Mutui, surroghe al 66,6% nei primi 10 mesi del 2015

Mutui, surroghe al 66,6% nei primi 10 mesi del 2015

Sul fronte dei finanziamenti i dati più recenti parlano di erogazioni in aumento, ma a registrare un vero e proprio boom sono le surroghe. Nei primi dieci mesi del 2015 i mutui surroga si attestano al 66,6% delle erogazioni totali, seguiti con il 27,4% dai mutui per acquisto della prima casa, in calo rispetto allo stesso periodo del 2014. A renderlo noto l’Osservatorio sul mercato dei mutui di MutuiOnline.it
Surroga mutuo, ecco quanto è possibile risparmiare

Surroga mutuo, ecco quanto è possibile risparmiare

I primi mesi del 2015 stanno facendo registrare un boom per i mutui di surroga, che arrivano al 60% delle erogazioni totali. Secondo un'analisi effettuata da mutuionline.it, l'eccezionalità dei tassi d'interesse ora disponibili rende interessante la surroga non solo per i mutui accesi in anni recenti, ma anche per finanziamenti partiti oltre dieci anni fa, con risparmi complessivi particolarmente rilevanti per il bilancio di una famiglia media
Mutui: l'80% delle richieste è per l'acquisto della prima casa, c'è parità tra tasso variabile e fisso e la durata media è di 24,5 anni

Mutui: l'80% delle richieste è per l'acquisto della prima casa, c'è parità tra tasso variabile e fisso e la durata media è di 24,5 anni

L'80% del totale delle richieste di un mutuo avviene per l'acquisto della prima casa, c'è una sostanziale parità tra tasso variabile e fisso, a livello nazionale la durata media è di circa 24 anni e mezzo e nel secondo semestre 2014 l'importo medio è stato pari a circa 109.400 euro. Questo è quanto emerso dall'analisi del prodotto elaborata dal gruppo tecnocasa sugli ultimi sei mesi dello scorso anno
Mutui, ad agosto le richieste sono cresciute del 14,7%

Mutui, ad agosto le richieste sono cresciute del 14,7%

Nel mese di agosto le richieste di mutui da parte delle famiglie italiane sono cresciute del +14,7% rispetto allo stesso mese del 2013. Si tratta del terzo incremento consecutivo a doppia cifra. Un dato ancor più significativo se si considera che il confronto è con lo stesso mese dell’anno precedente, quando era stato registrato un segno positivo dopo il crollo del biennio 2011-2012
Rinegoziazione mutuo: mutuo rinegoziato, mutuo modificato

Rinegoziazione mutuo: mutuo rinegoziato, mutuo modificato

La rinegoziazione rappresenta una soluzione per quei mutuatari che vogliono modificare alcune clausole contrattuali, come la durata del rimborso o il tipo di tasso L’elemento che la distingue maggiormente dalla sostituzione è che avviene unicamente tra gli stessi contraenti.