
Mutui, surroghe al 66,6% nei primi 10 mesi del 2015
Sul fronte dei finanziamenti i dati più recenti parlano di erogazioni in aumento, ma a registrare un vero e proprio boom sono le surroghe. Nei primi dieci mesi del 2015 i mutui surroga si attestano al 66,6% delle erogazioni totali, seguiti con il 27,4% dai mutui per acquisto della prima casa, in calo rispetto allo stesso periodo del 2014. A renderlo noto l’Osservatorio sul mercato dei mutui di MutuiOnline.it

Mutui, tasso fisso batte il variabile e le surroghe surclassano le nuove erogazioni
Sebbene l'erogazione dei nuovi mutui continui a segnare dati positivi, non è tutto oro quel che luccica. Oltre il 60% dei finanziamenti è costituito infatti dalle surroghe, mentre solo il 29,7% serve per l'acquisto della prima casa.

Surroga mutuo, ecco quanto è possibile risparmiare
I primi mesi del 2015 stanno facendo registrare un boom per i mutui di surroga, che arrivano al 60% delle erogazioni totali. Secondo un'analisi effettuata da mutuionline.it, l'eccezionalità dei tassi d'interesse ora disponibili rende interessante la surroga non solo per i mutui accesi in anni recenti, ma anche per finanziamenti partiti oltre dieci anni fa, con risparmi complessivi particolarmente rilevanti per il bilancio di una famiglia media

Mutui: l'80% delle richieste è per l'acquisto della prima casa, c'è parità tra tasso variabile e fisso e la durata media è di 24,5 anni
L'80% del totale delle richieste di un mutuo avviene per l'acquisto della prima casa, c'è una sostanziale parità tra tasso variabile e fisso, a livello nazionale la durata media è di circa 24 anni e mezzo e nel secondo semestre 2014 l'importo medio è stato pari a circa 109.400 euro. Questo è quanto emerso dall'analisi del prodotto elaborata dal gruppo tecnocasa sugli ultimi sei mesi dello scorso anno

Mutui: la metà delle erogazioni per l'acquisto della prima casa, triplicano le surroghe
Nel secondo semestre del 2014 i mutui più erogati sono ancora una volta quelli per l'acquisto della prima casa (56,9%), seguiti dai mutui per sostituzione e surroga (32,2%) in evidente crescita rispetto al 11,2% della prima parte dell'anno.

Mutui, ad agosto le richieste sono cresciute del 14,7%
Nel mese di agosto le richieste di mutui da parte delle famiglie italiane sono cresciute del +14,7% rispetto allo stesso mese del 2013. Si tratta del terzo incremento consecutivo a doppia cifra. Un dato ancor più significativo se si considera che il confronto è con lo stesso mese dell’anno precedente, quando era stato registrato un segno positivo dopo il crollo del biennio 2011-2012

La surroga ravviva il mercato estivo dei mutui
Il mercato dei mutui non va in vacanza, soprattutto grazie alla graduale crescita delle erogazioni di finanziamenti per surroga e sostituzione e all'aumento dell'importo medio concesso.

Il mutuo tipo? a tasso variabile, di circa 120mila euro, con rimborsi lunghi e per l'acquisto della prima casa
L'identikit del finanziamento tipo? presto fatto. Si tratta di mutui per lo più a tasso variabile, di importo poco superiore ai 120mila euro, con rimborsi lunghi e volti a finanziare l'acquisto della prima casa.

Mutuo flessibile, arriva il finanziamento che permette di sospendere le rate
Negli ultimi mesi si sta assistendo a un'apertura da parte degli istituti di credito, che in molti casi hanno cominciato ad abbassare gli spread applicati ai prestiti per la casa o a proporre delle soluzioni interessanti.

Al via il plafond casa: 2 miliardi per l'acquisto di abitazioni con mutui fino al 100% del valore dell'immobile
Dal 7 gennaio è operativo il plafond casa, l'accordo tra la cassa depositi e prestiti e l'associazione bancaria italiana per facilitare l'acquisto di prima e seconda abitazione.

