dell'Agenzia delle Entrate

Bonus mobili 2018, la guida aggiornata dell'Agenzia delle Entrate

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida aggiornata a gennaio 2018 con tutte le informazioni utili sulla detrazione Irpef del 50% per l'acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici, destinati ad arredare un immobilie oggetto di ristrutturazioneL’agevolazione è stata prorogata dalla recente
Finanziaria 2018: le detrazioni per la casa

Finanziaria 2018: le detrazioni per la casa

Nella nuova Finanziaria sono presenti importanti detrazioni fiscali per gli immobili: dalla proroga dei bonus ristrutturazione al nuovissimo bonus verde, passando per il rinnovo della cedolare secca al 10% per i contratti a canone concordato.Per chi vuole usufruire delle agevolazioni messe a punto d
Legge di Bilancio 2018, cedolare secca al 10%

Legge di Bilancio 2018, cedolare secca al 10%

Nella legge di Stabilità 2018 è contenuta la proroga anche per il biennio 2018-2019 della cedolare secca al 10% per gli affitti a canone concordato. Alle locazioni di mercato si applica invece l'aliquota standard del 21%.
Legge di Bilancio 2018, le novità sul sismabonus

Legge di Bilancio 2018, le novità sul sismabonus

La legge di Bilancio 2018 ha previsto una nuova ipotesi di detrazione maggiorata per gli interventi sulle parti comuni degli edifici condominiali finalizzati congiuntamente alla riduzione del rischio sismico e alla riqualificazione energetica, limitatamente alle zone sismiche 1, 2 e 3
Legge di Bilancio 2018, le novità sull’ecobonus

Legge di Bilancio 2018, le novità sull’ecobonus

La legge di Bilancio 2018 ha riconfermato per tutto l'anno in corso la detrazione per le spese relative ad interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Ma ci sono delle novità. Vediamo quali sono
Ecobonus e ristrutturazioni, le novità del 2017 con uno sguardo al prossimo anno

Ecobonus e ristrutturazioni, le novità del 2017 con uno sguardo al prossimo anno

La legge di Bilancio 2018 ha prorogato anche per il prossimo anno la detrazione sugli interventi di ristrutturazione edilizia e di riqualificazione energetica degli edifici. Una misura importante, in quanto negli ultimi tre anni le detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici, il cosiddetto ecobonus, hanno generato circa 9,5 miliardi di investimenti, di cui 3,3 miliardi nel solo 2016.