Previsioni 2012, per bnp paribas e tecnocasa si salvano solo Roma e Milano
La vedono dura bnb paribas e tecnocasa la situazione del mercato immobiliare del 2012. L'ufficio studi del gruppo immobiliare, infatti, vede un anno sostanzialmente statico sui livelli di mercato registrati nel 2011, o anche in calo.
La finanza negli uffici di standard and poor's. Accusa di manipolazione del mercato
Da questa mattina - secondo quanto apprende l'ansa - la guardia di finanza sta compiendo verifiche nella sede milanese nell'agenzia di rating standard & poor's.
A Milano le case tengono. In provincia no (tabella prezzi)
Secondo i dati sui prezzi degli immobili di idealista.it i valori di Milano non hanno fatto segnare particolari scossoni nell’anno che si è appena concluso. Il capoluogo lombardo chiude stabile il 2011 (0,3%; 4.069 euro/m²), con un recupero dell’1,9% nell’ultimo quarter.
Il mercato immobiliare spiazza tutti: nel lll trimestre aumentano le compravendite (grafici)
La notizia è di quelle che ribaltano tutte le previsioni. Dopo quattro trimestri consecutivi di cali, il mercato immobiliare italiano torna a mostrare nel terzo trimestre 2011 un segno positivo. Lo segnala la nota trimestrale sul mercato immobiliare pubblicata dall'agenzia del territorio.
L'incubo di un proprietario: se la casa vale meno di quanto è costata (video)
Gli italiani costruiscono molte delle proprie certezze sull'acquisto di una casa, ma cosa succede se queste certezze si scoprono traballanti?
Aspettare una discesa dei prezzi per comprare casa non è sempre la scelta migliore (grafici)
Molte persone si chiedono: è meglio comprare casa adesso o conviene aspettare che scendano i prezzi, come alcuni analisti suggeriscono? a prima vista può sembrare ovvia la risposta, ma, supponendo che i prezzi scendano davvero, il risparmio guadagnato può essere mangiato dal mutuo. Com'è possibile?
"Con la patrimoniale i prezzi delle case crollano del 10-12%"
Patrimoniale sì, patrimoniale no, patrimoniale forse. Sul prossimo governo pende la grande decisione di tassare il patrimonio degli italiani o no, con gli immobili al centro della partita.
La crisi immobiliare si combatte con la qualità
Il mercato degli uffici è uno dei capitoli più in crisi del comparto immobiliare. Una ricerca di nomisma mette in luce come fino al 2014 i prezzi continueranno a scendere, mentre a salvarsi saranno soltanto quelli di fascia prime.
I 5 motivi per cui è difficile vendere casa
Tempi lunghi per chi vuole vendere casa e la situazione economica generale non aiuta.
Per vendere casa è necessario uno sconto del 20% (grafico)
Lo sconto c'è e si vede. È questo in sintesi il quadro tracciato dal rapporto sul mercato immobiliare della banca d'Italia, tecnoborsa e agenzia del territorio.
Pensare, vedere, saper scegliere casa
La locazione o la compravendita di una casa non sono per nulla due processi facili. Per questa ragione una serie di esperti e professionisti ha deciso di mettere a disposizione di tutti le conoscenze necessarie per muoversi nel mercato immobiliare.
L'istat conferma che si vendono meno case (grafici)
Così come già aveva anticipato l'agenzia del territorio, anche l'istat conferma la flessione per le compravendite immobiliari, che tornano in zona negativa rispetto all'inizio del 2010, quando sembrava che la crisi fosse alle spalle.
Crisi a parte, un settore dell'immobiliare rialza la testa
Quando parliamo di mercato immobiliare non dobbiamo pensare solo alle abitazioni, sebbene queste rappresentino la maggioranza del settore.
Torino, i valori tengono e battono l'inflazione
Prosegue all’insegna dei rialzi l’anno del mattone torinese, anche se la crescita nel terzo trimestre è stata più debole dei precedenti quarter: +0,5% per un valore medio di 2.373 euro al metro quadro e una variazione positiva (4,3%) rispetto a un anno fa, ossia al di sopra dell'inflazione
Compravendite a picco, mai così male dal 2004. Ma i prezzi tengono (grafici)
Ci risiamo. L'agenzia del territorio ha emesso le cifre e per il settore immobiliare non c'è da stare allegri. Nel secondo trimestre 2011 le compravendite sono calate del 6,6% nel settore residenziale e del 5,6% nel comparto completo.
Immagine del giorno: quanto tempo ci vuole per vendere una casa
Grafico di idealista.it su dati del centro studi gabetti
Ormai lo dicono tutti: i prezzi delle case stanno scendendo
Che il mercato immobiliare nel 2011 non godesse di buona salute già si sapeva. Ma sulla questione dei prezzi c'era più cautela, come se, con le vendite che diminuiscono, potessero restare fermi per il famoso effetto rifugio.
10 nuove tendenze per la casa
Cosa rende una casa perfetta? noi di idealista abbiamo individuato le 10 nuove tendenze in cima ai desideri degli italiani, per trasformare la propria abitazione in una "casa dolce casa". Ecco cosa deve avere oggi la casa dei sogni, per essere moderna, accogliente, ed efficiente1.
Finite le vacanze? ecco cosa ti sei perso del mercato immobiliare
L'inizio di settembre è un po' come l'inizio dell'anno nuovo e per tutti coloro che sono stati in vacanza nel mese di agosto, o semplicemente hanno staccato la spina, idealista presenta una spremuta delle notizie più importanti del mercato immobiliare.
7 punti chiave per rilanciare il settore immobiliare
Il 2011, ormai è chiaro, non sarà un anno buono per l'immobiliare. L'agenzia del territorio ha già annunciato che i dati in corso non sono buoni e le previsioni parlano della chiusura di meno di 600mila compravendite (sono state 612mila nel 2010).
Dibattito immobiliare: ricadrà sulla casa il peso della manovra di ferragosto?
La manovra economica di ferragosto sta diventando un calderone di proposte, ripensamenti e ipotesi. Ogni partito dice la sua e anche dal mondo imprenditoriale tutti vogliono cambiare qualcosa.
Mercato immobiliare, il secondo trimestre 2011 conferma la crisi
I dati ufficiali sulle compravendite del mercato immobiliare sono quelli forniti dall'agenzia del territorio. Dopo che nel primo trimestre gli affari conclusi sono scesi del 3,7% rispetto al 2010, anche il secondo trimestre si preannuncia negativo.
Chi sono i grandi gruppi immobiliari? banche, assicurazioni e vaticano
Tagli, nuove tasse, un possibile aumento dell'iva e un probabile ritorno dell'ici, anche se mascherato (vedi notizia). Ma non tutti sono toccati dalla manovra in modo proporzionale. Chi si salva?
Alla resa dei conti l'immobiliare è il settore meno penalizzato dalla manovra
Pensionati, lavoratori dipendenti, enti locali e regioni sono i più colpiti dalla manovra economica di ferragosto. I salvati sono invece i proprietari del mattone, su cui incombeva la minaccia di una patrimoniale che invece non c'è stata.
Bankitalia: sempre più deboli le condizioni del mercato immobiliare (grafico)
Nel secondo trimestre 2011 le condizioni del mercato immobiliare italiano si sono indebolite ulteriormente. Lo rivela l'inchiesta trimestrale sullo stato del mercato immobiliare in Italia condotta dalla banca d'Italia, tecnoborsa e l'agenzia del territorio.