Milano, come andrà il mercato immobiliare da qui al 2020
Popolazione in crescita, sempre più università e ricerca, aumento degli stranieri e maggiore housing sociale. Sono queste le caratteristiche demografiche ed economiche che cambieranno il volto di Milano da qui al 2020, con evidenti influenze sul mercato immobiliare della città.
Gli europei sono i maggiori acquirenti di immobili degli stati uniti
Il sogno americano continua ad attirare i cittadini del vecchio continente. E vale anche per gli immobili.
Trasparenza e mercato: un caso concreto di come si gonfiano i dati immobiliari
I dati del mercato immobiliare sono a volte complessi da analizzare anche perché le fonti non sono sempre chiare. Il caso tipico è quello dei prezzi di vendita, dato che in Italia non esiste, come in altri paesi, un certificatore ufficiale.
Gli effetti della grecia sul mercato immobiliare italiano
Vada come vada, i problemi della grecia sono problemi di tutti noi e dalla loro soluzione dipendono molte variabili che influiscono anche sulla nostra vita. Lo spread di questi giorni dell'Italia, per esempio, peggiora nuovamente le prospettive per il credito alle imprese o i mutui alle famiglie.
Agenti immobiliari: nel primo trimestre 2012 prezzi delle abitazioni e compravendite in calo
Brutte notizie per il mercato immobiliare italiano, che ancora non mostra segnali di ripresa. A dirlo sono gli stessi operatori del settore- gli agenti immobiliari- protagonisti del sondaggio di bankitalia relativo al primo trimestre del 2012.
Apocalittici contro fiduciosi: quanto è sicuro il mercato della casa?
Qualche settimana fa il presidente del censis, Giuseppe Roma, aveva lanciato un allarme pesantissimo per il mercato immobiliare: crollo dei prezzi delle case dal 20 al 50% nel 2012. Ma diversi analisti ritengono che quella del censis sia solo una provocazione e forse interessata.
Tecnocasa: per gli italiani la casa è la forma più sicura di impiegare il denaro
Si può rinunciare a tutto, ma non alla casa. L'immobile resta per gli italiani la forma più sicura di impiegare i propri risparmi. A dirlo è l'ultimo studio pubblicato dal gruppo tecnocasa che dipinge un mercato immobiliare ancora in difficoltà.
E se il mercato immobiliare italiano fosse già in equilibrio? (grafici)
L'autorevole settimanale the economist pubblica periodicamente un rapporto sul real estate a livello mondiale. Nel suo suo ultimo studio suggerisce che in Italia, tutto sommato, i prezzi delle case non sono gonfiati.
Stati uniti: il mercato immobilare sembra stabilizzarsi (grafico)
Dopo 16 mesi di caduta libera, il prezzo delle case negli stati uniti potrebbe stabilizzarsi.
Prezzi fermi e sconti in crescita. Così va l'immobiliare nelle città medie (grafici)
Il mercato immobiliare non è un un calderone in cui tutto fa brodo, ma l'insieme di realtà locali a volte molto diverse tra loro. Le medie lasciano sempre scontenti, soprattutto perché le grandi città spesso sono un caso a parte.
Nomisma: il nocciolo duro del mercato immobiliare ha resistito. E adesso? (grafico)
Il 2011 è stato senz'altro un anno orribile per l'economia italiana, alle prese con un possibile default. Eppure il mercato immobiliare ha dato prova di un'insospettabile resistenza.
Catasto, l'abc della riforma
Mentre continua la “lotteria-imu” e i cittadini scommettono su quanto dovranno pagare per la nuova imposta sugli immobili, il governo monti prepara una riforma del catasto che dovrebbe cambiare le regole del gioco.
Venditori e acquirenti di case a confronto: chi la spunterà?
C'è chi pretende di sapere tutto e chi non si fida nessuno. Ci sono i realisti che davvero conoscono il funzionamento dell'immobiliare, ma convivono spesso con depressi o eterni indecisi.