Mutuo per la prima casa, ecco i più convenienti del nuovo anno
Tra i propositi per il nuovo anno per molti ci può essere quello di andare a vivere insieme in una nuova casa.
Mutui prima casa, le migliori offerte a tasso variabile
Acquistare una casa di questi tempi è sempre più difficile soprattutto se non si riesce a trovare l’offerta del mutuo migliore che ci agevoli nel pagamento delle rate mensili.

Dimmi in che regione vivi e ti dirò se puoi comprare casa (grafico)
Le banche non concedono mutui? Dipende e ancora una volta l'Italia si dimostra un paese con molte differenze al suo interno. In alcune regioni, per esempio, nel secondo trimestre 2013 il tren negativo non soltanto si è arrestato, ma si è persino invertito.

Fisso, variabile o cap? ecco quali mutui scelgono gli italiani (grafici)
Gli italiani che riescono a ottenere un mutuo oggi sono meno che in passato, ma la contrazione dell'erogato sembra essersi arrestata.
Per avere un mutuo oggi bisogna dare in garanzia la propria vita (video)
Numeri, schemi e rigidità. Con questi filtri le banche giudicano oggi la situazione finanziaria di chi richiede un prestito per la casa e in molti casi, anche per chi davvero non se l'aspetta, la risposta è no.

Mutui all'americana: cosa rischia l'Italia con il piano casa del governo (grafico)
Vi ricordate i giganti dei mutui a stelle e strisce, fannie mae e freddie mac? i contribuenti americani se li ricordano bene, perché per salvarli hanno dovuto sborsare un sacco di soldi, a causa dello scoppio della bolla dei mutui subprime.
Ottenere un mutuo oggi è più difficile che trovare casa (video)
Nella nuova puntata di vendesi, le avventure immobiliari di damiano e mike, la prima sit com dedicata al mondo immobiliare, atterriamo nel cuore del problema del mattone oggi.

Mutui, la crisi di governo spazzerà via la ripresa dell'immobiliare?
Ci avevamo messo 18 mesi circa a invertire la spirale negativa che aveva deteriorato il mercato dei mutui in Italia. Una timida ripresa della domanda a luglio e agosto, complice la discesa dei tassi di interesse, avrebbe potuto ripercuotersi positivamente sulle compravendite.

Mutuo on line, confronta le soluzioni disponibili sul mercato
Parlando di casa, si propongono un’infinità di evenienze per cui può essere necessario accendere un finanziamento.
Mutui più cari d'Europa, un primato tutto italiano (grafico)
Comprare casa costa tanto? ancora di più se i mutui sono cari, tanto che uno sconto del 15% sul prezzo di listino può essere "mangiato" completamente dalle condizioni del prestito bancario per l'acquisto.

E se a settembre ripartono i mutui? il piano del governo letta per il mattone
Se il governo letta ci arriva, a settembre potremmo vederne delle belle. Il tema del mercato immobiliare è infatti sul tavolo del consiglio dei ministri, che vuole coinvolgere alcune banche in un clamoroso piano di appoggio dei prestiti per l'acquisto della prima casa.

Il dubbio della settimana: ho perso il lavoro, posso sospendere il pagamento del mutuo prima casa?
Hai dei dubbi immobiliari? entra nel nostro servizio di consulenze e chiedi aiuto agli utenti di idealista. E se conosci la risposta ai quesiti degli altri, metti a disposizione di tutti le tue conoscenze.
Mercato immobiliare in subbuglio, arrivano i mutui di stato?
Tra le pieghe del decreto fare, approvato la scorsa settimana dal governo letta, c'è un'indicazione che potrebbe portare una ventata d'ossigeno all'asfittico mercato immobiliare italiano.
Non riesci a pagare il mutuo? torna la sospensione della rata per la prima casa
La crisi morde e per 4 famiglie su 10 la preoccupazione più allarmante è quella di non riuscire a pagare la rata del mutuo. A dirlo è l'ultimo rapporto censis confcommercio sulla fiducia di famiglie e imprese.
Rinegoziazione mutuo: mutuo rinegoziato, mutuo modificato
La rinegoziazione rappresenta una soluzione per quei mutuatari che vogliono modificare alcune clausole contrattuali, come la durata del rimborso o il tipo di tasso
L’elemento che la distingue maggiormente dalla sostituzione è che avviene unicamente tra gli stessi contraenti.