A Milano le case tengono. In provincia no (tabella prezzi)

A Milano le case tengono. In provincia no (tabella prezzi)

Secondo i dati sui prezzi degli immobili di idealista.it i valori di Milano non hanno fatto segnare particolari scossoni nell’anno che si è appena concluso. Il capoluogo lombardo chiude stabile il 2011 (0,3%; 4.069 euro/m²), con un recupero dell’1,9% nell’ultimo quarter.
La crisi immobiliare si combatte con la qualità

La crisi immobiliare si combatte con la qualità

Il mercato degli uffici è uno dei capitoli più in crisi del comparto immobiliare. Una ricerca di nomisma mette in luce come fino al 2014 i prezzi continueranno a scendere, mentre a salvarsi saranno soltanto quelli di fascia prime.
Pensare, vedere, saper scegliere casa

Pensare, vedere, saper scegliere casa

La locazione o la compravendita di una casa non sono per nulla due processi facili. Per questa ragione una serie di esperti e professionisti ha deciso di mettere a disposizione di tutti le conoscenze necessarie per muoversi nel mercato immobiliare.
Torino, i valori tengono e battono l'inflazione

Torino, i valori tengono e battono l'inflazione

Prosegue all’insegna dei rialzi l’anno del mattone torinese, anche se la crescita nel terzo trimestre è stata più debole dei precedenti quarter: +0,5% per un valore medio di 2.373 euro al metro quadro e una variazione positiva (4,3%) rispetto a un anno fa, ossia al di sopra dell'inflazione
10 nuove tendenze per la casa

10 nuove tendenze per la casa

Cosa rende una casa perfetta? noi di idealista abbiamo individuato le 10 nuove tendenze in cima ai desideri degli italiani, per trasformare la propria abitazione in una "casa dolce casa".  Ecco cosa deve avere oggi la casa dei sogni, per essere moderna, accogliente, ed efficiente1.
7 punti chiave per rilanciare il settore immobiliare

7 punti chiave per rilanciare il settore immobiliare

 Il 2011, ormai è chiaro, non sarà un anno buono per l'immobiliare. L'agenzia del territorio ha già annunciato che i dati in corso non sono buoni e le previsioni parlano della chiusura di meno di 600mila compravendite (sono state 612mila nel 2010).