Ottimisti e pessimisti immobiliari: chi aveva ragione?
Il 2011 si è chiuso con quasi 600mila compravendite immobiliari, sorprendendo anche gli osservatori più ottimisti. Tuttavia si tratta di dati ben al di sotto di altre annate. Rispetto al 2006, per fare un esempio, si tratta di ben il 30% in meno.
Nelle grandi città le case si vendono, tutto il resto langue (grafico)
I dati sul mercato immobiliare nel IV trimestre 2011 hanno sorpreso tutti, in quanto non c'è stata quella debacle che in molti avevano pronosticato. Fuoco di paglia o profezia invertita? staremo a vedere con prossimi dati sull'inizio del 2012.
L'immobiliare resiste alla crisi. Lievi cali nelle compravendite ma il 4º Trimestre sorprende (grafici)
Le compravendite di immobili, nel 2011, sono scese dell'1,9% rispetto all'anno precedente a 1.321.229 unità. Lo rende noto l'agenzia del territorio che ha diffuso la nota trimestrale sull'andamento del mercato immobiliare italiano nel quarto trimestre dello scorso anno.
Vendere per ricomprare, ecco un modo concreto per uscire dall'impasse
Il mercato di sostituzione è in questi mesi uno dei più difficili da rianimare. Stiamo parlando di tutti coloro che vendono la propria abitazione per ricomprarne un'altra, in seguito alle mutate esigenze della propria vita.



30 case quasi perfette da comprare
Che casa cercano gli italiani? noi di idealista abbiamo chiesto ai nostri lettori di aiutarci a capire quali sono le caratteristiche che desiderano di un immobile e grazie ai risultati del nostro sondaggio abbiamo selezionato per voi le 30 case ideali in vendita in tutta ItaliaL'abitazione dev
Il mercato immobiliare si riprenderà. È una questione di ormoni
Warren buffett, il più famoso azionista del mondo, punto di riferimento per tutti gli investimenti, rassicura sul futuro del settore immobiliare, sia negli usa che in europa. "La gente potrà rimandare le decisioni importanti per colpa della crisi, fino a un certo punto.
Venditori e acquirenti sono lontani del 20% sui prezzi delle case
Il mercato delle abitaizoni è fondamentalmente una questione di equilibrio tra domanda e offerta, in cui però dal lato dell'offerta non ci sono le imprese, ma i singoli proprprietari di case.
Fiaip: calano le vendite, i prezzi e gli affitti. Ma attenti alla fine del 2012
La fiaip, federazione italiana agenti immobiliari professionali, ha presentato il suo rapporto immobiliare che fotografa 14 città italiane. A fronte di un deciso calo delle compravendite, dei prezzi e delle erogazioni di mutui, cresce il numero degli affitti.
Dopo tre anni di crisi le compravendite sono a terra persino a Milano (video)
La crisi frena le compravendite immobiliari: in tre anni a Milano sono diminuite del 26,4% e del 36,7% nella provincia lombarda la riduzione è persino più sostenuta della media italiana (-32,9%).
Nessuno sa più quanto vale una casa
Il prezzo di un bene, in teoria, lo decide il mercato, ma in pratica le cose non vanno sempre così. Prendiamo le case, per esempio, che compongono un settore davvero speciale, in cui ogni venditore e ogni acquirente possono avvicinarsi o allontanarsi di molto dai presunti valori di mercato.
Seconde case, sobrietà e posti giusti le parole d'ordine
Abbiamo parlato del timore di alcuni analisti che la nuova tassa sulla casa (imu), possa deprimere ancora di più il mercato immobiliare, soprattutto per quanto riguarda le seconde case. Ma non in tutte le località turistiche.
È l'immobiliare il boomerang dell'Italia
Sembra quasi ormai un assioma consolidato: l'immobiliare fa un po' da amplificatore sull'economia nazionale e sull'occupazione.