Secondo i dati dell'Istituto nazionale di statistica, nel III trim 2019 le convenzioni notariali per acquisto di case sono aumentate dell'1,2% rispetto al trimestre precedente, mentre del 4,8% in termini annuali.Nel terzo trimestre 2019 sono 183.479 le convenzioni notarili di compravendita e le
Il settore immobiliare ad uso ufficio ha chiuso il 2019 con un trend positivo, in leggera crescita rispetto agli anni precedenti. I numeri di Nomisma e World Capital
Milano e Roma danno sempre soddisfazioni relativamente al mercato uffici. Secondo l’Office market Overview di Gabetti negli ultimi 12 mesi (Q1-Q4 2019) c’è stato un +32% dell’assorbimento rispetto al periodo precedente
Primo segnale di ripresa per i valori delle case. Secondo i dati provvisori dell'Istat relativi al III trimestre del 2019, i prezzi delle case aumentano dello 0,4% in termini annuali. È la prima volta dal IV trimestre 2016 che si registra un tasso di variazione tendenziale positivo.
Un’offerta abitativa per gli studenti in piena evoluzione. A Milano il secondo Osservatorio sull’abitare giovanile firmato Camplus e Scenari Immobiliari ha fatto luce sui nuovi fenomeni in atto
Nonostante la congiuntura economica non sia delle migliori, il settore immobiliare può riservare nei prossimi anni ancora delle buone notizie. I dati dell’Osservatorio Nomisma sull’immobiliare, presentato a Milano il 27 novembre
Secondo i dati del marketplace idealista la zona di Axum-San Carlo a Milano ha avuto il balzo più evidente (+50,8%), 10 quartieri tra i primi 20 in classifica sono meneghini
Prendendo come riferimento il valore medio dell’usato rilevato nel terzo semestre, l’Ufficio Studi di idealista ha realizzato un’analisi per capire quanti metri quadri è possibile acquistare nelle grandi città e in altri mercati di riferimento con una spesa di 200.000 euro.Il prezzo delle case usate
Milano non è l’Italia. E’ un’idea diffusa tra gli addetti ai lavori che mettono a confronto l’economia della città meneghina con il resto del Paese. Una teoria che trova conferma anche nel settore immobiliare e che idealista/data ha rappresentato graficamente attraverso l’orologio immobiliare del mercato nazionale e milanese
Quali sono i settori in cui investire, oggi e domani, in Italia? E quale l’impatto della politica interna ed estera? A questa e ad altre domande ha cercato risposta Dla Piper con il convegno “Quo Vadis Italia”
A margine di Re evolution, il convegno organizzato a Mestre da Fimaa, con la partnership di idealista, il presidente della federazione italiana mediatori agenti d'affari, ha parlato con idealista/news della normativa sulla incompatibilità professionale e dell'attuale situazione del mercato."Nel meri
Milano si conferma traino anche per il segmento prime delle locazioni. Secondo i dati del marketplace idealista, la zona più cara d’Italia è Brera-Montenapoleone (32,10 euro/mq)
Gli italiani preferiscono una casa grande o piccola? Il calo dei prezzi immobiliari facilita ora l’acquisto di soluzioni più ampie. L’analisi di Tecnocasa
Il settore del living rappresenta sempre più il futuro dei grandi investimenti immobiliari alla luce delle trasformazioni demografiche in atto. L’analisi di Jll.
A tenere in piedi le sorti del settore immobiliare sono le nuove costruzioni, possibilmente in immobili che offrono servizi aggiuntivi all’abitare. Alessandro Ghisolfi, ufficio studi Abitare Co., ne ha parlato a idealista/news a margine del 27° Forum di Scenari Immobiliari
Il rapporto tra la città e le donne e i trend del mercato immobiliare italiano nel 2019: Mario Breglia, presidente di Scenari Immobiliari, spiega a idealista/news i temi principali del 27° Forum di Santa Margherita Ligure
Investimenti per 4,9 miliardi di euro e +54,5% rispetto a un anno fa. Nel 2019, in Italia, il mercato immobiliare non residenziale sta crescendo a ritmo spedito in diversi settori.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua emailIscriviti