L’8,8% delle compravendite immobiliari è rappresentato dagli over 64

L’8,8% delle compravendite immobiliari è rappresentato dagli over 64

Gli over 64 rappresentano l’8,8% delle compravendite immobiliari, di queste il 92,7% sono state completate senza ricorso al mutuo. A renderlo noto l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa. Dati che mostrano come questa fascia di popolazione sia importante per il mercato, detenendo – secondo un’analisi su dati Banca d’Italia – un flusso reddituale non indifferente e un patrimonio superiore alle altre categorie di consumatori, grazie anche a un sistema pensionistico che ne ha migliorato le entrate rispetto alle fasce più giovani di età
Rent to buy aziendale: a presentarlo il Notariato

Rent to buy aziendale: a presentarlo il Notariato

Il rent to buy sbarca in azienda. L’innovativa formula contrattuale di rent to buy di azienda è stata presentata dal Notariato come risultato di una ricerca promossa dalla Fondazione italiana del Notariato, in collaborazione con l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze e dal Dipartimento di scienze giuridiche dell’Università di Firenze.
"Le banche nei prossimi anni potrebbero condizionare sia il mercato finanziario che quello immobiliare"

"Le banche nei prossimi anni potrebbero condizionare sia il mercato finanziario che quello immobiliare"

“La politica sta comprendendo che, nel momento in cui le banche vengono finanziate con i soldi pubblici e non ci sono le stesse condizioni per le agenzie immobiliari, si è in presenza di una competizione falsata e quindi bisogna riportare alla normalità questa discrasia”. Lo ha detto a idealista news il presidente nazionale Fiaip, Paolo Righi, parlando dell'emendamento presentato in Senato al decreto legge che vuol mettere un freno all'attività di intermediazione immobiliare delle banche. Questo per evitare che in futuro gli istituti di credito possano condizionare non solo il mercato finanziario, ma anche quello immobiliare
Osservatorio mercato immobiliare, 15 anni di analisi

Osservatorio mercato immobiliare, 15 anni di analisi

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il nuovo numero dei Quaderni dell’Osservatorio, l’approfondimento tematico sul mercato immobiliare con cui viene raccontato l’andamento del settore attraverso studi e analisi statistiche approfondite. In particolare, questa edizione coincide con il quindicesimo anniversario di attività di analisi e studio condotte dall’Omi a partire dalla sua stessa istituzione
Il mercato dagli affitti brilla grazie alla cedolare secca

Il mercato dagli affitti brilla grazie alla cedolare secca

Pubblicando il documento sulle entrate tributarie del 2015, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha fatto sapere che la cedolare secca sugli affitti ha registrato un gettito pari 2.012 milioni di euro (+17,9%), incremento indotto anche da un aumento delle frequenze dei contributi versati che mostra un maggiore utilizzo di questo regime di tassazione nei contratti di locazione immobiliare. E la cedolare secca associata al canone concordato hanno dato respiro al comparto degli affitti
Chi vende e chi compra casa oggi in Italia?

Chi vende e chi compra casa oggi in Italia?

Il franchising Tecnocasa ha realizzato l'identikit dei venditori e degli acquirenti di case nel primo semestre dell'anno. Nei primi sei mesi del 2016 più di tre acquisti su quattro hanno riguardato l’abitazione principale (76,5%), il 16,7% la casa ad uso investimento e il 6,8% la casa vacanza
Abi: scendono ancora i tassi sui mutui, le richieste maggiori sono per il fisso

Abi: scendono ancora i tassi sui mutui, le richieste maggiori sono per il fisso

I bassissimi livelli dei tassi di interesse rappresentano oggi un forte incentivo per la domanda di credito e spingono il mercato dei mutui che, grazie anche alle migliori prospettive del mercato immobiliare, conferma i segnali di ripresa, con incremento su base annua del totale dei mutui dell’1,5%. A dirlo è l'Abi, secondo la quale il tasso medio sulle nuove erogazioni ha toccato il minimo storico di 2,25%.